Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

martedì 19 gennaio 2021

Biblioteca LIUC per la didattica

Bibliografia su Leganto
È disponbile su Leganto una bibliografia che raccoglie libri, periodici e banche dati con particolare riferimento alla didattica del management, dell'economia, dell'ingegneria.

mercoledì 2 dicembre 2020

The annual G20 scorecard: research performance 2020

Il report prodotto dall'Institute for Scientific Information (ISI) analizza l'andamento della ricerca in ogni Paese membro del G20: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti d'America, Sud Africa, Sud Corea e Turchia.

ADAMS Jonathan, ROGERS Gordon, SZOMSZOR Martin,
The annual G20 scorecard: research performance 2020.
London: Clarivate, 2020.

lunedì 2 novembre 2020

Nobel per l'economia 2020

Il Nobel per l'economia 2020 è stato assegnato a Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson, rispettivamente professore e professore emerito all'Università di Stanford, per i loro studi sulla teoria delle aste e l'invenzione di nuovi formati di asta.

In biblioteca puoi trovare alcune loro pubblicazioni e puoi accedere ad articoli e working paper da loro pubblicati.

Paul R. Milgrom
- Articoli e e-book accessibili tramite Discovery LIUC
- Bibliografia delle sue pubblicazioni in Repec
- Working paper pubblicati dall'autore per National Bureau of Economic Research

Robert B. Wilson
- Articoli e e-book accessibili tramite Discovery LIUC
- Bibliografia delle sue pubblicazioni in Repec

Pubblicazioni consultabili
da tutti i PC in rete di ateneo o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.

venerdì 3 luglio 2020

Handbook of qualitative research methods for family business

Questo libro, scritto da un gruppo internazionale di esperti del settore, fornisce una guida tempestiva e completa alle sfide metodologiche della ricerca qualitativa sulle aziende famigliari. I vari contributi, oltre a espandere la comprensione concettuale dei metodi qualitativi, presentano le pratiche e le problematiche comuni a molti progetti di ricerca, esempio la difficoltà di accesso a informazioni e informatori, gli ostacoli tecnici e i problemi per la pubblicazione. Grazie ad un'attenta riflessione su come realizzare studi approfonditi e rigorosi, questo può accrescere la fiducia degli studiosi nell'utilizzo di metodi qualitativi, dai casi studio tradizionali a metodi più recenti come il QCA.

DE MASSIS Alfredo, KAMMERLANDER Nadine (eds.),
Handbook of qualitative research methods for family business.
Northampton: Edward Elgar Publishing, 2020.

In biblioteca
L 658.04120721 HAN

mercoledì 24 giugno 2020

STATISTA: nuova banca dati



Principali contenuti della Banca dati STATISTA:
  • Industry-specific economic macro data with key indicators of market trends
  • Industry-specific surveys on relevant trends and forecasts
  • Consumer behavior studies
  • Industry report, Country Outlook, Consumer Market Outlook, Digital Market Outlook, Global Survey, Infografiche, Statistiche...

mercoledì 15 aprile 2020

Dove punta la bussola

"Dove punta la bussola: Coordinate economiche per un mondo che cambia: Una bussola per orientarsi nel mondo dell’economia e districarsi tra le sfide della società contemporanea; grazie al contributo di sei esperti del settore, intervistati da Politics Hub."

Andrea Beltratti, Carlo Cottarelli, Francesco Daveri, Alberto Mingardi, Dolly Predovic, Federico Visconti sono intervistati dai membri del gruppo Politics Hub di Legnano per dare una loro visione rispetto alle prospettive economiche in un'epoca caratterizzata da continui cambiamenti e da improvvise crisi.
Politics Hub è un progetto nato nel 2019 su iniziativa di giovani che credono nella necessità di ridare valore all'idea di politica. È un’associazione che si propone di creare spazi di dialogo tra i giovani per poter affrontare con visione critica, ma non di parte, le sfide che il mondo odierno pone approfondendo argomenti politici, economici e sociali anche attraverso l’incontro con donne e uomini protagonisti sul territorio e a livello internazionale.
Inevitabilmente, vista la coincidenza temporale, il libro affronta anche il tema della pandemia di Covid 19, anche seil suo intento è certamente più ampio.
Il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto ai comitati della Croce Rossa di Legnano e Busto Arsizio per aiutarli nella battaglia contro l’epidemia.

Dove punta la bussola: Coordinate economiche per un mondo che cambia:
interviste a Andrea Beltratti,Carlo Cottarelli, Francesco Daveri,
Alberto Mingardi, Dolly Predovic, Federico Visconti
di Politics Hub
Legnano
Politics Hub
2020

martedì 10 marzo 2020

People, power, and profits

La tesi principale di Joseph E. Stiglitz, in questo suo libro, è che la politica pubblica negli Stati Uniti sia assolutamente a favore delle grandi imprese. Le grandi società dominano interi settori economici, favorendo con ciò disuguaglianza e bassa crescita. Per esempio le imprese finanziarie hanno scritto le regole del proprio settore, le imprese tecnologiche raccolgono dati personali senza alcun vincolo e limite. Gli accordi commerciali internazionali tengono poco conto dei lavoratori. Lo sfruttamento degli altri e non la creazione di reale ricchezza è il fattore principale di arricchimento. Senza un intervento pubblico l'avvento di nuove tecnologie rischia di peggiorare le cose. Stiglitz indica che l'origine della ricchezza e di migliori standard di vita sta nell'educazione, nella scienza, nella tecnologia e nello stato di diritto. Dimostra che il controllo di magistratura, università e media rende fragili le istituzioni che a lungo hanno sostenuto la potenza economica e la democrazia americane. Le soluzioni economiche a questi problemi sono per Stiglitz a portata di mano. Il mercato controllato può funzionare per i cittadini e non contro di loro. Stiglitz mostra come il livello di vita della classe media potrebbe essere raggiungibile da tutti, basta che un numero sufficiente di cittadini appoggi le politiche che possono renderlo possibile.

Joseph E. Stiglitz
People, power, and profits
progressive capitalism for an age of discontent
New York ; London
Norton
c2019
In biblioteca
alla collocazione: L 330.973 STI POE

giovedì 5 marzo 2020

The reform of the International System of Units (SI)

I sistemi di misura sono solitamente poco considerati da parte degli studiosi di filosofia, nonostante le loro profonde implicazioni sia sul piano teorico che pratico. La riforma del Sistema internazionale di unità (SI) attualmente in corso potrebbe e dovrebbe rappresentare un momento di svolta rispetto a questa relativa disattenzione. La scelta di basare la maggior parte delle unità base su determinate leggi della natura e su costanti fondamentali "bloccate" offre l'occasione per una profonda riflessione sull'insieme dell'argomento, riflessione che va al di là degli aspetti esclusivamente tecnici. Gli aspetti scientifici, tecnologici e sociali di questa vera e propria impresa scientifica offrono l'occasione per un'indagine filosofica che promette di superare le tensioni che da tempo ostacolano lo sviluppo degli studi in questo campo. Un importante contribto al volume è rappresentato dal capitolo "Strategies for the definition of a system on units" scritto, con Alessandro Giordani, dal Prof. Luca Mari, docente presso la LIUC

The reform of the International System of Units (SI)
philosophical, historical, and sociological issues
edited by Nadine de Courtenay, Olivier Darrigol, and Oliver Schlaudt
London ; New York
Routledge
2019
In biblioteca
alla collocazione: L 530.81209 REF

mercoledì 4 marzo 2020

The emergence of the fourth industrial revolution

Da trent'anni è in corso un'altra rivoluzione industriale, una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il mondo e sta dando origine a un'economia dell'innovazione. Questi fatti determinano il sorgere di una nuova logica organizzativa. Il libro offre un'introduzione storica a come la quarta rivoluzione industriale stia modificando la gestione della conoscenza. Esplora il modo in cui le informazioni e le infostrutture stanno prendendo il posto delle vecchie infrastrutture tecnologiche e una nuova logica organizzativa sta emergendo queste innovazioni. Johannessen suggerisce una nuova struttura di cooperazione, in cui gruppi con nuove competenze e processi di innovazione globale determinano questa evoluzione dell'economia. In questo processo i lavoratori della conoscenza diventano la nuova classe operaia

Jon-Arild Johannessen
The emergence of the fourth industrial revolution
an historical introduction to knowledge management and the innovation economy
Bingley
Emerald
2019

In biblioteca
alla collocazione: L 302.35 TSO PHI

martedì 3 marzo 2020

Philosophical organization theory

La prospettiva filosofica utilizzatain questo libro per affrontare i problemi dell'organizzazione e della gestione può aiutare i ricercatori a mettere in discussione le idee dominanti del settore consentendo loro di far emergere aspetti che possono portare allo sviluppo di nuove teorie. I saggi di Haridimos Tsoukas affrontano i temi del campo secondo ottiche diverse dal consueto, restituendo una visione articolata della complessità delle organizzazioni.

Haridimos Tsoukas
Philosophical organization theory
foreword [by] Karl E. Weick
Oxford ; New York
Oxford U.P
2019

In biblioteca
alla collocazione: L 302.35 TSO PHI