L'handbook raccoglie diversi contributi di docenti e ricercatori universitari sulla concorrenza internazionale e sulle limitazioni alle concentrazioni industriali a livello globale. L'insieme dei contributi offre un taglio pluridisciplinare, dato che l'organizzazione industriale e le concentrazioni vengono esaminate dal punto di vista economico, ma tenendo conto degli aspetti legali, giuridici e politici che ne derivano. Il primo volume introduce l'argomento dal punto di vista teorico, presentando anche le organizzazioni internazionali coinvolte nelle politiche antitrust e i diversi aspetti economici e strutturali delle concentrazioni. Il secondo volume tratta delle principali forme di concentrazione, dai monopoli alla concentrazione verticale, dagli oligopoli ai cartelli, prendendo in considerazione alcune specificità, come ad esempio le politiche antitrust in alcuni paesi o aree socio-economiche (Cina, Giappone, paesi in via di sviluppo), oppure gli strumenti o i processi mediante cui avvengono le concentrazioni.
BLAIR Roger D. - SOKOL Daniel D. (eds.)
The Oxford handbook of international antitrust economics.
New York: Oxford U.P., 2015.
The Oxford handbook of international antitrust economics.
New York: Oxford U.P., 2015.
Gli argomenti del libro:
Rationales for Antitrust; Antitrust enforcement regimes; Economic analysis of antitrust exemptions; Healthcare provider and payer markets; International antitrust institutions; Competition policy in public choice perspective; Antitrust settlements; The economics of antitrust class actions; Behavioral economics and antitrust ; Experimental economics in antitrust; Optimal antitrust remedies ; Private antitrust enforcement in the United States and the European Union; Freedom to trade and the competitive process; Monopoly and dominant firms; Market definition; Bilateral monopoly; Antitrust and the economics of networks; The antitrust analysis of multi-sided platform businesses; Efficiency claims and antitrust enforcement; Unilateral effects; Coordinated effects; Buyer power in merger review; Vertical mergers.
In biblioteca
alla collocazione: L 338.8 OXF
alla collocazione: L 338.8 OXF
















Il volume raccoglie alcuni contributi di docenti e ricercatori universitari, affiliati, nella maggior parte dei casi, con realtà universitarie dell'India. Vengono presi in esame alcuni elementi comuni riguardanti l'economia dei paesi in via di sviluppo, correlando i fattori di crescita o di ostacolo allo sviluppo economico con aspetti più propriamente teorici, soprattutto in ambito macroeconomico e di matematica finanziaria. La prima sezione tratta delle componenti di competitività da una parte e corruzione dall'altra, fornendo dei modelli formali che possano rintracciare e gestire il problema della corruzione, applicando ad esempio la teoria dei giochi. La seconda sezione si sofferma su diversi aspetti riguardanti le condizioni di crescita e la misurazione del livello di povertà di determinati paesi, affrontando, tra le altre, la tematica degli indicatori di povertà multidimensionali (MPI). Nelle sezioni successive si passa ad esaminare gli aspetti più propriamente finanziari, e, nell'ultima sezione, l'adozione di alcune specifiche scelte strategiche in diversi ambiti (vendite, innovazione tecnologica) e l'impatto che possono avere sulla crescita economica di un territorio.





