Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

lunedì 16 ottobre 2017

Buono studio!

Sono in linea le bibliografie dei materiali di supporto e approfondimento per preparare gli esami, disponibili nella nostra biblioteca.

Selezionate la disciplina di vostro interesse

In elenco troverete i testi adottati dai docenti per gli insegnamenti attivati negli ultimi quattro semestri, ma anche eserciziari, enciclopedie e dizionari specialistici per materia, manuali, monografie su temi specifici, e altre risorse utili per migliorare la vostra preparazione e ampliare le vostre conoscenze.

giovedì 12 ottobre 2017

Nobel per l'economia 2017

A Richard H. Thaler, professore presso la Booth School of Business dell'Università di Chicago, è stato assegnato il Nobel per l'economia 2017 "per il suo contributo all'economia comportamentale". In biblioteca puoi trovare alcune sue pubblicazioni e puoi accedere ad articoli e working paper da lui pubblicati.

Pubblicazioni consultabili
da tutti i PC in rete di ateneo o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.


mercoledì 13 settembre 2017

Oltre 120 nuovi journals Elsevier nelle collezioni online della Biblioteca

La collezione di periodici della biblioteca si arricchisce dei journals della Business & Management Collection dell'editore Elsevier e di una serie selezionata di periodici dello stesso editore.
Gli oltre 120 nuovi titoli, e gli articoli relativi, sono accessibili online nel testo completo dal 2017:
Chi volesse ottenere la password per accedere da casa può seguire le istruzioni che si trovano all'indirizzo http://www.biblio.liuc.it/pagineita.asp?codice=26

mercoledì 30 agosto 2017

The Cambridge handbook of consumer psychology

Il volume raccoglie una serie di contributi di ricercatori e docenti universitari volti a presentare un'opera d'insieme sulle indagini in ambito accademico riguardanti il comportamento dei consumatori. I contributi sono organizzati in tre parti, rispettivamente dedicate alla psicologia individuale, alle interazioni con gli altri consumatori e alle conseguenze dei fattori sociali sui consumi. In particolare, la prima parte si sofferma sulle scelte individuali e prende in considerazione le emozioni, l'influenza dei marchi, la felicità del consumatore, gli orientamenti delle neuroscienze, la possibilità di predire le scelte individuali dei consumatori. La seconda parte propone alcuni contributi sulla disamina dell'influenza delle interazioni personali sul processo decisionale dei consumatori, come ad esempio le dinamiche delle reti sociali su Internet o delle comunicazioni. Infine l'ultima parte analizza gli atteggiamenti dei consumatori a seconda di alcune strutture sociali come la classe sociale, le condizioni di salute, la cultura e le condizioni economiche.

NORTON Michael D. - RUCKER Derek D. - LAMBERTON Cait (eds.),
The Cambridge handbook of consumer psychology.
New York: Cambridge U.P., 2015.

Gli argomenti del libro:
Consumer happiness and well-being; Attitude change and persuasion; Consumer prediction; Consumer emotions; Consumer neuroscience; Developmental consumer psychology; Consuming brands; Identity-signaling behavior; Coping research in the broader perspective; Power and consumer behavior; Social hierarchy, social status, and status consumption; Gift giving; Interpersonal influences in consumer psychology; Online social interaction; Taxes and consumer behavior; Moral and political identity; Consumers and healthcare; Social class and scarcity; Why should we then share? Globalization, culture, and consumer behavior.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.8342 CAM

giovedì 20 luglio 2017

A comparative history of commerce and industry

La Biblioteca Mario Rostoni ha acquisito diversi volumi su supporto elettronico pubblicati dall'editore Palgrave Macmillan e riguardanti la storia economica. Tra questi, l'opera in due volumi A comparative history of commerce and industry di David E. McNabb ripercorre le tappe dell'evoluzione delle istituzioni economiche protagoniste del processo di industrializzazione di alcuni paesi significativi per l'economia e per il commercio internazionale: Gran Bretagna, Germania, Giappone e Stati Uniti d'America. Il periodo considerato va dalle prime forme di capitalismo alla rivoluzione industriale fino all'internazionalizzazione economica del 21. secolo, tenendo conto della storia di ciascun paese e delle singole specificità, soprattutto per quel che riguarda il Giappone.

MCNABB David E.,
A comparative history of commerce and industry.
New York: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

martedì 20 giugno 2017

Europe in crisis

I contributi, redatti da docenti esperti in politica economica e sociale europea, analizzano la crisi in Europa attraverso le asimmetrie strutturali dell'Unione. Dopo aver proposto una disamina della crisi finiziaria e delle sue conseguenze sulla moneta unica europea, gli autori entrano nel merito di alcune tematiche precise, tra cui la crisi del debito sovrano e la mancata attuazione della strategia di Lisbona, e alcune asimmetrie che caratterizzano l'economia europea, come ad esempio le disparità dei salari tra i diversi stati. Nella seconda parte del volume viene adottata la prospettiva di alcuni paesi considerati periferici dell'eurozona, come Italia, Grecia e Polonia. Le conclusioni riportano alcune possibili azioni da attuare nel campo delle riforme di politica economica e finanziaria.

TALANI Leila Simona (ed.),
Europe in crisis: a structural analysis.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

mercoledì 7 giugno 2017

The Oxford handbook of diversity in organizations

Il volume raccoglie diversi contributi di docenti e ricercatori accademici sullo studio della gestione delle differenze all'interno delle organizzazioni. In particolare, vengono descritti i pricipali indirizzi teorici, epistemologici e metodologici relativi alla complessità dell'argomento, assumendo una prospettiva di tipo multidisciplinare. Vengono esposte ad esempio le posizioni teoriche degli studi relativi all'esclusione e all'inclusione delle diversità all'interno dei gruppi nelle organizzazioni, il pluralismo e il multiculturalismo, i diversi metodi di ricerca impiegati negli studi (metodi quantitativi, qualitativi, interviste, etc.). Infine, la gestione delle differenze all'interno delle organizzazioni viene affrontata in termini di diversità riguardanti il genere, l'orientamento sessuale, l'etnia, l'età, lo status economico, le disabilità e altre categorie, tenendo conto anche dei diversi contesti culturali in cui si trovano le organizzazioni.

BENDL Regine, et al. (eds.),
The Oxford handbook of diversity organizations.
Oxford: Oxford U.P., 2015.

Gli argomenti del libro:
Pluralisms of theorizing, organizing, and managing diversity; Epistemological plurality; Diversity of empirical methods; Diversity in contexts and practices; Intersections of diversity; Where to go from here?.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.3008 OXF

lunedì 15 maggio 2017

Industrial districts in history and the developing world

Il volume raccoglie alcuni contributi sullo sviluppo dei distretti industriali a partire dal confronto delle esperienze europee e giapponesi con i paesi di recente industrializzazione, in particolar modo in Vietnam, Bangladesh, Tanzania e Africa. Vengono individuate analogie e differenze dei modelli di sviluppo dei cluster dei paesi in via di sviluppo rispetto al modello europeo e giapponese, soprattutto nel settore delle industrie manifatturiere. Tra le analogie, viene analizzata la tendenza all'innovazione dei distretti industriali e l'importanza del trasferimento di tecnologie. Una parte del volume viene dedicata al ruolo delle cooperative di produzione in Giappone e in alcuni paesi in via di sviluppo dell'Asia e dell'Africa sub-sahariana. Infine viene esaminato il supporto da parte dei governi locali.

HASHINO Tomoko, OTSUKA Keijiro (eds.),
Industrial districts in history and the developing world.
Singapore: Springer, 2013.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

giovedì 27 aprile 2017

The handbook of post crisis financial modeling

L'handbook raccoglie una serie di ricerche provenienti dal mondo accademico sui modelli matematici applicati alla finanza internazionale e rivisti alla luce di quanto accaduto con la crisi finanziaria scoppiata nel 2008. La prospettiva multidisciplinare combina assieme diversi campi di studio, tra cui la storia della finanza, l'attività bancaria e la matematica finanziaria, proponendo sia un'analisi degli eventi che nuovi modelli per la finanza internazionale. Vengono indagate questioni relative alla storia finanziaria, alla regolamentazione dei mercati, alle politiche monetarie e fiscali attuate, al ruolo delle grandi banche, ai rischi finanziari.

HAVEN Emmanuel, et al. (eds.),
The handbook of post crisis financial modeling.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

sabato 22 aprile 2017

Oltre lo studio incrementa la sua collezione

Oltre lo studio si arricchisce continuamente di nuovi titoli, grazie ai libri e alle pubblicazioni donati da privati. Si tratta di libri di pregio, di interesse letterario o artistico, di storia locale. Ecco i titoli più recentemente inseriti nella collezione.  

GOZZOLI Maria Cristina, ROSCI Marco 
Il volto della Lombardia: da Carlo Porta a Carlo Cattaneo: paesaggi e vedute 1800-1859. 
Milano: Görlich, 1975.

BIANCHI Marino, PAGANI Anna 
Il medio Olona: sorrisi dalla valle.
   
[S.l.]: GMC, 2008.

MACCHIONE Pietro,   
Varese energy. 
Varese: Unione degli industriali della Provincia di Varese: Macchione, stampa 2011.

Arte in Lombardia: tra gotico e rinascimento.   
[S.l.]: Fabbri, 1988.

OCCHIPINTI Carlo (cur.),   
Estetika: tesori della cultura.   
Tradate: Habitare, 2009.

I libri di Oltre lo studio sono disponibili al piano terra della biblioteca.