Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

giovedì 20 ottobre 2022

Giornata mondiale della statistica 2022 in Biblioteca


La Biblioteca Mario Rostoni festeggia insieme all’Ateneo tutto la Giornata mondiale della statistica.

L’appuntamento, nato nel 2010 sotto l’egida delle Nazioni Unite, ci ricorda l’importanza di impiegare i dati statistici di fonte pubblica per decisioni documentate, fondate sui numeri e non su impressioni soggettive, non solo nei contesti di studio o di ricerca, ma anche nelle decisioni quotidiane che prende ciascuno di noi.

Accanto al piacere di scorrere le pagine di carta delle pubblicazioni storiche la Biblioteca Mario Rostoni propone una semplice guida online La Biblioteca LIUC per la Giornata della Statistica, che conduce alla scoperta delle principali pubblicazioni, le cosiddette “flagship”, e ai database dei grandi enti statistici pubblici.

martedì 18 ottobre 2022

Economists and COVID-19: ideas, theories and policies during the pandemic


Esamina e classifica le diverse analisi e riflessioni sulla pandemia di COVID-19 compilate dagli economisti di tutto il mondo. Poiché gli impatti della pandemia sono stati vissuti in modo diverso in ogni Paese, vengono forniti casi di studio specifici per evidenziare come la professione di economista abbia risposto alle sfide emerse dalla COVID-19.

Importante ricerca per studenti e ricercatori interessati a come gli economisti hanno risposto al COVID-19 e quali cambiamenti potrebbero innescare.


Economists and COVID-19: ideas, theories and policies during the pandemic
Edited by Andrés Lazzarini, Denis Melnik
Cham : Palgrave Macmillan, c2022

Accessibile online

domenica 16 ottobre 2022

Encyclopedia of big data: with 54 figures and 29 tables


Enciclopedia con le principali voci dei “Big Data” scelte e curate da esperti di settore.

L’opera è composta da 500 voci autorali, da "Accesso" a "Zillow” correlate da bibliografia che ormai fanno parte dell’uso comune nel Web, nelle piattaforme di social media e crowdsourcing e nelle applicazioni varie.

Sviluppata per coloro che operano nel mondo accademico, industriale e governativo con un interesse per i Big Data, l’Enciclopedia fornirà una piattaforma e un linguaggio comuni che coprono l'ampiezza e la profondità dell'argomento per diversi segmenti, settori e discipline.

 

Encyclopedia of big data: with 54 figures and 29 tables
Edited by Laurie A. Schintler, Connie L. McNeely
Cham : Springer, c2022

 Accessibile online

venerdì 14 ottobre 2022

Bollettino nuove accessioni settembre 2022

È stato pubblicato il bollettino delle nuove accessioni di settembre 2022.

giovedì 13 ottobre 2022

Nobel per l'economia 2022


Il nobel per l'economia 2022 è stato assegnato a:


Ben S. Bernanke, Brookings Institution

Douglas W. Diamond, University of Chicago

Philip H. Dybvig, Washington University in St. Louis

per le loro ricerche sulle banche e le crisi finanziarie.

 

Puoi accedere ad articoli e working papers da loro pubblicati nel Discovery LIUC da tutti i PC in rete di ateneo o tramite password, per gli utenti abilitati, per la consultazione da fuori dell'Ateneo.

Ben S. Bernanke:

Douglas W. Diamond:

Philip H. Dybvig:

venerdì 2 settembre 2022

Cases on supply chain management and lessons learned from Covid-19

Copertina libro Cases on supply chain management and lessons learned from Covid-19

Il libro propone una serie di casi di studio sul tema della gestione in ambito di supply chain, anche alla luce dei cambiamenti innescati dal Covid-19. Attraverso ricerche teoriche ed empiriche, esperienze e applicazioni su numerosi aspetti della logistica e della gestione della supply chain, il testo presenta modelli, metodi e tematiche di attualità, quali per esempio il green supply chain management e la valutazione della performance nelle aziende.

Lopes, Ana Paula
Cases on supply chain management and lessons learned from Covid-19
Hershey: IGI global, c2022.

In biblioteca
alla collocazione: L 658.5 LOP CAS

Sustainability, technology and innovation 4.0

Copertina libro Sustainability, technology and innovation 4.0

Il volume affronta il tema dell'innovazione in ambito di industria, organizzazioni pubbliche e gestione delle risorse umane, concentrandosi in particolar modo sugli aspetti della rivoluzione tecnologica, detta 4.0, che impattano sul cambiamento climatico e sullo sviluppo sostenibile. L'obiettivo del libro è quello di mostrare come l'analisi e la valutazione dell'innovazione in questi ambiti siano importanti per imparare a costruire un giusto processo di sviluppo sostenibile a livello globale. 

Sustainability, technology and innovation 4.0
edited by Zbigniew Makieła, Magdalena M. Stuss and Ryszard Borowiecki
London ; New York: Routledge, 2022.






Creating good jobs: an industry-based strategy

Copertina libro Creating good jobs

Il libro tratta del mercato del lavoro negli Stati Uniti d’America, ponendo il focus sui lavoratori con salario basso e poche prospettive di crescita, cercando di individuare le crepe del sistema. Alcuni settori sono studiati in modo approfondito: assistenza sanitaria a lungo termine, ospedali e cure ambulatoriali, commercio al dettaglio, edilizia residenziale, ristoranti, industria manifatturiera e autotrasporti a lungo raggio: i settori che insieme rappresentano più della metà di tutti i posti di lavoro a basso salario.


Creating good jobs: an industry-based strategy
edited by Paul Osterman
foreword by Barbara Dyer
Cambridge, MA ; London: MIT press, c2019








L'alfabeto della rinascita: 26 storie di imprese esemplari

Copertina libro L'alfabeto della rinascita: 26 storie di imprese esemplari

Dalla "A" di Alessi alla "Z" di Zanotta il libro propone, una per ogni lettera dell’alfabeto, 26 storie di imprese italiane alla luce dei cambiamenti innescati dalla pandemia di Covid-19. Nelle pagine dedicate alle aziende si trattano le loro storie e i metodi adottati per fronteggiare il cambiamento e la crisi, nonché i modi di fare storytelling d’impresa. 
Le aziende trattate nel libro sono: Alessi, Berlucchi, Cosberg, Dallara, Expert, Fastweb, Granarolo, Herno, Inglesina, Jacuzzi, Kartell, Lago, Melinda, Nexi, Opto Engineering, Pedrollo, QC Terme, Rotaliana, Sofidel, Treccani, Unione Nazionale Consumatori, Végé, Würth, XInstant, Yomo, Zanotta.


Francesco Morace;
con il contributo di Giulio Ceppi, Marzia Tomasin, Roberto Mordacci 
L'alfabeto della rinascita: 26 storie di imprese esemplari
Milano: Egea, 2022.

In biblioteca
alla collocazione: L 338.945 MOR ALF


Il nuovo libro del Mario Rostoni Library Book Club ti aspetta in Biblioteca!
Copertina libro

Il gruppo di lettura ha votato e ha scelto "Le persone non servono: lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale" di Jerry Kaplan. 

Vieni ritirare la tua copia al banco prestiti della Biblioteca!

KAPLAN Jerry, Le persone non servono: lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificialeRoma : Luiss U.P., 2021.


Dopo miliardi di dollari e cinquant'anni di sforzi, i ricercatori sono prossimi a decifrare una volta per tutte il codice dell'intelligenza artificiale. Il genere umano si trova sull'orlo di un cambiamento senza precedenti. Jerry Kaplan mostra come i più recenti progressi nel campo della robotica, del machine learning e nello studio dei sistemi percettivi possono darci benessere senza precedenti e, al tempo stesso, essere per noi una seria minaccia. Automobili senza pilota, aiutanti robot, consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma la transizione potrebbe essere brutale e protratta nel tempo, soprattutto se non affronteremo per tempo i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito. Kaplan, con Le persone non servono, propone soluzioni di libero mercato e di politica sociale che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di tumulti sociali, mostrando in modo a un tempo accessibile e completo le opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale.