Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

martedì 20 maggio 2025

Handbook of the economics of conflict. Volume 1

Copertina libro Handbook of the economics of conflict Il primo volume di Handbook of the economics of conflict analizza in chiave economica cause, dinamiche e conseguenze dei conflitti (tra cui guerre, conflitti sociali, criminalità e disordini politici); esplora l'allocazione delle risorse in situazioni di conflitto, i trade-off economici e sociali, la negoziazione e il ruolo delle istituzioni e della governance nel mitigare o esacerbare i conflitti. Trovano spazio contributi che legano i conflitti a variabili socio-identitarie, climatiche e geografiche: il volume mostra come le disuguaglianze economiche si traducano sempre più spesso in tensioni lungo linee identitarie, etniche, religiose o culturali; viene evidenziato in che modo eventi climatici estremi aumentino significativamente il rischio di violenze inter-gruppo, conflitti interpersonali e comportamenti autolesivi. Il volume indaga anche la cosiddetta "maledizione delle risorse", mostrando come l'abbondanza di risorse naturali possa alimentare conflitti armati, soprattutto in contesti caratterizzati da squilibri di potere, debolezza istituzionale e interessi geopolitici esterni. La riflessione si traduce in proposte di policy innovative, che spaziano dalla transizione ecologica intelligente alla costruzione di istituzioni democratiche resilienti.

Dube, Oeindrila; Morelli, Massimo & Ray, Debraj, eds.,
Handbook of the economics of conflict. Vol. 1.
Amsterdam, North-Holland, 2024.

Accessibile online

In biblioteca
alla collocazione: L 303.6 HAN