Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

lunedì 16 aprile 2018

Unconventional methodology in organization and management research

Il volume raccoglie una serie di contributi volti a descrivere alcune metodologie non convenzionali nella ricerca applicata agli studi organizzativi e manageriali. L'obiettivo non è tanto quello di creare una distinzione netta tra metodologia di ricerca definita convenzionale o tradizionale e metodi non convenzionali, ma piuttosto quello di promuovere l'utilizzo di differenti metodi per la ricerca, così da creare nuova conoscenza attraverso un approccio più flessibile e non solo formalmente definito. I metodi non convenzionali illustrati riguardano la raccolta dei dati e la selezione delle fonti, la pianificazione dell'attività di ricerca, l'impiego di nuove tecnologie. Secondo gli autori, la scelta del metodo di ricerca è fondamentale per comprendere il fenomeno che si sta studiando, pertanto l'applicazione di una metodologia più flessibile, per quanto comporti dei rischi, può produrre nuovi modi di ragionare e di redigere le informazioni recuperate. In questo modo si può evitare quello che è definito come "affaticamento da sondaggio", che comporta una reportistica e dei risultati simili a quelli già ottenuti in passato.

BRYMAN Alan - BUCHANAN David A. (eds.),
Unconventional methodology in organization and management research.
Oxford: Oxford U.P., 2018.

Gli argomenti del libro:
“Not another survey”: the value of unconventional methods; Desert island data; Using fiction in organization and management research; Innovations in unobtrusive methods; Research in extreme contexts; Making the case: a qualitative approach to studying social media documents; Netnography; Institutions under a microscope; Beyond one voice: co-constructed analytic auto-ethnography; Participant-led video diaries; Inter-organizational ethnography; Unconventional yet consequential; Path constitution analysis; Methodology matters..



In biblioteca
alla collocazione: L 658.0072 UNC

mercoledì 11 aprile 2018

Business groups in the West

Il volume offre un’opera d’insieme sui gruppi di imprese nei paesi a industrializzazione avanzata, in particolar modo sul ruolo che questo tipo di istituzione economica ha avuto nelle diverse fasi di industrializzazione nella storia economica dei singoli paesi durante il Novecento. Oltre al contesto storico e ad una literary review sul tema, nella prima parte del volume vengono individuati gli aspetti caratteristici, le tipologie organizzative, la nascita e la crescita dei grandi gruppi anche di fronte all’evoluzione del contesto economico. La seconda parte del volume raccoglie un insieme di contributi sui gruppi di imprese nei singoli paesi (Paesi europei, Stati Uniti, Australia, Canada). I casi nazionali permettono nel loro insieme di procedere ad un confronto tramite analogie e differenze riguardanti le tipologie organizzative dei gruppi di imprese oltre che la storia economica di ciascun paese. Il volume riprende il precedente The Oxford handbook of business groups (disponibile alla collocazione L 338.8 OXF), che si sofferma invece sul ruolo dei gruppi di imprese nei paesi in via di sviluppo.

COLPAN Asli M. - HIKINO Takashi (eds.),
Business groups in the West: origins, evolution, and resilience.
Oxford: Oxford U.P., 2018.

Gli argomenti del libro:
Business groups re-examined; The evolutionary dynamics of diversified business groups in the West; Politics, institutions, and diversified business groups: comparisons across developed countries; Business groups as networks; National experiences of business groups; Historical frontrunners in Europe; Catch-up nations in Europe; Western offshoots.



In biblioteca
alla collocazione: L 338.8 WES

sabato 24 marzo 2018

Researching business and management

Gli autori propongono un'opera di insieme sulla metodologia applicata alla ricerca in economia aziendale, rivolgendosi a studenti universitari e studenti di business school che intendano sviluppare competenze utili ai fini di una ricerca rigorosa nel campo. Gli autori illustrano il processo di ricerca, le fasi che guidano la focalizzazione d'ambito fino alla formulazione di una domanda di ricerca e le modalità per la definizione e la pianificazione di un progetto di ricerca. Vengono presi in considerazione anche alcuni strumenti utili nella fase iniziale del processo di ricerca (strumenti e collezioni delle biblioteche, impiego di Internet). Nella seconda parte sono descritti i metodi da attuare (ricerca quantitativa, ricerca qualitativa, studi di caso) e la loro scelta in base alla domanda di ricerca. Si passa quindi alla fase di ricerca, descrivendo le diverse azioni da svolgere: considerazioni pratiche per la conduzione della ricerca, analisi quantitativa di dati statistici, analisi multivariata, osservazione e interpretazione di informazioni di tipo qualitativo (ad esempio, interviste). Nell'ultima parte viene introdotta la fase di stesura di un report di ricerca che non solo risponda alla domanda di ricerca iniziale mediante i risultati individuati, ma che riporti una riflessione sul processo di ricerca attuato come esperienza di ricerca mediante la descrizione delle azioni attuate.

MAYLOR Harvey, BLACKMON Kate,
Researching business and management.
London: Palgrave Macmillan, 2005.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo
 

martedì 13 marzo 2018

The demographics of innovation

L'autore, docente universitario e imprenditore in Cina, riporta alcune considerazioni generali sulle conseguenze economiche dell'invecchiamento della popolazione nei paesi a industrializzazione avanzata. Nella prima parte analizza alcuni trend demografici globali, che vedono una diminuzione delle nascite nei paesi dove il reddito economico pro-capite è più alto. Secondo l'autore, l'invecchiamento della popolazione non deve essere esaminato solo sul piano previdenziale, ma anche in base alle conseguenze economiche relative ai consumi, con la relativa evoluzione dei settori industriali, e, soprattutto, in base alla diffusione e allo sviluppo di nuove imprese, oppure a processi di innovazione delle imprese esistenti. L'imprenditorialità, la capacità dei giovani imprenditori di rischiare, la flessibilità nell'acquisizione di nuove competenze, secondo l'autore, devono essere salvaguardate e favorite, soprattutto nei paesi a industrializzazione avanzata. Pertanto, l'autore nella seconda parte del volume propone l'analisi delle politiche attuate, o non attuate, da alcuni paesi (Giappone, Cina, Stati Uniti d'America, Europa, India) e volte a favorire l'imprenditorialità giovanile e l'innovazione, in relazione anche ai trend demografici di ciascun paese.

LIANG James,
The demographics of innovation: why demographics is a key to the innovation race.
Chichester: Wiley, 2018.

Gli argomenti del libro:
Global demographic trends; Demographics and innovation; Demographics and economy; Resource and environment; Public policy; The race of innovation; Japan; China; The United States of America; Europe; India; Historical competition among civilizations: an essay on transportation technology, demographics and the race of innovation.



In biblioteca
alla collocazione: L 304.6 LIA DEM

venerdì 9 marzo 2018

The Oxford handbook of Africa and economics

L'opera raccoglie diversi contributi sulle condizioni economiche e sulla politica economica riguardanti l'ampio e vario contesto africano. Gli studi, svolti e redatti da docenti accademici o da esperti provenienti dalle organizzazioni internazionali, sono organizzati in due volumi. Il primo volume tratta dei fondamenti epistemologici delle relazioni tra scienze economiche e contesto africano, soffermandosi sia sulle metodologie di ricerca impiegate che sui focus di ricerca nel campo economico-sociale (imprese, agricoltura, mercati finanziari, mercato del lavoro, famiglie, disuguaglianza, corruzione). Nel secondo volume vengono presi in considerazione gli sviluppi e le scelte di politica economica attuate in Africa mediante un'analisi macroeconomica e microeconomica, tenendo conto delle problematicità presenti e delle potenzialità da sviluppare. Gli studi presentati assumono una prospettiva principalmente economica, riprendendo però anche dinamiche afferenti al mondo più ampio delle scienze sociali, in particolare con riferimenti all'antropologia e alle scienze politiche.

MONGA Célestin, LIN Justin Yifu (eds.),
The Oxford handbook of Africa and economics.
Oxford: Oxford U.P., 2015.

Gli argomenti del libro:
Concepts; Methodological issues; Historical trajectories and economic landscape; The economics of political transformation; The macroeconomics of growth and structural transformation; Microeconomic and sectoral issues; Institutional and social economics; Old and new development players; Looking forward.



In biblioteca
alla collocazione: L 330.96 HAN

sabato 3 marzo 2018

Services and the green economy

Attraverso diversi contributi di esperti provenienti da realtà geografiche e culturali differenti, il volume si focalizza sul ruolo dei servizi e delle industrie di servizi per una transizione verso un'economia sempre più verde. Pur muovendosi nell'ambito della geografia economica ambientale, i contributi offrono una prospettiva interdisciplinare volta ad approfondire il modo in cui le imprese di servizi e le attività di servizio possono essere ritenute fondamentali ai fini della diffusione di processi economici orientati all'ambiente, nel caso ad esempio dei servizi organizzati per la formazione di smart city, della finanza attenta al settore energetico, degli strumenti per lo sviluppo economico sostenibile (certificazioni, politica locale, impiego di tecnologie). La trattazione comprende alcuni studi di caso di ricerche svolte in diversi paesi (Stati Uniti d'America, Giappone, Svezia, Germania).

JONES Andrew, et al. (eds.),
Services and the green economy.
London : Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo

mercoledì 28 febbraio 2018

The emergence of routines

Il volume raccoglie una serie di contributi di docenti e ricercatori accademici su casi di studio di imprese che hanno creato nuove routine organizzative, cioè schemi riconoscibili nell'organizzazione e adatti a rispondere alle istanze di cambiamento richieste dal contesto economico alle scelte in materia di innovazione e organizzazione. I casi di studio aziendale sono affrontati dal punto di vista della ricerca storico-economica; gli esempi di routines analizzati testimoniano infatti alcuni casi esemplificativi di momenti di cambiamento e innovazione lungo il Novecento, relativamente ad alcune grandi imprese (Alcoa, Motorola, Ford Motor Company, World Bank) o a imprese di dimensioni più modeste.

RAFF Daniel G. M. - SCRANTON Philip (eds.),
The emergence of routines: entrepreneurship, organization, and business history.
Oxford: Oxford U.P., 2017.

Gli argomenti del libro:
Consumer happiness and well-being; Attitude change and persuasion; Consumer prediction; Consumer emotions; Consumer neuroscience; Developmental consumer psychology; Consuming brands; Identity-signaling behavior; Coping research in the broader perspective; Power and consumer behavior; Social hierarchy, social status, and status consumption; Gift giving; Interpersonal influences in consumer psychology; Online social interaction; Taxes and consumer behavior; Moral and political identity; Consumers and healthcare; Social class and scarcity; Why should we then share? Globalization, culture, and consumer behavior.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.406 EME

venerdì 16 febbraio 2018

Bitcoin and mobile payments

Il volume raccoglie diversi contributi di docenti universitari e di consulenti esperti in ambito di mezzi di pagamento elettronici, bitcoin e diritto delle banche. Mediante un approccio comparativo al diritto dei paesi membri dell'Unione europea, gli autori presentano un'opera interdisciplinare funzionale alla creazione di un mercato unico in Europa anche dal punto di vista "digitale", mediante l'impiego di mezzi di pagamento elettronico e della moneta elettronica. Vengono presentati sia gli aspetti più propriamente economici, in termini di competitività e di impatto sui sistemi di pagamento, sia gli elementi più rilevanti in ambito legale, come la sicurezza del pagamento, la protezione dei dati personali, il controllo del riciclaggio di denaro sporco. Il volume si rivolge a studenti e ricercatori accademici di ambito economico-giuridico.

GIMIGLIANO Gabriella (ed.),
Bitcoin and mobile payments: constructing a European Union framework.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo

sabato 10 febbraio 2018

Creating technology-driven entrepreneurship

Il volume raccoglie una serie di contributi di docenti e ricercatori universitari che analizzano le correnti di pensiero relative all'impreditorialità orientata all'innovazione tecnologica delle imprese. Innanzitutto vengono indagati i processi che formano imprenditori in grado di supportare e favorire l'innovazione tecnologica, a partire dall'educazione superiore, in particolar modo nelle università. Vengono anche esplorate le modalità di sviluppo dei valori e delle politiche imprenditoriali, oltre alle dinamiche relative allo sviluppo dell'imprenditoria guidata dalla tecnologia in un contesto europeo e nelle regioni emergenti.

PASSIANTE Giuseppina, ROMANO Aldo (eds.)
Creating technology-driven entrepreneurship:
foundations, processes and environments.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

venerdì 2 febbraio 2018

Doing business 2018

I periodici della biblioteca comprendono l'annuario "Doing business", una pubblicazione curata dalla World Bank e dalla International Finance Corporation. Si tratta di relazioni annuali su riforme e norme introdotte dai singoli stati, attuate al fine di favorire e diffondere le attività imprenditoriali, a proposito di avviamento di impresa, finanziamenti, tassazione, necessità energetiche, permessi di costruzione, relazioni commerciali internazionali, etc. Le informazioni relative a riforme e norme attuate con risultati efficaci vengono reperite mediante indagini quantitative sulla base di analisi svolte con indicatori economici; nel 2016-2017 sono stati esaminati 190 stati in tutto il mondo, riportando miglioramenti nel quadro normativo generale in 119 economie (Doing business 2018, Reforming to create jobs, Accessibile da tutti i PC in rete di ateneo).



Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.