Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

martedì 20 giugno 2017

Europe in crisis

I contributi, redatti da docenti esperti in politica economica e sociale europea, analizzano la crisi in Europa attraverso le asimmetrie strutturali dell'Unione. Dopo aver proposto una disamina della crisi finiziaria e delle sue conseguenze sulla moneta unica europea, gli autori entrano nel merito di alcune tematiche precise, tra cui la crisi del debito sovrano e la mancata attuazione della strategia di Lisbona, e alcune asimmetrie che caratterizzano l'economia europea, come ad esempio le disparità dei salari tra i diversi stati. Nella seconda parte del volume viene adottata la prospettiva di alcuni paesi considerati periferici dell'eurozona, come Italia, Grecia e Polonia. Le conclusioni riportano alcune possibili azioni da attuare nel campo delle riforme di politica economica e finanziaria.

TALANI Leila Simona (ed.),
Europe in crisis: a structural analysis.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

mercoledì 7 giugno 2017

The Oxford handbook of diversity in organizations

Il volume raccoglie diversi contributi di docenti e ricercatori accademici sullo studio della gestione delle differenze all'interno delle organizzazioni. In particolare, vengono descritti i pricipali indirizzi teorici, epistemologici e metodologici relativi alla complessità dell'argomento, assumendo una prospettiva di tipo multidisciplinare. Vengono esposte ad esempio le posizioni teoriche degli studi relativi all'esclusione e all'inclusione delle diversità all'interno dei gruppi nelle organizzazioni, il pluralismo e il multiculturalismo, i diversi metodi di ricerca impiegati negli studi (metodi quantitativi, qualitativi, interviste, etc.). Infine, la gestione delle differenze all'interno delle organizzazioni viene affrontata in termini di diversità riguardanti il genere, l'orientamento sessuale, l'etnia, l'età, lo status economico, le disabilità e altre categorie, tenendo conto anche dei diversi contesti culturali in cui si trovano le organizzazioni.

BENDL Regine, et al. (eds.),
The Oxford handbook of diversity organizations.
Oxford: Oxford U.P., 2015.

Gli argomenti del libro:
Pluralisms of theorizing, organizing, and managing diversity; Epistemological plurality; Diversity of empirical methods; Diversity in contexts and practices; Intersections of diversity; Where to go from here?.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.3008 OXF

lunedì 15 maggio 2017

Industrial districts in history and the developing world

Il volume raccoglie alcuni contributi sullo sviluppo dei distretti industriali a partire dal confronto delle esperienze europee e giapponesi con i paesi di recente industrializzazione, in particolar modo in Vietnam, Bangladesh, Tanzania e Africa. Vengono individuate analogie e differenze dei modelli di sviluppo dei cluster dei paesi in via di sviluppo rispetto al modello europeo e giapponese, soprattutto nel settore delle industrie manifatturiere. Tra le analogie, viene analizzata la tendenza all'innovazione dei distretti industriali e l'importanza del trasferimento di tecnologie. Una parte del volume viene dedicata al ruolo delle cooperative di produzione in Giappone e in alcuni paesi in via di sviluppo dell'Asia e dell'Africa sub-sahariana. Infine viene esaminato il supporto da parte dei governi locali.

HASHINO Tomoko, OTSUKA Keijiro (eds.),
Industrial districts in history and the developing world.
Singapore: Springer, 2013.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

giovedì 27 aprile 2017

The handbook of post crisis financial modeling

L'handbook raccoglie una serie di ricerche provenienti dal mondo accademico sui modelli matematici applicati alla finanza internazionale e rivisti alla luce di quanto accaduto con la crisi finanziaria scoppiata nel 2008. La prospettiva multidisciplinare combina assieme diversi campi di studio, tra cui la storia della finanza, l'attività bancaria e la matematica finanziaria, proponendo sia un'analisi degli eventi che nuovi modelli per la finanza internazionale. Vengono indagate questioni relative alla storia finanziaria, alla regolamentazione dei mercati, alle politiche monetarie e fiscali attuate, al ruolo delle grandi banche, ai rischi finanziari.

HAVEN Emmanuel, et al. (eds.),
The handbook of post crisis financial modeling.
London: Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

sabato 22 aprile 2017

Oltre lo studio incrementa la sua collezione

Oltre lo studio si arricchisce continuamente di nuovi titoli, grazie ai libri e alle pubblicazioni donati da privati. Si tratta di libri di pregio, di interesse letterario o artistico, di storia locale. Ecco i titoli più recentemente inseriti nella collezione.  

GOZZOLI Maria Cristina, ROSCI Marco 
Il volto della Lombardia: da Carlo Porta a Carlo Cattaneo: paesaggi e vedute 1800-1859. 
Milano: Görlich, 1975.

BIANCHI Marino, PAGANI Anna 
Il medio Olona: sorrisi dalla valle.
   
[S.l.]: GMC, 2008.

MACCHIONE Pietro,   
Varese energy. 
Varese: Unione degli industriali della Provincia di Varese: Macchione, stampa 2011.

Arte in Lombardia: tra gotico e rinascimento.   
[S.l.]: Fabbri, 1988.

OCCHIPINTI Carlo (cur.),   
Estetika: tesori della cultura.   
Tradate: Habitare, 2009.

I libri di Oltre lo studio sono disponibili al piano terra della biblioteca.



martedì 11 aprile 2017

The pillars of the Italian economy

Nei diversi contributi raccolti viene proposta un'analisi dei settori più significativi per l'esportazione verso l'estero nell'economia italiana, riportandone i dati statistici relativi e fornendo una valutazione attraverso indicatori di competitività esterna. Vengono descritti i distretti industriali italiani, delineando in particolare alcuni settori tra cui la produzione di macchine per l'imballaggio, le industrie farmaceutiche, le industrie alimentari e del vino, il settore turistico. Oltre ai dati quantitativi, le piccole e medie imprese italiane vengono contestualizzate e caratterizzate dal punto di vista storico, richiamando i momenti più importanti dell'industrializzazione italiana.

FORTIS Marco (ed.)
The pillars of the Italian economy: manufacturing, food & wine, tourism.
Cham: Springer, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

martedì 28 marzo 2017

The Oxford handbook of management

Il volume presenta un'opera d'insieme sul management, attraverso diversi contributi di docenti universitari che ripercorrono le linee evolutive di modelli, teorie e pratiche di gestione, oggetto di studio nelle università angloamericane. Ciascun contributo analizza il ruolo del management, le relazioni con la società e la cultura e le reciproche influenze, rintracciando le criticità dei modelli diffusi nel Novecento e i potenziali nuovi aspetti da indagare. La prima parte assume una prospettiva storica e presenta i diversi modelli relativi al management, mentre nella seconda parte vengono approfondite alcune funzioni specifiche, tra cui la gestione del personale, il project management, la gestione delle informazioni e della conoscenza, oltre alle caratteristiche di leadership e cultura manageriale. La terza e la quarta parte adottano una prospettiva interdisciplinare e culturale che presenta le correlazioni tra management e società. Un capitolo è dedicato all'insegnamento del management come disciplina universitaria all'interno delle business schools.

WILKINSON Adrian - ARMSTRONG Steven J. - LOUNSBURY Michael Lounsbury (eds.),
The Oxford handbook of management.
Oxford: Oxford U.P., 2017.

Gli argomenti del libro:
Main historic models; Scientific management; Human relations; Operations management; Peter F. Drucker's management by objectives and self-control; Studying culture in organizations; The opening up of organization theory; The doing/functions of managements; Managing people; Managing operations; Managing projects; Managing data, information and knowledge; Managing meaning culture; Management and leadership; Fragmentation in strategic management; Management as a practice of power; Management and morality/ethics the elusive corporate morals; Management and modernity; Evidence-based management; Management education in business schools; Management as an academic discipline?; Culture, context and managerial behaviour; International management; Management and consultancy.



In biblioteca
alla collocazione: L 658 OXF

sabato 4 marzo 2017

The Palgrave handbook of European banking

Il volume raccoglie una serie di contributi di esperti, sia del mondo politico che accademico, sul tema delle banche all'interno del contesto dell'Unione europea e in relazione ai cambiamenti avvenuti nel loro assetto istituzionale in concomitanza alla crisi economica e finanziaria a partire dal 2008. I contributi sono organizzati in cinque parti, ciascuna dedicata ad aspetti specifici delle banche e del loro ruolo nell'economia europea. Dopo una prima parte che presenta una panoramica complessiva della situazione delle banche europee in termini strutturali, si passa a considerare l'efficienza e la competitività del sistema bancario europeo e il suo supporto all'industria. La terza parte è invece dedicata alla regolamentazione delle banche per una maggiore stabilità della realtà finanziaria, mentre la quarta si interroga sull'unione bancaria europea e sulle esperienze di reti di banche oltre i confini nazionali. Nell'ultima parte vengono indagate due realtà specifiche: il sistema bancario della Gran Bretagna e il sistema bancario italiano.

BECK Thorsten - CASU, Barbara (eds.),
The Palgrave handbook of European banking.
London : Palgrave Macmillan, 2016.

Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 

sabato 11 febbraio 2017

Handbook of research methods and applications in entrepreneurship and small business

Il volume raccoglie alcuni contributi di ricercatori e docenti universitari sui metodi di ricerca e di studio delle piccole e medie imprese e delle imprese familiari. In particolar modo, vengono considerati i metodi con cui viene affrontato il tema dell'imprenditorialità nella ricerca di ambito accademico. Vengono analizzati i metodi sperimentali, quantitativi o qualitativi, tenendo conto della letteratura relativa, degli aspetti positivi o delle criticità dell'applicazione di ciascun metodo. Alcuni capitoli sono dedicati ad aspetti specifici, come la valutazione dello stato dell'arte nella metodologia della ricerca sull'imprenditorialità o gli approcci etnografici all'imprenditorialità nelle piccole e medie imprese. Nell'introduzione, un box sintetizza le fasi fondamentali di un processo di ricerca. Il volume si rivolge non solo agli studenti e ai ricercatori di economia gestionale, ma più in generale agli studiosi dell'imprenditorialità nelle scienze sociali.

CARSRUD Alan - BRANNBACK Malin (eds.),
Handbook of research methods and applications in entrepreneurship and small business.
Northampton: Elgar, 2014.

Gli argomenti del libro:
Research in entrepreneurship; Thoughts on the challenge of empirical research in entrepreneurship; From philosophy of science to theory testing; Measuring progress in entrepreneurship research; Experimental methods in entrepreneurship research; Looking into the future; Control variables; Cross-cultural studies in entrepreneurship; Fighting a rearguard action; Ethnographic approaches to entrepreneurship and small business research; The practice approach and interactive research in entrepreneurship and small-scale venturing.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.0220721 HAN

sabato 28 gennaio 2017

Handbook for a sustainable economy

L'autore propone un'opera d'insieme sullo sviluppo sostenibile, dagli indirizzi che dovrebbero guidare la politica economica degli stati alle modalità produttive e di consumo. La prima parte prende in considerazione le tradizionali teorie economiche applicate ai problemi ambientali, che tentano di accostare la tutela dell'ambiente alle teorie di libero scambio. Nella seconda parte si descrivono gli strumenti e le politiche utili a favorire un'economia sostenibile, come ad esempio gli elementi per una riforma fiscale efficace o le strategie volte alla diffusione di tecnologie e strumenti scientifici dedicati alla produzione, al consumo e al commercio sostenibili. L'ultima parte è si occupa della produzione e del consumo volti a favorire un'economia sostenibile. Oltre ad un'analisi delle industrie in relazione agli ecosistemi e dei consumi, vengono proposte alcune soluzioni per una produzione sostenibile, come l'impiego delle energie rinnovabili (energia solare) e dei biocarburanti.

BERMEJO Roberto,
Handbook for a sustainable economy.
Dordrecht [etc.]: Springer, 2014.

Gli argomenti del libro:
Critical review of the orthodox economy; The commodification of nature and its consequences; Foundations and instruments of environmental economics; Free market and sustainability; Sustainability of social-economical systems; Instruments for sustainability: strategic planning and ecological tax reform; Science and technology for sustainability; The limits of fossil fuels; Repercussions of the end of the oil age; Towards sustainable transport at the end of the fossil fuel era; Solar economy elements; Renewable hydrogen economy; Industrial ecology; Basis for an eco-effective and integrated product strategy; Sustainable consumption; Overall evaluation of transformability and its trend.


Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.