Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

mercoledì 29 settembre 2010

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Rapporto annuale sulle piccole e medie imprese, realizzato da un gruppo di ricerca dell'Istituto Giacomo Tagliacarne. Per il 2009 l'analisi verte sull'impatto della crisi finanziaria sulle piccole industrie. Nella prima parte vengono spiegati i metodi adottati dall’istituito per l’analisi delle performance delle PMI e se ne illustrano i risultati Si analizzano inoltre le strategie per la riorganizzazione dopo la crisi, come la cooperazione tra imprese, il cambiamento della forma giuridica verso forme societarie più complesse e più vicine alle nuove esigenze aziendali. La seconda parte dipinge il quadro dell’economia italiana meridionale poco prima, durante e subito dopo la crisi economica originatasi negli Stati Uniti d'America nel 2007 e diffusasi l’anno successivo nel resto del mondo.


UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA. CENTRO STUDI
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana: rapporto 2009: riorganizzazione e riposizionamento delle PMI italiane "oltre" la crisi
Milano: Angeli, 2010

Gli argomenti del libro:
"Oltre" la crisi dell'economia italiana: perfomance e strategie delle PMI manifatturiere (Le dinamiche macro, meso e microeconomiche della crisi: punti di forza e di e di debolezza del sistema Italia - L'apporto del sistema di PMI alla formazione del valore aggiuntivo - Le dinamiche congiunturali ed i fattori su cui puntano le imprese - Oltre la piccola impresa: la genesi del concetto di MCI - La fiducia e la percezione dell'autoposizionamento competitivo delle PMI nell'impatto con la crisi); La crisi economica e gli aspetti territoriali: il caso del Mezzogiorno (Il Mezzogiorno nel quadro dell'economia nazionale. La situazione alla vigilia della crisi - Le PMI del Mezzogiorno nel tunnel della crisi - La competitività e la sostenibilità dei sistemi locali italiani di fronte alla crisi)


In biblioteca
alla collocazione: L 338.6420945 UNI PIC

sabato 18 settembre 2010

Dopo la crisi

La Fondazione Rosselli cura annualmente un rapporto sul sistema finanziario italiano; nel 2009 l'istituto di ricerca torinese ha deciso di affrontare il tema delle conseguenze in Italia delle crisi finanziaria originatasi nel 2007. I 24 contributi sono organizzati in tre parti a seconda dei temi trattati. Nella prima parte si analizzano i rapporti tra banche, imprese e mercati sottolineando il nuovo ruolo coperto dall'investimento nel capitale delle imprese dopo la crisi, l'importanza della trasparenza, l'impegno delle banche italiane nel finanziamento alle imprese e la possibile ripresa degli investimenti per le infrastrutture e dei fondi comuni di investimento immobiliari. La seconda sezione è dedicata al rapporto tra i diversi istituti specializzati nel credito al consumo, e alla tutela dei consumatori dall'indebitamento mediante l'educazione finanziaria e i provvedimenti legislativi. Infine si analizza l'organizzazione della vigilanza su banche e mercati: la gestione del rischio; lo scopo degli interventi statali; la regolamentazione finanziaria, la supervisione e il controllo pubblico esercitati dalle banche centrali sui nuovi strumenti finanziari e sulle istituzioni finanziarie.

FONDAZIONE ROSSELLI,
Dopo la crisi: l'industria finanziaria italiana fra stabilità e sviluppo: quattordicesimo rapporto sul sistema finanziario italiano.
Roma: Edibank, 2009.

Gli argomenti del libro:
Banche, imprese e mercati (Il private equity nel nuovo contesto economico-finanziario - La comunicazione al mercato del rischio immobiliare - Le determinanti delle fusioni e acquisizioni bancarie domestiche e cross-border - Il nodo dell'adeguatezza patrimoniale e peculiarità delle banche italiane - The role of banks in the subprime financial crisis - Finanziamento delle infrastrutture - Do investors care about credit ratings? - Financial turmoil and asymmetric information theory); Consumatori (L'imperativo ergonomico nella financial education - The financial vulnerability of Italian and US households - Integrazione e competizione fra banche e società specializzate nel credito al consumo - Crisi finanziaria e indebitamento delle famiglie - The role of trust in accessing short-term credit); Banche centrali, regolamentazione e supervisione (Interventi statali di ricapitalizzazione e modelli di intermediazione - Corporate governance of banks and support from the state - confronto dell'atteggiameto della vigilanza e delle banche verso il rischio - Securities class action: a complement to the ex post regulation in the banking sector - Monetary policy rules with interest rate smoothing - Deposit insurance, other financial safety nets and the crisis - Riforma dell'architettura di regolamentazione finanziaria e il ruolo delle banche centrali - Intervento pubblico nel credito - Central banks and financial crisis)



In biblioteca
alla collocazione: L 332.10945 FON DOP

lunedì 12 luglio 2010

Network Milano

Ricerca affidata dalla Camera di commercio di Milano a Globus et Locus nel 2009, allo scopo di monitorare il settore logistico milanese attraverso la rappresentazione e la misurazione dei flussi logistici in quest'area. Il gruppo di ricerca, composto da esperti di logistica, economisti, sociologi, geografi, esperti di intelligenza artificiale, si è dotato di una metodologia innovativa per la misurazione dinamica dei flussi di merci su relazioni internazionali gestiti da imprese che operano localmente in quella che è individuata come la Regione Logistica Milanese (RLM). Questa area in cui operano millecinquecento imprese di servizi logistici, con un fatturato che copre il 30% del totale annuo prodotto dal comparto a livello nazionale, è definita come un network locale e al contempo globale che si estende fino a toccare Novara, Piacenza, Bergamo e il confine con la Svizzera, e il cui centro nevralgico è appunto Milano, dove si concentrano le strutture organizzative e di gestione quotidiana di tali flussi.

DALLARI Fabrizio - CURI Sergio,
Network Milano: morfologia dei flussi logistici internazionali.
Milano: Bruno Mondadori, 2010.
Gli argomenti del libro:
La logistica: fattore di connessione spaziale e temporale (L’evoluzione del concetto di logistica - La logistica come servizio in outsourcing - Il ruolo della logistica nel contesto “glocale” - La logistica e il territorio); L’ambito di riferimento: la regione logistica milanese (Il limes della Regione Logistica Milanese - L’evoluzione delle scelte localizzative - Il contesto socio-economico - Le relazioni commerciali tra la RLM e il Mondo); La dotazione infrastrutturale della RLM (Il sistema stradale - Il sistema ferroviario - Il sistema del combinato terrestre - Il sistema del cargo aereo - Il sistema delle piattaforme logistiche); Il quadro dell’offerta di servizi logistici (La tassonomia delle imprese del settore - L’ecosistema della logistica nella RLM - L’analisi della struttura del settore - I flussi di imprese e di capitali - La mappa delle relazioni tra gli attori della catena logistica - Le condizioni di resa del commercio internazionale); La morfologia dei flussi logistici internazionali della RLM (Le connessioni con l’Europa e il Mondo - La metodologia di rilevazione dei flussi - Il “valore logistico” della RLM - La quantificazione dei flussi logistici della RLM)



In biblioteca
alla collocazione: L 388.04409452 DAL NET

giovedì 17 giugno 2010

Chinese business

Illustra il modo in cui i cinesi fanno impresa, attribuendo grande importanza all'influenza della lingua, del pensiero tradizionale, dell'arte degli stratagemmi, sulla cultura aziendale. Una utile guida all'ambiente competitivo cinese, da una prospettiva teorico-accademica e pratica nello stesso tempo. Si rivolge a studenti di corsi di business universitari e postlaurea, ma è anche opera di consultazione per chi fosse interessato ad approfondire determinati aspetti del mondo delle imprese in Cina, nonché agli occidentali che intendano sviluppare in questo paese strategie aziendali e di marketing efficaci.
Si articola in tre parti: la prima è dedicata alla cultura cinese, la seconda alle dinamiche del panorama competitivo in Cina, la terza al vantaggio competitivo e alle strategie di gestione.



LIU Hong,
Chinese business: landscapes and strategies.
London; New York: Routledge, 2009.



Gli argomenti del libro:

Traditions and Chinese culture (Chinese history: outline and implications - Chinese language: structure and implications - Ancient philosophical systems and their implications - Military classics of ancient China and their implications); Dynamics of business landscape (China's socialist market economy - Chinese business structure - Science and technology: capabilities and management systems); Competitive advantage and strategies (Chinese competitiveness - A strategic framework for doing business in China - Managing marketing effectiveness in China)




In biblioteca
alla collocazione: L 338.0951 LIU CHI

giovedì 6 maggio 2010

The Palgrave encyclopedia of world economic history since 1750

Enciclopedia di storia economica in un unico volume, opera di soli due autori, concepita per le esigenze di consultazione di studenti, docenti e lettori generici. Le voci, corredate di indicazioni bibliografiche, includono gli eventi principali, i temi e le persone connessi con il periodo dello sviluppo dell'economia di mercato e della crescita economica sostenuta - a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, salvo far riferimento a epoche antecedenti quando necessario ai fini di una migliore comprensione di determinati fenomeni. Presenta un indice generale dettagliato, basato su un sistema di relazioni incrociate, per la ricerca di informazioni su un soggetto eventualmente non incluso nell'elenco alfabetico delle voci principali. Un glossario nelle prime pagine della pubblicazione spiega alcuni acronimi e termini tecnici impiegati nel testo.


BANNOCK Graham - BAXTER R.E.,

The Palgrave encyclopedia of world economic history since 1750.
Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2010.



In biblioteca
alla collocazione C 330.9003 BAN PAL

The conflict of laws

Settima edizione di uno dei più autorevoli e completi libri dedicati ai fondamenti teorici e metodologici del conflitto di leggi, in tutte le principali branche del diritto privato internazionale. La materia, soprattutto negli ultimi anni, è radicalmente cambiata per effetto della cospicua mole di interventi della Commissione europea, ai quali le corti inglesi e i legislatori nazionali hanno iniziato a rispondere, suggerendo per esempio la revisione dei regolamenti per ciò che concerne i contratti e gli illeciti civili.
Scritto da due eminenti accademici dell'università di Sheffield, il libro è rivolto a studenti di giurisprudenza e avvocati praticanti, ed è caratterizzato da chiarezza espositiva. Questa nuova edizione si presenta interamente aggiornata coi i più recenti sviluppi della materia, inclusi i regolamenti "Roma I" e "Roma II" sull'obbligazione contrattuale e non contrattuale, e la giurisprudenza delle corti europee e inglesi.


MORRIS John Humphrey Carlile,
The conflict of laws.
7th ed. London: Sweet & Maxwell, 2009

Gli argomenti del libro:
Introduction to the conflict of laws; Personal connecting factors; The esclusion of foreign law, Jurisdiction: principles and the European rules; Jurisdiction: the traditional English rules; Sovereign and diplomatic immunity; recognition and enforcement of foreign judgements; Foreign arbitral awards; Marriage; Matrimonial causes; The care of children and child abduction; Legitimacy, legitimation and adoption; Contracts; Torts; Property; Matrimonial property; Succession and the administration of estates; Trusts; The conduct of international litigation; Some technical problems; Theories and methods.



In biblioteca
alla collocazione: L 340.90941 MOR CON

sabato 24 aprile 2010

World Bank Open Initiative

Banca mondiale ha annunciato di aver ampliato l'attuale già significativa disponibilità gratuita di dati statistici attraverso il suo sito web. Oltre ai dati sullo sviluppo del World Development indicators (WDI) divengono ora accessibili anche i dati sul debito estero e i flussi finanziari (FDI), che l'istituto raccoglie attraverso il World Bank's Debtor Reporting System (DRS).
L'accesso al database WDI + FDI è attraverso la piattaforma World Data Bank .
Il processo Open Initiative, attualmente in corso, sta portando la Banca ad aprire progressivamente altri archivi (catalogo degli archivi disponibili), tra cui quello di Doing Business che confronta il fare impresa nei vari paesi.
La convinzione che sta alla base del progetto è che lo sviluppo possa conseguirsi solo attraverso una diffusione libera delle fonti informative di rilievo.
La Biblioteca Mario Rostoni è partner informativo di World Bank. Per leggere una spiegazione in italiano dei principali documenti della Banca mondiale consulta il LIUC World Bank Info Kiosk

venerdì 23 aprile 2010

23 aprile 2010. Giornata mondiale del libro

Buona Giornata del libro a tutti i nostri utenti!
Unesco ha proclamato il 23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore. Quest'anno, specificamente, il tema della giornata è "il libro come avvicinamento e dialogo tra culture".

La tradizione, nata in Catalogna, vuole che nel giorno di San Giorgo gli uomini regalino alle donne delle rose e le donne regalino agli uomini dei libri.
La Biblioteca Mario Rostoni invita tutti i membri della comunità LIUC a conoscere la propria collezione "Oltre lo studio" in cui si possono trovare libri di tutti i generi, utili per una pausa tra in una giornata impegnativa di studio o di lavoro .

La banca dati ESSPER vi propone in occasione di questo evento una selezione degli articoli incentrata sul tema "il libro come avvicinamento e dialogo tra culture": http://www.biblio.liuc.it/essper/default.htm

mercoledì 14 aprile 2010

Le assicurazioni

Libro della collana di Giuffrè "Le fonti del diritto italiano", che presenta i testi fondamentali commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza. Illustra l'istituto dell'assicurazione, il cui multiforme sviluppo, fra diritto privato e diritto pubblico, fra contratto e impresa, fra volontarietà e obbligatorietà, ha influito sulla compattezza della disciplina, decisamente inferiore a quella di altre materie. Due le novità in questa seconda edizione: l'ampliamento del testo originario con una parte sull'intermediazione assicurativa, dedicata agli agenti e ai broker di assicurazione e ai periti assicurativi, e l'aggiornamento delle fonti legislative in base alla riforma della parte aeronautica del codice della navigazione tra il 2005 e il 2006 e alla revisione della normativa di settore operata con il d. lg. 7 settembre 2005, n. 209 ("Codice delle assicurazioni private").


LA TORRE Antonio (curatore),
Le assicurazioni: l'assicurazione nei codici, le assicurazioni obbligatorie, l'intermediazione assicurativa.
2. ed. agg. e ampliata.
Milano: Giuffrè, 2007.


Gli argomenti del libro:

L'assicurazione nei codici (Codice civile - Codice della navigazione); Le assicurazioni obbligatorie (assicurazione obbligatoria della responsabilità civile da circolazione dei veicoli a motore e dei natanti - altre fattispecie di assicurazione obbligatoria); L'intermediazione assicurativa e l'attività peritale (dalla normativa comunitaria al codice delle assicurazioni private - il codice delle assicurazioni private)



In biblioteca
alla collocazione: L 346.45086 ASS

martedì 13 aprile 2010

The global environment of business

Espone con chiarezza i risultati di ricerche approfondite di economisti, studiosi di politica, sociologi, geografi e storici dell'economia, sull'ambiente in cui operano le imprese internazionali. Sono assunti tre punti di vista differenti: "globale", "storico" e "comparativo". Il primo considera le relazioni fra le imprese multinazionali e i mercati e le istituzioni globali; il secondo, i modi in cui, dalla prima rivoluzione industriale in Gran Bretagna alla crisi del fordismo negli anni 70 del secolo scorso, i sistemi produttivi hanno modellato l'ambiente della competizione tra le imprese; il terzo, comparativo-istituzionalista, si concentra sull'influenza delle differenze fra sistemi politici ed economici su specializzazione economica nazionale e performance aziendale.

GUY Frederick,
The global environment of business.
Oxford: Oxford U.P., 2009.

Gli argomenti del libro:
Causes of international economic integration (Technological change and international production - Globalization? - Some economic concepts - The politics of international trade - Empire); The rise of big business (Changing technology - The origins of the modern corporation in the Age of steel - Fordism, or the Golden age of mass production); Business systems today (Two forms of post-Fordism -Varieties of capitalism - Clusters - Newly industrialized countries - Poverty traps); Prospect



In biblioteca
alla collocazione: L 338.88 GUY GLO