Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

sabato 16 aprile 2011

Civilization and self-government

Ricostruisce il pensiero di Carlo Cattaneo (1801-1869) sulla storia e sulla politica, utilizzando materiali eterogenei, di argomento politico ed economico, elaborati nell'arco di quarant'anni e in condizioni di volta in volta differenti. L'obiettivo è stabilire i concetti portanti in base ai quali l'eclettico e stimato intellettuale milanese, leader della corrente repubblicana, federalista e democratica del Risorgimento italiano, sviluppò un paradigma pubblico di progresso civile ("incivilimento") e di autogoverno. Pioniere in quelle che potrebbero essere chiamate le "discipline della partecipazione civica", un ambito di indagine dai confini ancora oggi non ben identificati, Cattaneo per lungo tempo è stato ignorato nel mondo anglofono, dove questo libro si propone di introdurne per la prima volta il pensiero.
Il testo è strutturato in quattro parti. Nella prima si descrivono le circostanze della vita di Cattaneo, con riferimento soprattutto al cambiamento sociale ed economico in Lombardia tra il 1814 e il 1848 e agli sviluppi del movimento intellettuale che lo accompagnò. La seconda parte dà conto della ricerca del pensatore milanese sull'"incivilimento", dai metodi di indagine impiegati, all'individuazione, sulla base della teoria vichiana dei cicli storici, dei meccanismi su cui si fonda la società umana, all'indagine delle ragioni della preminenza dell'Europa come faro del progresso umano. La terza parte è dedicata alle relazioni tra Cattaneo e le correnti progressiste dell'epoca, e alla sua concettualizzazione del rapporto tra politica e attività economiche che si traduce nella promozione dell'autogoverno popolare e di un modello di economia pubblica improntato ai principi del liberalismo e del federalismo.
Nella conclusione finale si sottolinea la capacità di Cattaneo di anticipare, con il suo tentativo di sviluppare una scienza pubblica, una discussione giunta fino ai giorni nostri senza una vera sistematizzazione.

SABETTI Filippo,
Civilization and self-government: the political thought of Carlo Cattaneo.
Lanham [etc.]: Lexington, 2010.


Gli argomenti del libro:
Introduction (Concerns of a New Epoch - The Making of a Public Intellectual); Incivilimento (Taking Hold of the Past - Civil Orders - Diversity and Progress); Self-government (Reorienting the Struggle - Popular Self-Government - Public Economy); Conclusion (Pioneering a Public Science without a Name)



In biblioteca
alla collocazione: L 320.51 SAB CIV

giovedì 24 marzo 2011

Marketing islamico

Prodotto in ambito accademico, il libro è indirizzato a studenti universitari e a studiosi di marketing internazionale, e soprattutto a imprenditori che nel rivolgersi a consumatori di religione musulmana dovranno prestare molta attenzione ai vincoli posti dall'islam. Le leggi e il codice etico che discendono dalla Shari'a regolano infatti tutte le azioni quotidiane e di conseguenza orientano anche i consumi delle persone di religione musulmana. I primi due capitoli sono dedicati all'inquadramento degli aspetti religiosi, giuridici ed economici dell'islamismo, mentre quelli successivi analizzano le conseguenze dello stile di vita halal, delle pratiche connesse con i cinque pilastri della religione islamica, dell'uso dello hiijab (velo), sulle scelte di marketing, sulla moda e sulla produzione di alimenti e cosmetici.

NESROROVIC Cedomir,
Marketing islamico.
Milano: Egea, 2010.

Gli argomenti del libro:
Diversità nell'unità; Il quadro giuridico ed economico; Uno stile di vita halal; I pilastri dell'islam e il marketing; La moda nell'islam, compromesso tra tradizione e modernità.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.8001917671 NES MAR

martedì 25 gennaio 2011

L'industria del risparmio in Italia dopo la crisi

Raccoglie sette studi con le riflessioni sorte nella prima fase di un ampio progetto di ricerca con cui la Federazione ABI-ANIA in collaborazione con Assogestioni intende stimolare un dibattito sugli interventi che in Italia possono favorire una più efficiente allocazione del risparmio, alla luce dei cambiamenti delineatisi in seguito alla crisi economico-finanziaria dell'ultimo biennio. Il volume è dedicato prevalentemente alle conseguenze della crisi sulle abitudini delle famiglie e sulla gestione e valorizzazione del risparmio in Italia, e ai problemi che in tale contesto le istituzioni finanziarie si trovano ad affrontare in funzione dello sviluppo economico del Paese. Il primo saggio ha come oggetto la crisi e il processo di riforma della regolamentazione internazionale delle attività finanziarie; il secondo, il modello di intermediazione finanziaria in Italia e i relativi fattori di offerta e di domanda che hanno determinato la crisi del comparto del risparmio gestito. Il terzo contributo discute le nuove strategie di investimento delle famiglie italiane una volta passata la crisi di panico, ponendo particolare attenzione all'influenza esercitata sulla scelta di portafoglio dallo spostamento di preferenze verso attività più liquide e sicure, dovuto all'aumentata avversione per il rischio, e dal crollo della fiducia nei confronti degli intermediari finanziari. Il quarto saggio è dedicato alle relazioni tra fiscalità e scelte di allocazione del risparmio, e alle possibilità che si delineano di intervento in materia di normativa fiscale ai fini di consentire lo sviluppo del mercato finanziario; il quinto e il sesto si concentrano sulla crisi del risparmio gestito, e in particolare dei fondi di investimento, e sui margini di miglioramento e ottimizzazione dei portafogli esistenti. Il volume si conclude con alcune considerazioni sullo stato della previdenza integrativa in Italia.

GARONNA Paolo - SABATINI Giovanni (curatori),
L'industria del risparmio in Italia dopo la crisi.
Roma: Bancaria, 2010.

Gli argomenti del libro:
Riforma della regolamentazione finanziaria internazionale; Posizionamento strategico dell'industria finanziaria italiana; Strategie di investimento delle famiglie dopo la crisi finanziaria; Tassazione e allocazione efficiente del risparmio in Italia; Evoluzione del risparmio gestito nel mercato finanziario italiano; Prospettive per il risparmio gestito dopo la crisi; Considerazioni sulla previdenza complementare in Italia.



In biblioteca
alla collocazione: L 332.60945 IND

lunedì 22 novembre 2010

Keynes e i Keynesiani di Cambridge

Traduzione in lingua italiana di un'opera pubblicata dalla Cambridge University Press, autore un eminente economista che si colloca nel solco di studi della Scuola economica keynesiana. Si tratta di un contributo di teoria e di storia, nato non dal rinnovato interesse che oggi, sull'onda della devastante crisi economico-finanziaria globale, ha riportato Keynes al centro del dibattito tra gli esperti, bensì da una riflessione maturata nell'arco di decenni. Per poter comprendere gli aspetti più rivoluzionari del pensiero keynesiano, tuttora non completamente assimilati dagli economisti, si è riportati all'ambiente accademico di Cambridge, il contesto nel quale Keynes assieme a un gruppo di suoi brillanti allievi, da Kahn, a Robinson, a Sraffa, mise al vaglio critico il pensiero economico dominante, ponendo basi rigorose per una teoria economica alternativa.


PASINETTI Luigi L.,
Keynes e i keynesiani di Cambridge: una "rivoluzione in economia" da portare a compimento
Roma; Bari: Laterza, 2010.

Gli argomenti del libro:
La "rivoluzione" incompiuta di Keynes (La decisione di rompere con l'ortodossia - La "rivoluzione" dopo Keynes); La Scuola keynesiana di Cambridge (Richard Ferdinand Kahn [1905-1989] - Joan Violet Robinson [1903-1983] - Nicholas Kaldor [1908-1986] - Piero Sraffa [1898-1983] - Richard Murphey Goodwin [1913-1996]); Verso un paradigma della produzione per un'economia di espansione (Oltre l'economia neoclassica - Lo stadio della teoria economica pura - Lo stadio dell'indagine istituzionale - Ritorno al futuro della rivoluzione keynesiana)



In biblioteca
alla collocazione: L 330.156 PAS KEY

mercoledì 17 novembre 2010

Economisti che sbagliano

Illustra i momenti essenziali, le cause e le conseguenze della crisi economica globale in corso. Mostra come convinzioni errate diffuse nella cultura economica mainstream - il fondamentalismo liberista di stampo neoclassico caratterizzato da eccessiva fiducia nei meccanismi spontanei di riequilibrio dei mercati, sottovalutazione sistematica dell'incertezza, avversione alla regolamentazione delle attività finanziarie, ecc. (il riferimento è al "Washington consensus") -, cavalcate grazie alla loro coincidenza con forti interessi economici e finanziari, abbiano portato nei decenni a scelte di politica economica inadeguate che hanno favorito lo sviluppo di condizioni di instabilità e fragilità, per prevenire le quali oggi più che mai si rende necessario un serio ripensamento delle istituzioni e delle regole.


RONCAGLIA Alessandro,
Economisti che sbagliano: le radici culturali della crisi.
Roma; Bari: Laterza, 2010.

Gli argomenti del libro:
Cronologia e gestione della crisi; Le cause della crisi finanziaria; Effetti della crisi; Quelli che avevano previsto la crisi; Rischio e incertezza; La crisi della cultura economica: i Candide neoclassici e i Voltaire keynesiani; Una nuova Bretton Woods?; Il futuro del capitalismo.



In biblioteca
alla collocazione: L 338.542 RON ECO

sabato 13 novembre 2010

Corporate boards

Raccoglie una serie di contributi presentati nel 2008 alla Loyola University Chicago sul tema delle relazioni tra consigli di amministrazione e rischi aziendali. Combina l'apporto delle scienze sociali, del management, delle discipline giuridiche, dell'etica aziendale, al fine di analizzare il ruolo degli amministratori nella gestione del rischio e come fonte essi stessi di rischio per le società che governano - un aspetto, questo, connesso con la gestione esecutiva, che in seguito a sfortunate vicende degli ultimi anni ha assunto particolare evidenza. I saggi sono organizzati in cinque parti, ciascuna conclusa dall'analisi critica dei contributi in essa contenuti. La prima mostra l'eterogeneità delle pratiche di risk management all'interno delle strutture di governance. Nella seconda si cerca di stabilire se la gestione del rischio da parte dei consigli di amministrazione è possibile, data la natura caotica dei sistemi-società, o realizzabile in pratica, in base alle dinamiche che caratterizzano il comportamento di questi organi collegiali. La terza parte esamina l'interazione tra la struttura dei consigli di amministrazione e il modo di gestire il rischio. La quarta è dedicata alla gestione di specifici rischi da parte degli amministratori. Infine, la quinta si concentra sulle questioni etiche che sorgono dalla relazione tra gestione del rischio e corporate governance.


KOLB Robert W. Kolb - SCHWARTZ Donald (editors),
Corporate boards: managers of risk, sources of risk.
Chichester: Wiley-Blackwell, 2010.

Gli argomenti del libro:
Factual basis (The relationship between boards of directors andh their risk management organizations: are standards of best practice emerging?); Is risk management by corporate boards even possible? (Risk management, chaos theory, and the corporate board of directors - Anti-social norms, risky behaviour - Time-inconsistent boards and the risk of repeated misconduct); Board structure and the management of risk (Theories of governance and corporate moral vulnerability - Mitigating the exposure of corporate boards to risk and unethical conflicts - Supervisory board and financial risk-taking behaviors in Chinese listed companies); Corporate boards and the management of specific risks (Entity-level controls and the monitoring role of corporate boards - Do corporate boards care about sustainability? Should they care? - Executive risk taking and equity compensation in the M&A process); Corporate boards, risk management and the ethical firm (The ethics of risk management by a board of directors - Assurance and reassurance: the role of the board - Risk disclosure and transparency: toward corporate collective and collaborative informed consent).


In biblioteca
alla collocazione: L 658.4 COR

Handbook on contingent valuation

Testo ampio ed esaustivo sull'applicazione del metodo della valutazione contingente alla valutazione delle risorse e del cambiamento ambientali. Include numerosi studi di caso. E' suddiviso in tre sezioni principali. La prima introduce il metodo della valutazione contingente nell'analisi economica: la storia, le caratteristiche (anche avanzate, per gli esperti), l'utilizzo in combinazione con l'analisi costi-benefici, e, da un punto di vista non neoclassico, le implicazioni etiche ed economico-ecologiche. La seconda parte affronta questioni di econometria ed empiriche inerenti alla valutazione contingente. La terza è dedicata alle applicazioni per la misurazione del valore nel contesto della preservazione di habitat e specie a rischio e delle politiche ambientali in particolare nei Paesi in via di sviluppo.

ALBERINI Anna - KAHN James R. (eds.),
Handbook on contingent valuation.
Cheltenham; Northampton (Mass.): Elgar, 2009.


Gli argomenti del libro:
Contingent valuation and economic theory (Fifty years of contingent valuation - A practitioner's primer on the contingent valutation method, ...); Econometric and empirical issues in contingent valuation (An introduction to choice modeling for non-market valuation - Experimental methods for the testing and design of contingent valuation, ...); Applications (Non-market valuation on the internet - Use of contingent values of wildlife and habitat preservation, ...).


In biblioteca
alla collocazione: L 333.70151578 HAN

Handbook of human resource management in government

I trentatrè, autorevoli saggi raccolti in questo volume registrano lo stato attuale della gestione del personale negli enti pubblici nei suoi diversi aspetti, fornendo al contempo ai lettori (studenti, ricercatori, amministratori, esperti in risorse umane) gli strumenti per valutare i bisogni e le sfide che le organizzazioni del settore pubblico ai vari livelli devono oggi affrontare. Il contesto è quello della trasformazione, come risposta ai rapidi cambiamenti degli ultimi decenni nel campo della gestione delle risorse umane in generale, della gestione del personale negli enti pubblici da funzione amministrativa esercitata in sostanziale isolamento a funzione manageriale di importanza strategica. La recente elezione del presidente Obama e la nomina di John Berry alla direzione dell'US Office of Personnel Management hanno dato un nuovo impulso al servizio pubblico, in un contesto profondamente mutato rispetto agli anni della prima edizione di questo libro (1998), per la crescente pressione in direzione di una gestione del personale degli enti pubblici basata sul mercato come fattore di condizionamento dell’azione amministrativa, attraverso privatizzazione e outsourcing, e per la perdita di diritti da parte degli impiegati pubblici.

CONDREY Stephen E.
Handbook of human resource management in government.
3rd ed. San Francisco: Jossey-Bass, 2010


Gli argomenti del libro:
Human resource management in a changing environment (The changing roles of the Human Resource Office - Human resource management in a human capital environment, ...); The public sector workforce (Staffing the bureaucracy - Managing the flexible public workforce, ...); Managing human resources (Going beyond human resource management techique - Developing practical strategies for maintaining ethical behavior, ...); The legal environment of human resource management (Legal issues - Affirmative action - Sexual harassment - Americans with Disabilities Act); Employee motivation, assessment, and compensation (Motivating employees: the role of the manager - Designing effective performance appraisal systems, ...); Tools for integrating human resources into the organizational mission (Benchmarking performance - Strategic planning, ...).



In biblioteca
alla collocazione: L 352.6 CON HAN

Fare i conti con la crisi

Raccoglie gli interventi di alcuni economisti in un ciclo di seminari organizzati dall’Agenzia di ricerche e legislazione (AREL) su cause e conseguenze della crisi esplosa nel 2007 negli Stati Uniti e sulle prospettive di ripresa. Nei contributi si analizza il decorso della crisi dalle sue origini rintracciate in eventi iniziati anni prima del tracollo finanziario e si osserva la situazione attuale che le decisioni politiche e le strategie adottate dalle banche hanno trasformato da crisi finanziaria in una crisi economica globale. In ogni capitolo è presente una parte dedicata agli impegni di breve e lungo periodo che possono contribuire a risollevarsi dalla crisi: nuovi criteri di misurazione della performance economica e del progresso sociale, cambiamenti dei modelli di business delle banche, riforma dell’architettura della vigilanza finanziaria (in modo da favorire la stabilità, con regole omogenee e assicurando concorrenza, trasparenza e rispetto degli standard di qualità).

FITOUSSI Jean-Paul et al.,
Fare i conti con la crisi.
Bologna: Il mulino, 2010.

Gli argomenti del libro:
Una crisi che interroga l'Europa; La grande crisi del nuovo secolo; Per una migliore vigilanza finanziaria in Europa; La crisi al tempo della globalizzazione; Nuove metriche per la misurazione della performance economica e del progresso sociale; L'impatto della crisi sui comportamenti individuali e collettivi.



In biblioteca
alla collocazione: L 332.01 FAR

giovedì 11 novembre 2010

The Chicago manual of style

Sedicesima edizione del manuale per scrittori, correttori di bozze, redattori, indicizzatori, editori, che da oltre un secolo costituisce una autorevole guida sullo stile e il processo editoriale. Rispetto alle edizioni precedenti, contiene maggiori informazioni sull'organizzazione e la correzione di bozze delle pubblicazioni in formato elettronico, sul software impiegato nel processo di correzione, sui problemi dei diritti d'autore per le pubblicazioni elettroniche, sulla citazione delle risorse elettroniche. Inoltre, ampio spazio è dedicato allo standard Unicode, con riferimento anche alle organizzazioni che pubblicano on line i propri standard e linee guida. Il glossario aggiornato in appendice contiene numerosi termini relativi alle pubblicazioni in formato elettronico.

The Chicago manual of style: the essential guide for writers, editors, and publishers.
16th ed. Chicago; London: University of Chicago press, 2010.


Gli argomenti del libro:
Books and journals; Manuscript preparation, manuscript editing, and proofreading; Illustrations and tables; Rights, permissions, and copyright administration; grammar and usage; Punctuation; Spelling, distinctive treatment of words, and compounds; Names and terms; Numbers; Abbreviations; Foreign languages; Mathematics in type; Quotations and dialogue; Documentation I: notes and bibliography; Documentation II: author-date references; Indexes; Production and digital technology



In biblioteca
alla collocazione: C 808.027 CHI