Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

venerdì 26 gennaio 2024

Studi economici dell'OCSE: Italia 2024

Copertina Studi economici dell'OCSE: Italia 2024 Pubblicati ogni 18 mesi, gli studi sull'economia italiana a cura dell'OCSE esaminano le principali sfide affrontate dal Paese, valutandone le prospettive di breve periodo e formulando raccomandazioni su politiche mirate. Corredati da tabelle e grafici i capitoli di approfondimento tematico dimostrano come l'Italia abbia superato bene le crisi recenti, sostenendo, negli ultimi anni, la crescita tramite una risposta decisa in materia di politica di bilancio, ma anche un potenziamento della competitività e il miglioramento dello stato di salute del settore bancario.
Tuttavia, il debito pubblico rimane elevato e la spesa è sottoposta a notevoli pressioni legate all'invecchiamento demografico, all'incremento dei tassi di interesse e alle transizioni verde e digitale. Si rileva inoltre che negli anni a venire occorrerà consolidare stabilmente le finanze pubbliche al fine di riportare il debito su un percorso più prudente. È necessario contenere l'aumento della spesa e, al contempo, tutelare gli investimenti pubblici effettuati nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per ridurre al minimo gli effetti avversi sulla crescita.

OECD,
Studi economici dell'OCSE: Italia 2024.
Paris: OECD, 2024.

giovedì 25 gennaio 2024

AI, IoT, big data and cloud computing for industry 4.0

Copertina libro  AI, IoT, big data and cloud computing for industry 4.0 L’obbiettivo di questa antologia è quello di fornire una comprensione completa delle interconnessioni tra AI, IoT, big data e cloud computing come parte integrante delle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale, nota anche come “Industria 4.0”. Attraverso i contributi di gruppi di ricerca da Stati Uniti, Europa ed India vengono proposte le applicazioni più avveniristiche dell’intelligenza artificiale e del machine learning, mostrando come esse rivoluzionino il modo in cui le aziende producono e distribuiscono i prodotti e il modo in cui le amministrazioni locali forniscono i loro servizi. Il volume vuole mostrare come gli esiti di queste ricerche possano essere replicabili e implementabili in molteplici settori (dalle catene di fornitura alla sicurezza informatica, fino al settore della sanità, dell’istruzione e dell’agricoltura), avviando una progressiva integrazione delle nuove tecnologie nelle industrie in evoluzione.

Neustein Amy et al., eds.
AI, IoT, big data and cloud computing for industry 4.0.
Cham: Springer, 2023.

In biblioteca
alla collocazione: L 658.514 AI

martedì 23 gennaio 2024

International Library Staff Training Week: 12-18/5/2024

Duomo di Milano Mario Rostoni Library International Staff Training at LIUC University is designed for academic librarians aiming at having a holistic vision of academic libraries. 

During our library staff training week we will work together comparing our activities to engage faculty and students in a learning library and share best practices about core subject fields such as: information literacy education and reference services, research repository, reading lists management, library management system (Clarivate Exlibris-ALMA, Esploro, Leganto), management in libraries, the role of AI in education.

You will also discover our industrial archeology landscape, as the Mario Rostoni Library and LIUC University are part of an ancient cotton mill based in the Olona Valley, Milan. You will also visit with us Como Lake and Milan libraries and museums with their treasures of the past, to discover Italian culture from monuments to traditional food. 

Here the draft of the programme to give you a taste of what we are preparing for you. 

More information

giovedì 18 gennaio 2024

Field guide to family business research

Copertina libro Field guide to family business research Il volume si presenta come una guida precisa e comprensibile sulle sfide uniche associate alla conduzione di ricerche di alta qualità sulle imprese familiari. Per comprendere le complesse dinamiche di questo tipo di attività, i curatori hanno collaborato con i principali esperti sul tema, elaborando le best practice di ricerca affinchè gli studiosi possano dare un contributo teorico valido e pubblicare paper di grande impatto nelle migliori riviste. Il testo, articolato in diciotto capitoli, si suddivide in tre parti fondamentali, ciascuna corrispondente ad una delle sfide principali della ricerca: la prima, a livello generale, riguarda la difficoltà nel fornire un contributo chiaro e unico alla letteratura esistente; la seconda, sul piano qualitativo, riguarda la fatica nell’inquadrare e allineare correttamente la teoria e l'ipotesi di un argomento; infine la terza, sul piano quantitativo, riguarda l'incapacità di misurare e condurre approcci metodologici ed empirici appropriati a uno studio. L’esito è una riflessione puntuale su dove si trova la ricerca sulle imprese familiari e su dove potrebbe andare.

Brigham Keith H., Payne G. Tyge, eds.,
Field guide to family business research.
Cheltenham, Northampton: Elgar, 2023.

In biblioteca
alla collocazione: L 658.04120721 FIE

giovedì 11 gennaio 2024

FinTech and artificial intelligence for sustainable development: the role of smart technologies in achieving development goals

Copertina libro FinTech and artificial intelligence for sustainable development Il mondo si trova attualmente di fronte a sfide enormi che mettono in dubbio la vivibilità del pianeta e il benessere delle persone che vi abitano, e contemporaneamente si assiste ad una rivoluzione tecnologica che sta trasformando il modo di vivere, di lavorare, di comunicare. L’obbiettivo del volume è quello di analizzare come le nuove tecnologie possano svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. La prima parte del libro offre una prospettiva storica sullo sviluppo sostenibile e sulla cosiddetta quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’affermazione delle intelligenze artificiali (AI), dell’Internet of Things (IoT) e della blockchain che stanno modificando il modo in cui si pensa alla finanza, al commercio e alla governance. Di seguito, la seconda parte approfondisce come queste tecnologie possano contribuire alla realizzazione degli SDG, sostenendo la crescita economica e migliorando l’accesso a finanziamenti per creare un mondo più prospero ed equo per tutti, riducendo fame, povertà e inquinamento.

Mhlanga David,
FinTech and artificial intelligence for sustainable development: the role of smart technologies in achieving development goals.
Cham: Palgrave Macmillan, 2023.

venerdì 22 dicembre 2023

The Oxford handbook of luxury business

Copertina libro The oxford handbook of luxury business Esito del lavoro dei maggiori esperti del settore, questo volume presenta una panoramica sulle prospettive del business del lusso, affrontate attraverso la lente di molteplici scienze sociali. Il libro si suddivide in sei sezioni: la prima parte introduce i fondamenti concettuali e l’evoluzione storica dell’industria del lusso, la seconda tratta della produzione, dalle questioni di supply chain management, di creatività e innovazione, fino ai temi delle licenze e delle strategie. La terza e la quarta parte affrontano rispettivamente la prima il tema del marketing e del branding del lusso, la seconda quello della distribuzione e della proprietà intellettuale. La parte quinta riguarda la globalizzazione e i mercati e comprende capitoli sui principali mercati dei beni di lusso: Stati Uniti ed Europa occidentale, Giappone, Cina e India. Infine la sesta ed ultima parte si concentra su questioni di etica, disuguaglianza e sostenibilità ambientale

Donzé Pierre-Yves, Pouillard Véronique, Roberts Joanne, eds.,
The Oxford handbook of luxury business.
New York: Oxford U.P., 2023.

lunedì 18 dicembre 2023

AI-ML for decision and risk analysis: challenges and opportunities for normative decision theory

Copertina libro AI-ML for decision and risk analysis Il volume vuole evidenziare i recenti progressi fatti nel campo del decision-making e dell’analisi del rischio, dimostrando come l'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML), con le loro moderne tecniche computazionali, abbiano apportato dei miglioramenti nella gestione della complessità. Dopo una disamina iniziale sulle decisioni razionali e i comportamenti umani irrazionali, vengono trattati i temi della data analysis e dei vari tipi di intelligenza (naturale, artificiale, sociale) per migliorare le decisioni. Si passa quindi ad analizzare le sfide fondamentali della teoria della decisione, quali le relazioni causali, la valutazione dei rischi e la resilienza delle comunità di fronte ai cambiamenti inaspettati, alla luce anche della analisi costi-benefici (BCA). La sezione finale è dedicata all’applicazione delle AI e del ML nel campo della sanità pubblica nella gestione delle epidemie e nel calcolo della mortalità.

Cox Jr. Louis Anthony,
AI-ML for decision and risk analysis: challenges and opportunities for normative decision theory.
Cham: Springer, 2023.

lunedì 11 dicembre 2023

Empty innovation: causes and consequences of society's obsession with entrepreneurship and growth

Copertina libro Empty innovation L'innovazione è generalmente vista come qualcosa di intrinsecamente positivo, una fonte di progresso e prosperità nella nostra società, tuttavia può risultare un concetto dannoso e dispendioso, se essa viene perseguita solo di facciata, senza ottenere reali miglioramenti nelle tecnologie, nei servizi e nei prodotti. Il libro sostiene come l'innovazione sia diventata una parola d'ordine, una panacea politica e sempre più una frase vuota, a danno del concetto di innovazione stesso, offrendo una visione critica sull’attuale ossessione della società per l’innovazione e una spiegazione delle sue origini e conseguenze. Dando spazio a una visione più realistica di ciò che è realmente l'innovazione e di come può essere realizzata, il libro sviluppa un'argomentazione sociologica e storica sfaccettata in cui vengono proposte diverse ragioni complementari per la prevalenza della cosiddetta "innovazione vuota".

Hallonsten Olof,
Empty innovation: causes and consequences of society's obsession with entrepreneurship and growth.
Cham: Springer, 2023.

giovedì 30 novembre 2023

Embracing the black swan: how resilient organizations survive and thrive in the face of geopolitical and macroeconomic risks

Copertina libro Embracing the Black Swan In economia con l’espressione "cigno nero" si intende un evento raro ed inatteso, impossibile da prevedere, che produce effetti profondi e duraturi nella società. Al giorno d’oggi politici, manager ed economisti devono imparare ad anticipare e gestire questi rischi emergenti. In questo libro viene mostrato come sia possibile creare un framework di resilienza aziendale per aiutare le organizzazioni moderne non solo a sopravvivere, ma anche a prosperare. Viene esaminata quindi la relazione tra la resilienza e altre aree di conoscenza come la teoria della complessità, la strategia e la gestione del rischio, da prospettive sia top-down che bottom-up. L’autore, attraverso alcuni case study su organizzazioni ed enti definiti altamente resilienti, elabora il “Resilience thinking” e come questo influisca in diverse discipline e ambienti, con l’obiettivo di fornire una panoramica dei modi migliori per implementare strategie di resilienza.

Dindarian Khalil,
Embracing the black swan: how resilient organizations survive and thrive in the face of geopolitical and macroeconomic risks.
Cham: Springer, 2023.

lunedì 27 novembre 2023

H2H marketing: case studies on human-to-human marketing

Copertina libro H2H marketing Con il termine H2H (human to human) marketing si intende quell’approccio in cui è l’individuo, e non più il prodotto, il fulcro della strategia di marketing, con l’obiettivo di evolvere oltre le correnti logiche B2C e B2B. L'attuale crescita di mega-trend richiede un ripensamento del marketing, riorientando la mentalità dei decision-makers e integrando i concetti di Design thinking, Service-dominant logic e digitalizzazione. Il volume raccoglie diversi studi di caso fornendo un'ampia gamma di approfondimenti sulle nuove possibilità di applicazione dell'innovativo approccio di marketing H2H ed esemplifica, con aziende di piccole e grandi dimensioni, il tipo di sfide e opportunità che si presentano con l'applicazione del concetto. Questa pubblicazione offre una panoramica delle più recenti riflessioni sui problemi della teoria e della pratica del marketing, nonché delle soluzioni e descrive le strade da percorrere, fornendo un'esplorazione della posizione del marketing di fronte alle sfide della trasformazione della società.

Kotler Philip, et al., eds.,
H2H marketing: case studies on human-to-human marketing.
Cham: Springer, 2023.