Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

giovedì 21 aprile 2016

The new geography of capitalism

L'autore esamina le conseguenze su produzione, sistemi finanziari e welfare state della crisi economica e finanziaria globale iniziata nel 2007, secondo le prospettive della geografia economica e tenendo conto dei cambiamenti avvenuti nella finanza internazionale. I sistemi finanziari vengono descritti dal punto di vista dell'intergrazione economica internazionale, tenendo però in considerazione le singole specificità, ad esempio nel confronto tra Stati Uniti d'America e Germania. Viene inoltre trattata la geografia economica della produzione, che, pur di fronte ai processi di internazionalizzazione e di integrazione economica, considera la produzione globale come un insieme di singoli sistemi regionali di produzione e di scambio. Vengono inoltre esaminate le politiche nazionali relative al trattamento delle pensioni, riportando alcuni esempi (Francia, Regno Unito e Paesi Bassi), e ricollegandoli alle connessioni tra fondi pensione e finanza internazionale.

DIXON Adam D.,
The new geography of capitalism: firms, finance, and society.
Oxford: Oxford U.P., 2014.

Gli argomenti del libro:
The geography of finance; One world of production?; Variegated capitalism and firm; Comparing financial systems in a global economy; Financialization and the welfare state; Corporate transformation and employee pensions; The global financial crisis and beyond.



In biblioteca
alla collocazione: L 330.9 DIX NEW

venerdì 15 aprile 2016

Handbook of regional science

Il volume si presenta come un documento di sintesi molto ampio sulle scienze che si occupano delle caratteristiche, delle dinamiche e delle problematicità di realtà locali e regionali, raccogliendo una serie di contributi di studiosi provenienti dal mondo accademico. L'approccio complessivo risulta essere multi-disciplinare, passando dai metodi della geografia economica allo studio del mercato del lavoro, dall'econometria fino ad un'analisi di tipo statistico-matematica. Vengono toccati molteplici argomenti, organizzati in nove sezioni. In particolare, la prima sezione si occupa del mercato del lavoro in ambito locale e delle conseguenze delle migrazioni sulle opportunità di lavoro. La seconda e la terza sezione sono dedicate allo studio dello sviluppo economico locale, riportandone le principali teorie e modelli e concentrandosi sul ruolo dell'innovazione tecnologica, gestionale e delle conoscenze. La quarta sezione riporta lo stato dell'arte degli studi di geografia economica, mentre quella successiva raccoglie contributi riguardanti le relazioni interregionali, ad esempio tenendo conto anche dei trasporti. Si passa poi allo studio delle risorse naturali disponibili e, infine, agli studi statistici ed econometrici.

FISCHER Manfred M., NIJKAMP Peter (eds.)
Handbook of regional science.
Berlin; Heidelberg: Springer, 2014.

Gli argomenti del libro:
Regional housing and labor markets; Regional economic growth; Innovation and regional economic development; New economic geography and evolutionary economic geography; Location and interaction; Environmental and natural resources; Spatial analysis and geocomputation; Spatial statistics; Spatial econometrics.



Ebook consultabile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.

giovedì 24 marzo 2016

The new European industrial policy

Il volume affronta il ruolo della politica industriale in Europa nell'economia globale, in termini di competitività internazionale e in risposta alla produzione industriale e alle scelte di politica industriale di alcuni competitors globali, tra cui Stati Uniti d'America e Cina. Dopo un'introduzione sulla politica industriale attuata in Europa a seguito della crisi economica iniziata nel 2008, l'autore analizza le caratteristiche dell'industria europea che possono creare nuovi spazi di competizione e nuove istanze di crescita, sia in termini di assetto organizzativo (imprese internazionali, piccole e medie imprese), sia proponendo modelli teorici ed esempi pratici di potenziale crescita, come nel caso dell'innovazione tecnologica. Molti casi esemplificativi di industrie europee riguardano Italia e Germania.

MOSCONI Franco,
The new European industrial policy:
global competitiveness and the manufacturing renaissance.
London; New York: Routledge, 2015.

Gli argomenti del libro:
The new European industrial policy: an overview; The new European oligopoly: the role of the "European champions"; Industrial policy and "models of capitalism"; Drawing the third side of the triangle: reshaping EU; "Technology policy"; State and market in today’s Europe: a journey across the EU and nation-states; The time of coincidence.



In biblioteca
alla collocazione: L 338.94 MOS NEW

sabato 12 marzo 2016

Oltre lo studio incrementa la sua collezione

La collezione di libri Oltre lo studio si arricchisce continuamente di nuovi titoli, grazie ai libri e alle pubblicazioni donati da privati. Si tratta di libri di pregio, di interesse letterario, filosofico, artistico o storico.

I libri di Oltre lo studio sono disponibili in consultazione nella sala periodici.

MENIS Gian Carlo (curatore), 
Italia longobarda. 
Venezia: Marsilio, 1991.

GERNETTI Francesca, 
Vivere al femminile: donne del Varesotto tra Otto e Novecento.
   
Oleggio: Eos, 1998.

PIPPIONE Marco,   
Gallarate: la storia, gli uomini. 
Azzate: Macchione, 1998.

La Carta dei ducati estensi di Marco Antonio Pasi.   
Ferrara: Le immagini, 2007.

Il Ferrariae Ducatus della Galleria delle carte geografiche in Vaticano.   
Ferrara: Le immagini, 2009.  

SIBRA Graziella (curatore), 
Eridano: Ferrara e il suo fiume.
Ferrara: Provincia di Ferrara, 2005. 

LUPINU Giovanni (curatore),
Carta del logu dell'arborea: nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211).
Oristano: S'Alvure di Massimo Pulisci, 2012.

PANZETTA Alfonso, 
Dizionario degli scultori italiani. 
Torino: Allemandi, 1989.

SANDRI FIORONI Giancarla - GIANNELLI Lucio, 
Apetti della pittura di paesaggio tra oriente e occidente. 
Treviglio: Zefiro, 2015.


sabato 5 marzo 2016

The Elgar companion to post Keynesian economics, 2nd ed.

Il Companion si presenta come un documento di reference, strutturato in un insieme di voci ordinate alfabeticamente e scritte da fonti autorevoli, studiosi, docenti o ricercatori universitari. Ciascuna voce viene esaminata e discussa criticamente secondo la prospettiva dell'economia post-keynesiana, offrendo anche una disamina della letteratura in materia. Viene inoltre riportata per ogni singola voce una bibliografia specifica in merito e sono inseriti rimandi ad altre voci del volume che possono essere correlate all'argomento trattato. Le voci riguardano i principali temi di discussione degli economisti keynesiani, come la teoria economica e macroeconomica, la politica economica e la metodologia applicata all'economia. In particolare, la seconda edizione del Companion riflette sulla crisi finanziaria internazionale scoppiata nel 2008 e sulle conseguenze sui mercati finanziari. Il volume si rivolge soprattutto a studenti universitari e studiosi di economia.

KING J. E. (ed.),
The Elgar companion to post Keynesian economics.
2nd ed.
Cheltenham: Elgar, 2015.

Gli argomenti del libro:
Austrian school of economics; Banking; Behavioural economics; Business cycles; Capital theory; Chartalism; Competition; Critical realism; Development finance; Econometrics; Effective demand; Environmental policy; Financial markets; Global financial crisis; International economics; Italy; Japan; Kaldorian economics; Keynes; Macroeconomic methodology; Marginalism; Money; Pluralism in economics; Profits; Saving; Sraffian economics; Stagflation; Technology and innovation; Tobin tax; Wage deflation; Walrasian economics; Welfare economics.



In biblioteca
alla collocazione: L 330.156 ELG

sabato 20 febbraio 2016

Handbook of sustainability and management

Il volume raccoglie una serie di contributi sulla gestione dello sviluppo sostenibile da parte degli attori economici, in particolare da parte delle imprese. Gli autori hanno diversa provenienza geografica, così da poter offrire una prospettiva globale in merito. Ne deriva di un'opera d'insieme sulle strategie e i metodi per poter rendere fattibile uno sviluppo economico che tenga conto della sostenibilità, partendo dall'importanza di fare profitto rispettando l'ambiente e le molteplici istanze sociali su cui le attività economiche possono avere conseguenze. Viene trattata un'ampia varietà di argomenti connessi allo sviluppo sostenibile, legati alla dimensione economica (imprenditorialità, strategie di marketing, performance delle imprese, determinazione dei costi), ambientale (in particolare, sulla gestione dei rifiuti e sull'utilizzo delle fonti energetiche) e sociale (responsabilità sociale delle imprese). Alcuni contributi sono dedicati allo studio di realtà geografiche specifiche, come l'India, il Giappone, il Vietnam, il Brasile. Inoltre, vengono proposti alcuni studi di caso su industrie contraddistinte dal punto di vista settoriale (industrie automobilistiche, imprese edili, industrie del trasporto) o per dimensione (imprese multinazionali).

MADU Christian N, KUEI Chu-Hua (eds.)
Handbook of sustainability and management.
New Jersey: World Scientific, c2012.

Gli argomenti del libro:
Corporate social responsability and reporting; Sustainability indicators and indices; Benchmarking and process change for green supply chain management; Developing an adaptive framework for sustainable supply networks; Energy resource management; Globalization, technology, and environment; Total environmental quality management; System dynamics and sustainability; Supply chains and sustainability; Environmental information systems; Waste minimization and cleaner production programs in the Asia-Pacific region; Sustainable municipal solid waste management and recovery; A European approach of environmental costs; Technological trajectories and sustainability; . An ANP modeling approach for carbon management of supplier selection in green supply chains.



In biblioteca
alla collocazione: L 338.927 HAN

sabato 30 gennaio 2016

Asymmetric crisis in Europe and possible futures

La crisi economica iniziata nel 2008 in Europa è stata interpretata su due fronti: da una parte la crisi dell'integrazione economica europea, dall'altra parte il peggioramento delle condizioni economiche e finanziarie dei singoli paesi membri dell'Unione europea o appartenenti all'area di influenza economica europea. I contributi raccolti nel volume, scritti da docenti e ricercatori universitari, hanno l'obiettivo di superare questa distinzione, utilizzando entrambe le prospettive. Vengono individuati gli elementi caratterizzanti la crisi economica e finanziaria e descritti combinando assieme le soluzioni "tecniche" della politica economica con l'analisi delle situazioni emergenti nell'economia reale. Per l'eterogeneità della crisi economica, vengono trattati diversi argomenti, tra cui il ruolo delle banche, la posizione della Germania nella politica economica europea, e, soprattutto, la discontinuità e la difformità della crescita economica in Europa. Nell'ultima parte vengono descritti i possibili futuri scenari che possono contraddistinguere l'integrazione economica europea. Il volume si rivolge a studenti di economia internazionale e a ricercatori di economia politica internazionale.

JÄGER Johannes - SPRINGLER Elisabeth (eds.),
Asymmetric crisis in Europe and possible futures:
critical political economy and post-Keynesian perspectives.
London; New York: Routledge, 2015.

Gli argomenti del libro:
Debating the future of Europe; The crisis of European integration and economic reason; Linking a post-Keynesian approach to critical political economy; Banking or macroeconomic regulation?; The European crisis and the rise of German power; Uneven and dependent development in Europe; Uneven development and ‘European crisis constitutionalism’; Enhancing ‘competitiveness’ in response to the European crisis; Confronting the failure of the European monetary union; Which future for Europe?; Social Europe and the crisis of the European union; From new constitutionalism to authoritarian constitutionalism; Labour and the crisis in Europe.



In biblioteca
alla collocazione: L 338.94 ASY

giovedì 21 gennaio 2016

The Routledge companion to critical management studies

Il companion raccoglie una serie di contributi di docenti e ricercatori universitari sullo stato dell'arte degli studi sul critical management, cioè su quell'insieme di teorie e ricerche sulla gestione e sull'organizzazione che trovano le proprie radici nella "teoria critica" nata nella Scuola di Francoforte. Il volume delinea il quadro di questo indirizzo di studi definendone il ruolo nel panorama del management moderno e chiarendo gli approcci e i metodi impiegati. Viene sottolineata la necessità di "decolonizzare" e di "globalizzare", intendendo con questi termini la possibilità di integrare gli studi con prospettive non solo europee e occidentali ma con istanze provenienti da realtà culturali radicate in altri continenti. Oltre agli spunti più propriamente teorici e metodologici, viene proposta la disamina di alcuni argomenti oggetto di ricerca, come la differenza di genere o di orientamento sessuale che abbiano come conseguenza emarginazione o diversità di trattamento in ambito manageriale, oppure l'importanza della produzione e della diffusione della conoscenza. Alcuni capitoli sono dedicati all'insegnamento dell'economia in ambito universitario e all'importanza della proprietà intellettuale, tra l'altro con uno studio sul fenomeno del plagio nel mondo universitario (e-plagiarism). L'ultima parte è dedicata alla trattazione di questioni riguardanti la diversità culturale e il dialogo necessario in ambito gestionale ad esempio tra imprese multinazionali e risorse locali.

PRASAD Anshuman, et al. (eds.)
The Routledge companion to critical management studies.
London; New York: Routledge, 2016.

Gli argomenti del libro:
Debating knowledge; Critical management scholarship; An ethic of care within critical management studies?; Critical performativity; A rebel without a cause?; Fringe benefits? Revisi(ti)ng the relationship between feminism and critical management studies; Humility and the challenge to de-colonize the ‘critical’ in critical management studies; Sexualities and/in ‘critical’ management studies; Power failure; Towards decolonizing modern Western structures of knowledge; Debating critical management studies and global management knowledge; Rethinking market-ing orientation; Social movements and organizations through a critical management studies lens; The usual suspects? Putting plagiarism 2.0 in its place; Teaching management critically; History of-in-and critical management studies; Let them eat ethics; Towards a genealogy of humanitarianism; Deconstructive criticism and critical management studies; We’re not talking to people, we’re talking to a nation; Microfinance; American soft imperialism and management education in Brazil.



In biblioteca
alla collocazione: L 658 ROU

lunedì 18 gennaio 2016

Bloomberg Terminal

Presentazioni in Biblioteca
Ogni mercoledì
16.00-17.30
Registrazione al banco prestiti della Biblioteca

lunedì 11 gennaio 2016

Cambridge handbook of strategy as practice

Il volume propone una panoramica degli studi e della ricerca in ambito accademico sulla strategia aziendale intesa come un insieme di pratiche, per cui da una riflessione teorica si passa all'analisi delle attività implicate nell'organizzazione e nello sviluppo delle strategie in ambito manageriale. Nell'introduzione, si spiega come questo tipo di approccio sia stato accolto nelle scienze sociali a livello metodologico e applicato a diversi percorsi di studio e ricerca. L'introduzione offre anche una sintesi dei temi principali e comprende un'appendice con una tabella riassuntiva dei contributi con il relativo soggetto trattato principalmente. I contributi della prima parte introducono la ricerca dal punto di vista ontologico ed epistemologico, specificando che lo studio della strategia aziendale viene affrontata a livello non solo dell'organizzazione generale ma secondo le pratiche messe in campo, anche dal punto di vista individuale. La seconda parte dell'handbook tratta delle istanze teoretiche attinte dalla metodologia delle scienze sociali e applicate allo studio della strategia aziendale, mentre la terza parte offre una serie di contributi sui legami tra l'approccio alla strategia intesa come pratica e gli studi tradizionali di gestione e organizzazione aziendale. Vengono poi indagati i metodi impiegati nello studio della strategia come pratica, andando dall'etnografia all'impiego di narrazioni, da metodi quantitativi a prassi utilizzate principalmente dagli storici.

GOLSORKHI Damon, et al. (eds.)
Cambridge handbook of strategy as practice.
Cambridge: Cambridge U.P., 2015.

Gli argomenti del libro:
Introduction: what is strategy as practice?; Ontological and epistemological questions; Theoretical resources: social theory; Theoretical resources: organization and management theories; Methodological resources; Substantive topic areas.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.4012 CAM