Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

giovedì 27 settembre 2018

The Palgrave handbook of knowledge management

Il volume presenta uno sguardo d'insieme nel campo del knowledge management attraverso diversi contributi redatti da esperti sul tema e provenienti da molteplici aree disciplinari, conferendo una prospettiva multidisciplinare all'opera. I contributi della prima parte indagano la metodologia di ricerca e lo stato dell'arte degli studi sul knowledge management. Gli argomenti trattati nelle parti successive riguardano i sistemi informativi e le tecnologie dell'informazione, ma comprendono anche temi correlati al knowledge management, come l'apprendimento organizzativo, l'innovazione, la sostenibilità, l'etica della gestione e delle attività economiche, la gestione dei conflitti e delle diversità in contesti multiculturali.

SYED Jawad (ed.),
The Palgrave handbook of knowledge management.
Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2018.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 
 

mercoledì 29 agosto 2018

L'impresa di diventare digitale

Il volume raccoglie alcuni contributi di docenti universitari ed esperti sul tema dell'innovazione tecnologica e delle conseguenze che questo processo comporta sull'organizzazione e sulla gestione delle imprese. In particolare, gli autori si soffermano sulle dinamiche in atto nei contesti di domanda-offerta, consumo, sharing economy e industry 4.0 e su ciò che queste dinamiche richiedono in termini di competenze, organizzazione e strategia nei modelli di business. Alcuni contributi si soffermano anche sulla gestione delle informazioni e alla loro sicurezza.

BOCCARDELLI Paolo - IACOVONE Donato (a cura di),
L'impresa di diventare digitale: come la rivoluzione tecnologica sta influenzando la gestione di impresa.
Bologna: Il mulino, 2017.

Gli argomenti del libro:
Il contesto digitale e il nuovo modello di consumo; Il ruolo centrale delle informazioni nel nuovo paradigma economico; La trasformazione dell'offering abilitata dalla rivoluzione digitale; Le nuove opportunità per il go-to-market e il ruolo della customer experience; Il nuovo paradigma del modello operativo; Le competenze digitali e le implicazioni organizzative; L'evoluzione del business model dettata dalla digital disruption; Il mercato della sharing economy; le smart cities come elemento abilitante; La cyber security.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.4062 IMP

martedì 24 luglio 2018

The Palgrave handbook of creativity at work

L'handbook raccoglie una serie di contributi sul ruolo della creatività nelle organizzazioni e nell'ambiente di lavoro. La prima parte introduce l'argomento, descrivendo le principali direzioni teoriche del dibattito e della ricerca sul campo, oltre agli studi delle modalità con cui la creatività viene messa in pratica sul lavoro. Questo aspetto viene approfondito nella seconda parte, dove vengono proposte alcune indagini che prendono spunto da casi di studio specifici (creatività e relazioni sociali, uso del web, relazioni tra creatività e benessere sul lavoro). La terza parte muove un'analisi delle industrie definite creative (imprese artistiche e di intrattenimento, ma anche università e altre istituzioni del mondo dell'educazione), per passare ad una definizione dell'importanza della creatività anche in altri settori. L'ultima parte affronta alcuni aspetti legati alla creatività, come l'innovazione, l'impiego dei mezzi di comunicazione, la sostenibilità e l'etica.

MARTINE Lee - WILSON Nick (eds.),
The Palgrave handbook of creativity at work.
Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2018.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo
 

mercoledì 18 luglio 2018

Cross-cultural knowledge management

Il volume raccoglie una serie di contributi riguardanti le modalità di gestione della conoscenza in contesti interculturali, molto frequenti nell'internazionalizzazione economica. Nei contributi emerge come gli obiettivi della condivisione di conoscenza in contesti multiculturali dovrebbero essere la comunicazione, la gestione dei conflitti, lo sviluppo di creatività per la nascita di nuove idee e per la costruzione di nuova conoscenza. Vengono esaminati anche gli ostacoli, le tensioni nel processo decisionale e le difficoltà dovute alle differenze culturali dei singoli individui o dei gruppi di persone, con particolare riferimento alle attività economiche nei paesi in via di sviluppo. Gli autori uniscono la teoria a studi di caso svolti su diverse tipologie di organizzazioni, attraverso prospettive pluridisciplinari (management, sociologia, psicologia).

DEL GIUDICE Manlio - CARAYANNIS Elias G. - DELLA PERUTA Rosa Maria (eds.),
Cross-cultural knowledge management:
fostering innovation and collaboration inside the multicultural enterprise.
New York: Springer, 2012.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo
 

martedì 10 luglio 2018

Oltre lo studio incrementa la sua collezione

La collezione Oltre lo studio si arricchisce continuamente di nuovi titoli, grazie ai libri e alle pubblicazioni donati da privati. Si tratta di libri di pregio, di interesse letterario o artistico, di storia locale. Ecco i titoli più recentemente inseriti nella collezione.  

CARLOTTI Mariella, cur., 
Dipingere il lavoro: un'antologia di dipinti di Jean-François Millet. 
Varese: Conreo, 2013..

PACIAROTTI Giuseppe, cur., 
Umori di buona terra: i luoghi della pittura di Arturo Tosi.
   
Busto Arsizio: Rovetta, 2006.

BRILLI Attilio, cur.,   
Milano e l'Europa: viaggiatori e memorie 1594-1986. 
[S.l.]: Banca popolare dell'Etruria e del Lazio, stampa 1995.

OTTINO DELLA CHIESA Angela, 
Bernardino Luini.
   
Novara: Istituto geografico De Agostini, 1956.

BALLARINI Marco, et al.,   
Storia dell'Ambrosiana. Il Settecento.   
Milano: Cariplo, c2000.

Treccani 2017: la cultura italiana.   
Roma: Istituto delle Enciclopedia italiana, stampa 2017.

I libri di Oltre lo studio sono disponibili al piano terra della biblioteca.



lunedì 25 giugno 2018

The Sage handbook of family business

Il volume raccoglie una serie di contributi redatti e curati da esperti a livello internazionale nel mondo della ricerca sulle imprese familiari in ambito accademico. Viene illustrato lo stato dell'arte della ricerca e degli studi sulla gestione delle imprese familiari, con riflessioni approfondite sulle teorie e sulle metodologie applicate. Il volume offre una visione complessiva e d'insieme sull'argomento, mediante una prospettiva multidisciplinare che riguarda le prospettive teoriche, gli elementi e le caratteristiche principali degli studi sulle imprese familiari, gli aspetti imprenditoriali e gestionali, gli studi sul comportamento organizzativo e sull'organizzazione, i metodi in uso. L'ultima sezione dell'opera raccoglie contributi sulle prospettive future e sulle possibili strade da percorrere nella ricerca sulle imprese familiari.

MELIN Leif, NORDQVIST Mattias, SHARMA Pramodita (eds.),
The Sage handbook of family business.
Los Angeles: Sage, 2014.

Accessibile
tramite password, per gli utenti abilitati. 

martedì 22 maggio 2018

The political economy of Italy's decline

L'autore analizza la situazione della politica economica italiana, evidenziando i tratti di un declino recente, in cui, nonostante la presenza delle industrie manifatturiere, la debolezza della responsabilità politica e dello stato di diritto non permettono una crescita economica adeguata. Il volume affronta l'argomento mediante alcuni spunti teorici, in particolare attraverso un'analisi della letteratura sulla teoria della crescita (Schumpeter) e della storia della politica economica attuata in Italia dall'unificazione. Vengono individuate le cause di questa spirale discendente e le possibili soluzioni (il rafforzamento della responsabilità politica, la lotta all'evasione fiscale, alla corruzione, al clientelismo).

CAPUSSELA Andrea Lorenzo,
The political economy of Italy's decline.
Oxford: Oxford U.P., 2018.

Gli argomenti del libro:
Introduction: Italy's decline, the existing interpretations, and our hypothesis; The conceptual framework: growth, institutions, and social orders; The conceptual framework: collective action, trust, culture, and ideas; Vicious circles and multiple equilibria: the spiral; Italy's social order between unification and Fascism; The formation of the republican institutions; The 'economic miracle' and an ambitious reform programme; Continuity and instability: the spiral sets in; The last four decades: the spiral unperturbed, halted, resumed.



In biblioteca
alla collocazione: L 338.94500904 CAP POL

sabato 12 maggio 2018

The social organization

Il volume raccoglie una serie di contributi sull'innovazione delle strategie di comunicazione delle imprese mediante i social media, che ridefiniscono le relazioni tra imprese e clienti. Questo influenza il modo in cui le organizzazioni economiche compiono le loro attività e pianificano le proprie strategie, percorrendo anche strade inesplorate e a volte rischiose. Nel volume, gli autori sostengono che le reti sociali su Internet e altri mezzi di comunicazione tecnologici o basati sulla rete possono contribuire al successo delle imprese, se questo tipo di comunicazione si raccorda con la cultura organizzativa e con la valorizzazione del capitale umano dell'impresa. Per dimostrare il vantaggio competitivo che potrebbero comportare i social media, il volume riprende studi sia sulla comunicazione che sulla ricerca manageriale.

MANUTI Amelia, DE PALMA Pasquale Davide (eds.),
The social organization: managing human capital through social media.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo
 

sabato 28 aprile 2018

Palgrave dictionary of emerging markets and transition economics

Il Palgrave dictionary of emerging markets and transition economics raccoglie una serie di contributi volti alla descrizione delle condizioni economiche e della politica economica dei paesi emergenti dell'Europa orientale e dell'Asia centrale che hanno avuto un passato lungo e piuttosto recente di economia socialista. Ogni contributo ha l'obiettivo di inquadrare il termine non solo dal punto di vista etimologico, ma mediante una descrizione del contesto economico, una discussione delle teorie elaborate e dei riferimenti al dibattito in corso. Gli articoli sono organizzati secondo una partizione di tipo contenutistico: aspetti dell'economia monetaria, istituzioni, politica economica, crescita e sviluppo, benessere. Ciascun contributo è redatto da ricercatori e docenti accademici esperti del tema ed è corredato da bibliografia specifica.

HOLSCHER Jens, TOMANN Horst (eds.),
Palgrave dictionary of emerging markets and transition economics.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo

lunedì 16 aprile 2018

Unconventional methodology in organization and management research

Il volume raccoglie una serie di contributi volti a descrivere alcune metodologie non convenzionali nella ricerca applicata agli studi organizzativi e manageriali. L'obiettivo non è tanto quello di creare una distinzione netta tra metodologia di ricerca definita convenzionale o tradizionale e metodi non convenzionali, ma piuttosto quello di promuovere l'utilizzo di differenti metodi per la ricerca, così da creare nuova conoscenza attraverso un approccio più flessibile e non solo formalmente definito. I metodi non convenzionali illustrati riguardano la raccolta dei dati e la selezione delle fonti, la pianificazione dell'attività di ricerca, l'impiego di nuove tecnologie. Secondo gli autori, la scelta del metodo di ricerca è fondamentale per comprendere il fenomeno che si sta studiando, pertanto l'applicazione di una metodologia più flessibile, per quanto comporti dei rischi, può produrre nuovi modi di ragionare e di redigere le informazioni recuperate. In questo modo si può evitare quello che è definito come "affaticamento da sondaggio", che comporta una reportistica e dei risultati simili a quelli già ottenuti in passato.

BRYMAN Alan - BUCHANAN David A. (eds.),
Unconventional methodology in organization and management research.
Oxford: Oxford U.P., 2018.

Gli argomenti del libro:
“Not another survey”: the value of unconventional methods; Desert island data; Using fiction in organization and management research; Innovations in unobtrusive methods; Research in extreme contexts; Making the case: a qualitative approach to studying social media documents; Netnography; Institutions under a microscope; Beyond one voice: co-constructed analytic auto-ethnography; Participant-led video diaries; Inter-organizational ethnography; Unconventional yet consequential; Path constitution analysis; Methodology matters..



In biblioteca
alla collocazione: L 658.0072 UNC