Pubblicazioni consultabili
da tutti i PC in rete di ateneo o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.
Al fine di creare e mantenere delle condizioni favorevoli ai complessi cambiamenti sistemici necessari per passare da un'economia lineare a un'economia sostenibile e circolare è necessario discutere, comprendere cosa siano e come possano essere sfruttati, i cosiddetti catalizzatori. Con questo termine si intendono tutte quelle forze motrici positive utili alla transizione ecologica, tra cui la tecnologia, i modelli di business, la gestione e l'organizzazione, la regolamentazione, la politica di sostenibilità, il design dei prodotti e la cultura. Con il contributo di esperti di spicco provenienti da tutto il mondo, il libro riunisce le prospettive delle politiche pubbliche e delle imprese private per affrontare l'economia circolare, presentando approfondimenti teorici, casi di studio contestualizzati e metodologie partecipative. Le prospettive teoriche e pratiche sono abbinate a casi di studio reali provenienti da Finlandia, Italia, Cina, India, Nigeria e altri paesi, per fornire spunti tangibili sulla catalizzazione dell'economia circolare attraverso i confini organizzativi, gerarchici e disciplinari.
Questo volume, frutto della collaborazione di ricercatori provenienti da aree di ricerca differenti, vuole offrire una panoramica complessiva sui temi fondamentali della psicologia del consumo e come i consumatori facciano scelte e mutino abitudini a fronte di un contesto in continuo cambiamento come quello attuale. L’analisi si articola in tre parti: nella prima, il volume presenta una disamina della psicologia individuale del consumatore e come questo si muova all’interno del mercato e come ne venga influenzato, nella seconda, quale sia la dinamica dei gruppi di consumatori e come un elemento quale il passaparola possa orientare l’azione degli stessi; infine la terza e ultima parte, analizza i metodi di ricerca nell’ambito della psicologia dei consumi fornendo istruzioni pratiche per ricercatori e studenti. Una guida completa ai fondamenti del processo decisionale, della motivazione e della persuasione, ai ruoli della religione, della politica e dello status, e all'impatto dei nuovi metodi e delle nuove tecnologie.
Il volume fornisce una panoramica sugli aspetti etici e giuridici connessi allo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Alla luce dei tentativi di regolamentazione sia a livello statunitense che europeo lo studio passa in rassegna temi connessi al diritto d'autore, alla protezione dei dati personali e al diritto societario. L'automazione delle decisioni chiama a un riflessione circa la responsabilità degli agenti, soprattutto nell'ambito di sistemi ad alto rischio: vengono delineati in particolare i pericoli connessi alla guida autonoma e all'impiego dell'IA in sanità. Altre aree trattate includono le ipotesi di riconoscere lo status di persona all'intelligenza artificiale, l’uso e la regolamentazione di giudici robot, l’IA come agente creatore e inventore.
Mario Rostoni Library International Staff Training at LIUC University is designed for academic librarians aiming at having a holistic vision of academic libraries. During our library staff training week we will work together comparing our activities to engage faculty and students in a learning library and share best practices about core subject fields such as: information literacy education and reference services, research repository, reading lists management, library management system (Clarivate Exlibris-ALMA, Esploro, Leganto), management in libraries, the role of AI in education.
You will also discover our industrial archeology landscape, as the Mario Rostoni Library and LIUC University are part of an ancient cotton mill based in the Olona Valley, Milan. You will also visit with us Como Lake and Milan libraries and museums with their treasures of the past, to discover Italian culture from monuments to traditional food.
Here the draft of the programme to give you a taste of what we are preparing for you.
Nel mese di maggio la Biblioteca propone un incontro del ciclo Conversazioni in Biblioteca, l'incontro dei lettori del suo Bookclub e una mostra bibliografica "Civiltà industriale. Eredità del passato per il futuro"
Oggi, 23 aprile, ricorre la Giornata mondiale del Libro.
Anche la Biblioteca Mario Rostoni vuole celebrare questa ricorrenza regalando un segnalibro dedicato a tutti gli utenti che lo richiederanno.
L’Università Carlo Cattaneo LIUC, ospitata negli edifici dell’ex cotonificio Cantoni di Castellanza, partecipa all’iniziativa “Fabbriche e Memoria”, che ripercorre la storia dell’industria tessile cotoniera del territorio dell’Alto Milanese e la sua archeologia industriale, in occasione del bicentenario della nascita di Eugenio Cantoni e del cinquantenario del Comune di Castellanza. Nelle sale della Biblioteca “Mario Rostoni” viene proposta la mostra bibliografica “Civiltà industriale. Eredità del passato per il futuro” insieme ai disegni ed al plastico originale del progetto di Aldo Rossi.
Il volume espone la complessa sinergia tra imprenditorialità, strategia e gestione del marketing nell’ottica della sostenibilità. Sostenendo il “green shift”, la svolta verde, all’interno delle organizzazioni, l’autore vuole fornire con approccio olistico le conoscenze necessarie, tanto alle imprese quanto ai consumatori, per prendere decisioni informate e guidare processi di cambiamento sostenibili. Vengono analizzate un gran numero di strategie, quali il green marketing e il green branding, e il ruolo centrale dei policy makers nel rimodellare il comportamento dei consumatori e le catene di approvvigionamento verso scelte più ecologiche. Spiegando come le aziende possano innovare e commercializzare con successo i loro prodotti in un’epoca di clienti eticamente consapevoli, il volume affronta anche i temi del “greenwashing” e della “tragedia dei beni comuni”. Aggiornato con i concetti più recenti quali blockchain ed economia circolare “Green marketing and entrepreneurship” permette ai lettori di esplorare il profondo impatto delle strategie di marketing nell’imprenditorialità sostenibile.
Il volume affronta gli effetti che le trasformazioni chiave nei modelli di consumo hanno sul nostro sistema industriale moderno, la base del nostro sviluppo economico globale e della creazione di ricchezza. Secondo il parere dell’autore la società si trova sulla cuspide della prossima trasformazione centenaria del nostro sistema industriale, i cui esiti dipenderanno dal complesso intreccio di progresso tecnologico, politica, trasformazioni aziendali ed evoluzioni culturali. Attraverso un'esplorazione approfondita e unica del panorama dell'innovazione e del contesto globale nei principali settori industriali, l'autore fa luce sui cambiamenti chiave che trasformeranno non solo ogni settore di attività, ma anche il modo in cui essi interagiscono tra loro, proponendo una completa riprogettazione del nostro sistema industriale.
Pubblicati ogni 18 mesi, gli studi sull'economia italiana a cura dell'OCSE esaminano le principali sfide affrontate dal Paese, valutandone le prospettive di breve periodo e formulando raccomandazioni su politiche mirate. Corredati da tabelle e grafici i capitoli di approfondimento tematico dimostrano come l'Italia abbia superato bene le crisi recenti, sostenendo, negli ultimi anni, la crescita tramite una risposta decisa in materia di politica di bilancio, ma anche un potenziamento della competitività e il miglioramento dello stato di salute del settore bancario.
Mario Rostoni Library International Staff Training at LIUC University is designed for academic librarians aiming at having a holistic vision of academic libraries. During our library staff training week we will work together comparing our activities to engage faculty and students in a learning library and share best practices about core subject fields such as: information literacy education and reference services, research repository, reading lists management, library management system (Clarivate Exlibris-ALMA, Esploro, Leganto), management in libraries, the role of AI in education.
You will also discover our industrial archeology landscape, as the Mario Rostoni Library and LIUC University are part of an ancient cotton mill based in the Olona Valley, Milan. You will also visit with us Como Lake and Milan libraries and museums with their treasures of the past, to discover Italian culture from monuments to traditional food.
Here the draft of the programme to give you a taste of what we are preparing for you.
Il volume si presenta come una guida precisa e comprensibile sulle sfide uniche associate alla conduzione di ricerche di alta qualità sulle imprese familiari. Per comprendere le complesse dinamiche di questo tipo di attività, i curatori hanno collaborato con i principali esperti sul tema, elaborando le best practice di ricerca affinchè gli studiosi possano dare un contributo teorico valido e pubblicare paper di grande impatto nelle migliori riviste.
Il testo, articolato in diciotto capitoli, si suddivide in tre parti fondamentali, ciascuna corrispondente ad una delle sfide principali della ricerca: la prima, a livello generale, riguarda la difficoltà nel fornire un contributo chiaro e unico alla letteratura esistente; la seconda, sul piano qualitativo, riguarda la fatica nell’inquadrare e allineare correttamente la teoria e l'ipotesi di un argomento; infine la terza, sul piano quantitativo, riguarda l'incapacità di misurare e condurre approcci metodologici ed empirici appropriati a uno studio.
L’esito è una riflessione puntuale su dove si trova la ricerca sulle imprese familiari e su dove potrebbe andare.