Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

venerdì 9 dicembre 2022

Handbook of research on customer loyalty

Nella pratica del marketing identificare e consolidare la fedeltà dei clienti è diventato ormai un aspetto cruciale nel pensiero delle imprese contemporanee e un fattore essenziale per il successo aziendale.

Questo manuale raccoglie una serie di prospettive sull’argomento e sulle pratiche della ricerca in questo campo. I principali studiosi offrono una rivisitazione approfondita dei metodi di ricerca, delle linee guida e dei progetti futuri per la misurazione e le previsioni della fedeltà dei clienti.

 

Handbook of research on customer loyalty
Edited by Debbie I. Keeling, Ko de Ruyter, David Cox
Cheltenham, UK ; Northampton, MA : Elgar, 2022



Disponibile in biblioteca

martedì 6 dicembre 2022

Handbook of methods in leadership research

La ricerca sulla leadership è uno dei principali ambiti in cui si concentrano le ricerche odierne.

Concepito per aiutare i ricercatori del settore, il libro offre un’ampia panoramica sui procedimenti ed i criteri utilizzati e sulla loro potenziale applicazione.

Vengono presentati i principali metodi quantitativi e qualitativi della ricerca sulla leadership, integrandoli con spunti provenienti da altre discipline, fornendo così nuovi approcci al settore e fornendo le basi per la ricerca sulla leadership in modo semplice e adatto a diversi tipi di pubblico.


Handbook of methods in leadership research
Edited by Birgit Schyns, Rosalie J. Hall, Pedro Neves
Cheltenham, UK ; Northampton, MA : Elgar, 2019

 

Disponibile in biblioteca

sabato 3 dicembre 2022

The power of platforms: shaping media and society

L'ascesa delle piattaforme digitali sta cambiando il nostro ambiente mediatico in cui, gli editori controllano ancora la produzione di contenuti giornalistici ma, sono le società delle piattaforme che controllano sempre più i canali e le informazioni attraverso le quali le persone vi accedono.

Questo libro si basa sia su interviste che su saggi per analizzare il potere che le piattaforme come Google, Facebook, Twitter etc sono arrivate ad esercitare nella vita pubblica.

Viene analizzato il modo in cui scopriamo e recuperiamo le notizie ma anche come queste vengono distribuite, dove vengono prese le decisioni su cosa visualizzare (e cosa no) e chi ne trae profitto.



The power of platforms
by Rasmus Kleis Nielsen and Sarah Anne Ganter
New York : Oxford University Press, 2022

 

Disponibile in biblioteca

mercoledì 30 novembre 2022

The Emerald handbook of work, workplaces and disruptive issues in HRM

Il progresso tecnologico e le conseguenze della pandemia di COVID-19 hanno avuto un impatto importante sul lavoro, sull’occupazione e sulla gestione delle persone. La comprensione di questi sviluppi richiede nuove prospettive sulla natura e il contesto della gestione delle persone e delle risorse umane.

La quarta rivoluzione industriale, attualmente in espansione, è stata sostenuta da nuove piattaforme tecnologiche e dall’intelligenza artificiale, nonché da nuove motivazioni dei lavoratori, il che rende essenziale una nuova comprensione dell'HRM da parte dei ricercatori.

Considerando questi cambiamenti, il manuale è diviso in tre sezioni: gestione delle risorse umane, sviluppo delle risorse umane e questioni emergenti, dove vengono illustrati i temi chiave di ciascuna disciplina e posti in evidenza l'emergere di nuove prospettive rivoluzionarie e dei cambiamenti del mondo in ambienti locali e globali in rapida evoluzione.


The Emerald handbook of work, workplaces and disruptive issues in HRM
edited by Peter Holland... [et al.]
Bingley, UK : Emerald, 2022

 

Disponibile in biblioteca

lunedì 7 novembre 2022

Handbook of research on artificial intelligence in human resource management

Un’introduzione completa nel campo della ricerca incentrata sull’inserimento dell'intelligenza artificiale (AI) nella gestione delle risorse umane (HRM).

Il manuale offre un quadro completo dei campi dell'IA rilevanti per le risorse umane, prendendo in considerazione non solo le aree più note come l'apprendimento automatico dei testi, degli audio, dei video e l'elaborazione del linguaggio naturale, ma anche nei campi meno conosciuti come l'affective computing e l'automazione robotica dei processi.

Un gruppo di esperti analizza le nuove applicazioni dell'apprendimento automatico nelle risorse umane, esplorando una serie di argomenti innovativi come la rappresentazione della conoscenza, l’informatica evolutiva, nonché il suo utilizzo nel reclutamento e nella selezione del personale.

Infine viene presentata una panoramica della ricerca esistente sull'intelligenza artificiale nelle risorse umane, introducendo le questioni fondamentali e considerando le implicazioni per la ricerca futura.

 

Handbook of research on artificial intelligence in human resource management
Edited by Stefan Strohmeier
Cheltenham ; Northampton, MA : Elgar, 2022

 

Disponibile in biblioteca

venerdì 4 novembre 2022

The Routledge handbook of integrated reporting


Questo testo fornisce un’analisi approfondita dello sviluppo della rendicontazione integrata, con particolare attenzione all'interpretazione e alla guida fornite dall'International Integrated Reporting Council. Offre spunti di riflessione e prospettive diverse da parte di oltre 60 autori tra cui rappresentanti dell'Integrated Reporting Committee of South Africa, di organismi professionali e società di revisione, con lo scopo di incoraggiare nuove idee e nuovi temi per il progresso e l’ampliamento della disciplina.

Illustrando come le problematiche e le questioni sollevate nella rendicontazione integrata sono viste e risolte in diverse parti del mondo offre una panoramica preziosa per coloro che si avvicinano al settore o per coloro che sono interessati a rimanere aggiornati sui suoi sviluppi, così come per coloro che si preoccupano di come costruire un report integrato corretto.

The Routledge handbook of integrated reporting
Edited by Charl De Villiers, Pei-Chi Kelly Hsiao and Warren Maroun
London ; New York : Routledge, 2020


Accessibile online

mercoledì 2 novembre 2022

Artificial intelligence, business and civilization : our fate made in machines

Cos’è esattamente l'intelligenza artificiale? Questo libro cerca di dare una risposta a questa domanda, analizzando sia i vantaggi sia gli aspetti negativi che questa ha portato alla nostra società. Vengono poi fornite e discusse le soluzioni e le possibili direzioni di come l'umanità potrebbe affrontare il rapido sviluppo ed evoluzioni dell’IA, prendendo in considerazione la regolamentazione, l'occupazione, l'etica, l'istruzione e la cooperazione internazionale. Il testo è correlato da numerosi esempi presi dalla vita reale provenienti da vari settori e industrie, tra cui le organizzazioni a scopo di lucro, l'istruzione superiore e l'amministrazione pubblica, che avvalorano e illustrano i concetti e le discussioni presentate per poter essere uno strumento molto utile per i ricercatori, gli educatori, gli studenti e i professionisti che desiderano comprendere l'IA nelle sue linee generali e scoprire le ricerche e gli studi più recenti in questo campo.

Artificial intelligence, business and civilization : our fate made in machines
By Andrea Kaplan
London ; New York : Routledge, 2022

Accessibile online

lunedì 31 ottobre 2022

Artificial intelligence and innovation management


L’intelligenza artificiale e la gestione dell'innovazione sono un dibattito in corso tra gli studiosi e i professionisti dell'innovazione in particolare sul potenziale impatto che queste potrebbero avere nelle aziende e nelle organizzazioni finanziarie. Ci sono diversi punti di vista su come implementare l'IA nella gestione dell'innovazione, ma poco accordo su come farlo.  Per dare una risposta esaustiva alla questione è stato selezionato un team di studiosi e di professionisti provenienti da diversi Paesi e da diversi tipi di istituzioni per fornire una prospettiva distintiva sul rapporto tra IA e GI e, con i loro contributi, offrire spunti praticabili per tutti gli operatori di settore.


Artificial intelligence and innovation management
Edited by Stoyan Tanev, Helena Blackbright
London ; New York : Routledge, 2022

Accessibile online

venerdì 28 ottobre 2022

The Routledge social science handbook of AI


Una guida completa dei principali argomenti e tendenze della ricerca nelle scienze sociali ed il loro rapporto con l'intelligenza artificiale (AI). Viene esaminata nel dettaglio la rivoluzione digitale che si è avuta grazie all'introduzione e diffusione dei supercomputer, dei social media uniti all'automazione avanzata e alla robotica, per poi porre l'attenzione sulle trasformazioni che queste hanno apportato alla società, alla cultura, alla politica e all'economia odierna.

The Routledge social science handbook of AI
By Anthony Elliott
London ; New York : Routledge, 2022

 

Accessibile online

sabato 22 ottobre 2022

The Routledge handbook of waste, resources and the circular economy


Introduce, contestualizza, critica e discute una serie di prospettive associate al concetto di economia circolare. Queste prospettive abbracciano una serie di discipline, tra cui l'economia, la politica ambientale, la sociologia, le scienze ambientali, l'ingegneria ambientale e industriale, il management, lo sviluppo internazionale e la geografia umana.

Utile non solo per coloro che intraprendono ricerche nel campo dell'economia circolare, ma anche per gli stakeholder coinvolti nella definizione delle politiche e nel processo decisionale in prima linea.

The Routledge handbook of waste, resources and the circular economy
Edited by Terry Tudor and Cleber JC. Dutra
London ; New York : Routledge, 2021

Accessibile online