Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

martedì 10 novembre 2009

Performance delle PMI

Mette in luce l’importanza dell’attività di rilevazione per la gestione e l’organizzazione delle imprese. L’Autore sostiene che per progettare sistemi informativi di rilevazione non bastano adeguate competenze tecnico-informatiche, ma è necessario comprendere le esigenze logico-organizzative della direzione: i dati raccolti, infatti, sono destinati a supportare i processi decisionali e a risolvere eventuali problemi. La nascita di un sistema di rilevazione integrato deve prendere avvio da un modello di misurazione dell’efficienza dell’impresa e dalla definizione delle ragioni economiche, operative e sociali alla base del successo, sulle quali fondare una raccolta dei dati il più possibile analitica, condotta appunto utilizzando le tecnologie dell’informazione.

LOMBARDI STOCCHETTI Gianluca,
Performance delle PMI: come misurarla con gli strumenti di business intelligence.
Milano: Angeli, 2008.

Gli argomenti del libro:
L’attività di rilevazione nell’attuale contesto competitivo; L’attività di rilevazione a supporto delle esigenze conoscitive direzionali; La progettazione dei sistemi di rilevazione secondo un approccio top-down; Implementare un sistema di rilevazione integrato nelle piccole e medie imprese.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.40130285 LOM PER

venerdì 6 novembre 2009

Palgrave handbook of econometrics

Questo cospicuo testo specialistico pubblicato dall'editore Palgrave MacMillan nasce dall'esigenza di fornire una panoramica il più possibile completa dei recenti sviluppi della ricerca in econometria: i temi e i problemi affrontati dagli studiosi in questo campo sono infatti caratterizzati da un respiro e da una profondità tali che difficilmente i libri di testo a uso degli studenti universitari riescono a darne conto in maniera puntuale. I due volumi di questo handbook comprendono autorevoli saggi di docenti e ricercatori dedicati, rispettivamente, ai risultati degli studi in teoria econometrica e all'econometria applicata. In particolare, nel primo volume si esplorano le basi metodologiche e storiche della disciplina, ponendo l'accento su alcuni concetti chiave, come il moto browniano, o i teoremi centrali del limite, indispensabili per comprendere l'attuale econometria delle serie temporali; nel secondo, invece, si affrontano le numerose applicazioni, con riferimento, per esempio, alla previsione, alle serie temporali, ai dati panel e cross-section, alla micro e macroeconometria, all'econometria spaziale.

MILLS, Terence C. - PATTERSON, Kerry (editors)
Palgrave handbook of econometrics.
Basingstoke, New York: Palgrave Macmillan, 2006-2009

Gli argomenti del libro:
Volume 1: Econometrics in retrospect and prospect; Methodology and history of econometrics; Asymptotic techniques and theorems; Time series and regression methods; Multivariate models; Cross-section and panel data models; Stochastic volatility; Computation and econometrics; Bayesian analysis of econometric models. Volume 2: Methodology and philosophy of applied econometrics; Forecasting; Time series applications; Cross-section and panel data applications; Microeconometrics; Applications of econometrics to economic policy; Applications to financial econometrics; Growth development econometrics; Spatial econometrics; Applied econometrics and computing.



In biblioteca
alla collocazione L 330.015195 PAL

mercoledì 4 novembre 2009

Buono studio!

Sono in linea, aggiornate al mese corrente, le bibliografie dei materiali di supporto e approfondimento per preparare gli esami, disponibili nella nostra biblioteca.

Selezionate la disciplina di vostro interesse

In elenco troverete i testi adottati dai docenti per gli insegnamenti attivati negli ultimi quattro semestri, ma anche eserciziari, enciclopedie e dizionari specialistici per materia, manuali, monografie su temi specifici, e altre risorse utili per migliorare la vostra preparazione e ampliare le vostre conoscenze.

martedì 3 novembre 2009

Corporate governance e sistema dualistico per banche e assicurazioni

Il libro si apre con le raccomandazioni in merito alla governance delle imprese rivolte agli intermediari finanziari da organizzazioni internazionali, quali Commissione europea, Comitato di Basilea, Financial stability forum. Nel capitolo successivo è trattata la normativa italiana relativa al sistema dualistico, con cui, a partire dal 2003, con la riforma del diritto societario, si è voluta favorire una maggiore flessibilità organizzativa mediante l'introduzione di nuove figure di responsabilità nelle società per azioni (consiglio di sorveglianza e consiglio di gestione). Nei rimanenti capitoli si osservano le implicazioni dovute all’adozione del sistema dualistico come modello di governance, con particolare riferimento a banche ed assicurazioni.

BROGI Marina,
Corporate governance e sistema dualistico per banche e assicurazioni.
Roma: Bancaria, 2008.


Gli argomenti del libro:
I principi di corporate governance; Il sistema dualistico nella riforma del diritto societario italiano; La governance nella letteratura economica (implicazioni particolari per banche e assicurazioni); L’adozione del modello dualistico da parte di un campione di società quotate; I comitati volontari nelle società europee organizzate secondo il modello dualistico; L’adozione del modello dualistico da parte delle banche italiane.


In biblioteca
alla collocazione: L 332.1068 BRO COR

mercoledì 28 ottobre 2009

The Oxford handbook of work & organization

Handbook della nota serie pubblicata da Oxford University Press. Raccoglie contributi del mondo accademico contemporaneo sulle trasformazioni in atto nella natura del lavoro, dell'occupazione e delle organizzazioni nel contesto del cambiamento economico globale. La disamina delle principali questioni che scandiscono il dibattito teorico è supportata dai risultati della ricerca empirica in diverse discipline - sociologia economica e industriale, psicologia, studi di organizzazione e relazioni industriali -, in base ai quali si descrive la realtà attuale dell'interazione tra le organizzazioni e le strutture e i processi sociali più profondi, al livello sia dei luoghi di lavoro (natura del lavoro, tecnologia, divisione del lavoro), sia delle logiche di governo dominanti nelle organizzazioni (modelli di gestione, resistenza dei lavoratori), sia, infine, delle conseguenze dei mutamenti economici generali su altri aspetti della vita sociale (vita familiare, discriminazione, diseguaglianze di reddito, capacità di resistenza individuale e collettiva, evoluzione di istituzioni e politiche di governo).

ACKROYD Stephen ... et al. (editors)
The Oxford handbook of work & organization.
Oxford: Oxford U.P., 2006.
Gli argomenti del libro:
Work, technology, and the division of labour; Managerial regimes and employee responses; Occupations and organizations; Organizing and organizations; Organizations, institutions, and boundaries.


In biblioteca
alla collocazione: L 331 OXF

Dalla gestione dei numeri alla gestione manageriale

La figura del CFO (Chief Financial Officer - Direttore finanziario) si è trasformata nel tempo: oggi espleta anche vere e proprie funzioni manageriali, dalla promozione della semplicità e trasparenza, all’utilizzo di cicli di pianificazioni continui, dalla limitazione degli sprechi alla produzione di valore aggiunto, dalla valutazione dei rischi alla gestione del cambiamento. Questo volume è una guida completa per i CFO di nuova generazione. Ogni capitolo, dedicato ad una delle funzioni del direttore finanziario, si conclude con una check list che permette al CFO di verificare il suo operato.




HOPE Jeremy,

Dalla gestione dei numeri alla gestione manageriale: il CFO oggi: come i dirigenti finanziari possono trasformare il loro ruolo e aggiungervi valore.
Bologna: Il mulino, 2009.

Gli argomenti del libro:
Il CFO come "combattente per la libertà"; il CFO come analista e consulente; il CFO come archiettto di una gestione flessibile; il CFO come "guerriero" con gli sprechi; il CFO come detentore delle misure; il CFO come regolatore del rischio; il CFO come promotore del cambiamento.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.15 HOP DAL

martedì 20 ottobre 2009

Il mercato del lavoro in Italia

Questo libro, curato da due docenti di Economia politica, è un aggiornamento del rapporto ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori) del 2003 sul mercato del lavoro in Italia. Prendendo in considerazione i dati dal 2002 al 2006 si analizzano le nuove politiche adottate nell’economia del lavoro e, in collaborazione con l’area ricerche sui sistemi del lavoro dell’ISFOL, si studiano i mutamenti che hanno influenzato il funzionamento del mercato del lavoro tra cui l’invecchiamento della popolazione, il ruolo della formazione professionale, l’immigrazione e l’aumento dell’occupazione delle lavoratrici, dei giovani lavoratori qualificati e dei neolaureati.
Un capitolo è dedicato all’analisi della crescita dell'occupazione con contratti flessibili, che sembra portare ad una temporanea riduzione della produttività per favorire investimenti su nuove tecnologie; un altro capitolo analizza le caratteristiche della disoccupazione in Italia, scesa sotto la media europea del 7%, ma con una grande diffusione del fenomeno al sud rispetto al nord. Viene dato spazio anche ai temi della determinazione dei salari e della struttura della contrattazione collettiva.


DELL'ARINGA Carlo - LUCIFORA Claudio (curatori),
Il mercato del lavoro in Italia: analisi e politiche.
Roma: Carocci, 2009.

Gli argomenti del libro:
L’offerta di lavoro; La domanda di lavoro; I caratteri della disoccupazione in Italia (ragioni strutturali e andamento ciclico); La determinazione dei salari in Italia; Segmentazione e divari territoriali; Le politiche del lavoro.



In biblioteca
alla collocazione: L 331.10945 MER

venerdì 16 ottobre 2009

Insights into IFRS

Il testo è frutto della cooperazione tra le imprese della rete KPMG, la società multinazionale con sede in Olanda specializzata in revisione di bilancio e consulenza in materia fiscale e contabile. Esprime il punto di vista della KPMG su diverse questioni interpretative sollevate nel mondo in relazione all'applicazione pratica degli standard contabili internazionali in vigore nell'arco temporale di un anno, a partire dal 1° gennaio 2009. La spiegazione è organizzata per argomenti, e ampiamente corredata di riferimenti ai singoli standard; si avvale inoltre di numerosi esempi illustrativi (aggiornati al 1° agosto 2009). Ulteriore spazio è dedicato ai requisiti che cambieranno al momento dell'entrata in vigore degli standard (promulgati ex novo o emendati), e alle sezioni che potranno subire modifiche sulla base dei progetti in corso.

The KPMG international standards group,
Insights into IFRS: KPMG's practical guide to International financial reporting standards.
6th ed. 2009/10, Sweet & Maxwell, 2009.

Gli argomenti del libro:
General issues (Form and components of financial statements, Changes in equity, ecc.); Specific statement of financial position items (Property, plant and equipment, Intangible assets and goodwill, etc.); Specific statement of comprehensive income items (Revenue, Government grants, etc.); Special topics (Leases, Operating segments, Earnings per share, etc.); First-time adoption of IFRS.


In biblioteca
alla collocazione: L 657.0218 KPM INS

martedì 13 ottobre 2009

Assegnato il Nobel per l'economia 2009

L'Accademia delle scienze di Svezia ha assegnato il premio Nobel per l'economia a Elinor Ostrom e Oliver Williamson.
Oliver Williamson è molto noto come uno dei massimi esponenti del neo-istituzionalismo.
Elinor Ostrom, prima donna a ricevere il premio Nobel per l'economia, ha svolto la propria attività studiando l'utilizzo dei beni comuni. Le motivazioni per l'assegnazione del premio si leggono nel rapporto scientifico della Commissione giudicatrice intitolato Economic Governance

Strumenti finanziari e regole MiFID

Il libro, frutto della collaborazione di autori che operano in ambito accademico, giuridico, bancario, finanziario, ha come oggetto la direttiva europea MiFID (Market in Financial Instruments Directive) entrata in vigore nel 2007, di cui sono presi in esame gli aspetti sia economici, sia giuridici. Alcuni capitoli riguardano il quadro normativo dopo l'introduzione delle norme MiFID: il recepimento della direttiva nelle leggi italiane, la nuova classificazione dei clienti, l'abolizione dell'obbligo di concentrazione nei mercati regolamentati e l'introduzione di nuove forme di scambio, la disciplina dei conflitti d'interesse. Nel resto della trattazione sono illustrati gli aspetti operativi, quali il nuovo ventaglio di strumenti finanziari, la nuova strategia di esecuzione degli ordini, il ruolo dell'intermediazione finanziaria, le regole su trasparenza informativa, organizzazione e controlli interni (compliance) e la collaborazione con Consob e Banca d'Italia.

DEL BENE Francesco (curatore),
Strumenti finanziari e regole MiFID: compliance, autorità di vigilanza e conflitti di interesse.
Assago: Ipsoa, 2009.



Gli argomenti del libro:
Introduzione al quadro normativo dopo la direttiva MiFID; Sintesi delle principali novità introdotte dal sistema MiFID (concorrenza, protezione investitori e abolizione obblighi di concentrazione degli scambi); Servizi e attività di investimento; Attività di studi e ricerca; Gli strumenti finanziari; L’informazione nella disciplina MiFID; La strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini; Transaction reporting; Classificazione della clientela: il nuovo contesto normativo e le principali differenze rispetto alla previgente disciplina; Il ruolo della Consob e il rapporto con Banca d’Italia; I mercati regolamentati e le altri sedi di negoziazione nel nuovo contesto normativo: definizioni; I sistemi multilaterali di negoziazione. caratteristiche generali e regole applicabili; Gli internalizzatori sistematici; Il regime di trasparenza per i mercati regolamentati, gli MTF e le imprese di investimento, anche in veste di internalizzatori sistematici; La disciplina dei conflitti di interesse; Gli inducements, le Raccomandazione Cesr e i nuovi divieti; Regole di organizzazione e controlli interni; Il valore aziendale della compliance alle regole e la funzione di controllo di conformità alle norme; Risoluzione delle controversie tra investitori ed intermediari: processo societario e procedure di conciliazione.

In biblioteca
alla collocazione: L 346.4509 STR