Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

venerdì 7 febbraio 2020

The Oxford handbook of management in emerging markets

I mercati emergenti sono la principale fonte di crescita per le imprese nel 21 ° secolo. Ciò rende la comprensione della gestione delle imprese nei mercati emergenti un elemento fondamentale per competere nell'economia globale di oggi. Questo Handbook aiuta a comprendere fattori fondamentali e strategie per agire in questi mercati sia in relazione alle specificità gestionali delle aziende locali che dei concorrenti multinazionali. Il volume è di sicuro rilievo sia per i ricercatori che per chi è impegnato direttamente sul campo. Elemento fondamentale del libro è l'analisi della tensione che in questi contesti si produce tra metodi gestionali internazionali e stili manageriali locali, tra le tendenze globali e la cultura locale.

The Oxford handbook of management in emerging markets
edited by Robert Grosse and Klaus E. Meyer
New York
Oxford U.P
c2019
In biblioteca
alla collocazione: L 658.0091724 OXF

giovedì 6 febbraio 2020

Cambridge handbook of open strategy

Questo Handbook sintetizza le ricerche su fenomeno emergente: l'Open Strategy. Le nuove tecnologie e le pressioni della società hanno fatto sì che dipendenti, partner commerciali, gruppi di azionisti e altre parti interessate siano via via più coinvolte nella strategia delle aziende. L'Open Strategy offre una prospettiva di maggiore trasparenza e inclusione nel processo strategico. Fornendo una vasta introduzione al concetto di Open Strategy e alle sue varie dimensioni, i capitoli di questo Handbook descrivono le pratiche chiave, discutono i ruoli della tecnologia e propongono varie prospettive teoriche per la ricerca. Il libro si rivolge a studiosi di organizzazione e strategia, studenti di master in economia e management, professionisti, a consulenti e persone dell'area strategia nelle aziende.

Cambridge Handbook of Open Strategy
edited by David Seidl, Richard Whittington, Georg von Krogh
Cambridge, UK [etc.]
Cambridge U.P
c2019

In biblioteca
alla collocazione: L 658.4012 CAM

mercoledì 5 febbraio 2020

The Sage handbook of qualitative business and management research methods

Questo Handbook fornisce una panoramica sullo stato dell'arte dei metodi qualitativi di ricerca nell'area del management. Il manuale mostra la varietà del settore attingendo da una vasta gamma di scuole e riunendo una serie di importanti ricercatori internazionali. I capitoli affrontano le basi filosofiche di specifici approcci alla ricerca, mostrano le tendenze contemporanee, ma offrono anche dell linee guida pratiche per l'uso dei metodi presentati. Indispensabile per ricercatori, docenti e studenti di dottorato.

The Sage handbook of qualitative business and management research methods
edited by Catherine Cassell, Ann L. Cunliffe and Gina Grandy
Los Angeles [etc.]
Sage reference
c2018

In biblioteca
alla collocazione: L 658.00721 SAG

martedì 4 febbraio 2020

Enterprise interoperability

La capacità di creare connessioni interattive, flessibili e sempre attive tra progettazione, produzione e fornitura è una sfida continua, che influenza la competitività, l'efficienza e le risorse. L'obiettivo della ricerca sull'interoperabilità delle imprese è quello di affrontare l'efficacia delle soluzioni che prepareranno con successo le organizzazioni all'avvento e all'adozione di nuove tecnologie. Questo volume delinea risultati e concetti pratici tratti da recenti ricerche in EI, in particolare quelle presentate alla conferenza I-ESA 2018, "mart services and business impact of enterprise interoperability". La conferenza ha affrontato una serie di argomenti multidisciplinari avanzati tra cui Industry 4.0, Big Data, Internet of Things, Cloud computing, ontologie, intelligenza artificiale, realtà virtuale e modelli di impresa per produzione "intelligente" futura.

Enterprise interoperability
: smart services and business impact of enterprise interoperability
edited by Martin Zelm ... [et al.]
London ; Hoboken, NJ
Iste ; Wiley
2018


In biblioteca
alla collocazione: L 658.4038011 ENT


Risk management in small and medium enterprises


Questo libro offre un nuovo approccio per valutare e gestire i rischi nelle PMI, adottando un approccio multidisciplinare. Nelle piccole e medie imprese il processo di gestione del rischio non può essere spesso formalizzato e le procedure sono di solito integrate inconsciamente nel processo decisionale. Pertanto, per migliorare la flessibilità di queste aziende, aumentare la loro quota di mercato e consentire loro di crescere e gestire i rischi in modo più efficace, il primo passo è migliorare il modo in cui vengono prese le decisioni. Di conseguenza, è fondamentale per quelle aziende migliorare la consapevolezza del modo in cui vengono prese le decisioni ragionevoli, che possono essere raggiunte solo attraverso una conoscenza adeguata e la definizione della propensione al rischio. Le PMI devono comprendere l'importanza di un efficace sistema di controllo interno. Quindi, il punto centrale è la necessità di iniziare a riconsiderare l'azienda come entità unica, adottando un approccio olistico.



Chiara Crovini
Risk management in small and medium enterprises
Abingdon, Oxon ; New York, NY ; Torino
Routledge ; Giappichelli
2019

In biblioteca
alla collocazione: L 658.155 CRO RIS





sabato 26 ottobre 2019

Presentazione "Banca Up" a Milano BookCity, 17 novembre 2019

Questo volume nasce nell'ambito delle attività svolte dall'Osservatorio "Banca Impresa 2030". Nato da un'idea di liuc – Università Carlo Cattaneo, Fondazione Corriere della Sera e L'Economia, in collaborazione con Fondazione Comunitaria del Varesotto, aifi e kpmg, l'Osservatorio indaga il rapporto tra banca e impresa alla luce del più recente progresso tecnologico. Il settore finanziario subirà grandi cambiamenti derivanti dallo sviluppo delle tecnologie: sapranno le banche coglierli in maniera proattiva per mantenere il ruolo cardine nel finanziamento del nostro sistema imprenditoriale? Attraverso approfondimenti delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie e interviste ai protagonisti, "Banca Up" vuole stimolare il dibattito all'interno del sistema bancario italiano perché si faccia promotore di un nuovo ciclo finanziario al servizio della clientela e degli stakeholders.

GERVASONI Anna (cur.),
Banca up: come la tecnologia cambierà il rapporto banca-impresa.
(Università Cattaneo libri, 12).
Milano: Guerini next, 2019.

Presentazione
17 novembre 2019, ore 11:00
Borsa italiana - Sala Gialla - Milano

venerdì 25 ottobre 2019

Presentazione "Carlo Cattaneo: ieri e oggi" a Milano BookCity, 17 novembre 2019

Carlo Cattaneo (1801-1869) è stato un eccezionale testimone e un protagonista del proprio tempo e questo radicamento nel proprio presente lo rende un personaggio in grado di parlare anche al futuro. Il libro raccoglie nella prima parte gli interventi presentati durante il convegno 'Carlo Cattaneo ieri e oggi', organizzato da LIUC - Università Cattaneo, in collaborazione con il Comitato Italo-Svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e il Comitato per il 150. della morte di Carlo Cattaneo. La seconda parte propone ulteriori contributi nati sullo stimolo di questa giornata di studi. Vengono così affrontati, tra storia e attualità, i temi della sinergia tra progresso materiale e spirituale, dell'innovazione, dell'apertura a una dimensione globale, del perseguimento della libertà nei vari ambiti dell'agire umano, dalla sfera individuale a quella dell'impresa economica. Il richiamo di Cattaneo alla necessità di intelligenza e volontà come forze attive dello sviluppo moderno viene così attualizzato in un messaggio che ancora oggi rimane imprescindibile per il mondo dell'impresa, delle istituzioni e della formazione.

BALLESTRA Laura, POZZI Daniele (cur.),
Carlo Cattaneo ieri e oggi: una rilettura per il centocinquantesimo anniversario dalla scomparsa.
(Università Cattaneo libri, 11).
Milano: Guerini next, 2019.

Presentazione
17 novembre 2019, ore 14:00
Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento - Milano

martedì 15 ottobre 2019

Nobel per l'economia 2019

Il Nobel per l'economia 2019 è stato assegnato a Abhijit Banerjee, Esther Duflo (professori al Massachusetts Institute of Technology) e Michael Kremer (professore ad Harvard) per il loro approccio sperimentale contro la povertà nel mondo.

In biblioteca puoi trovare alcune loro pubblicazioni e puoi accedere ad articoli e working paper da loro pubblicati.

Abhijit Banerjee
- Working paper pubblicati dall'autore per National Bureau of Economic Research
- Articoli e e-book accessibili tramite Discovery LIUC
- Bibliografia delle sue pubblicazioni in Repec

Esther Duflo
- Working paper pubblicati dall'autore per National Bureau of Economic Research
- Articoli e e-book accessibili tramite Discovery LIUC
- Bibliografia delle sue pubblicazioni in Repec

Michael Kremer
- Working paper pubblicati dall'autore per National Bureau of Economic Research
- Articoli e e-book accessibili tramite Discovery LIUC
- Bibliografia delle sue pubblicazioni in Repec

Pubblicazioni consultabili
da tutti i PC in rete di ateneo o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.

martedì 4 giugno 2019

Business strategies for sustainability

Affronta con un approccio interdisciplinare fondato sulla ricerca scientifica l'ambito della sostenibilità ambientale e delle strategie aziendali in tema di sostenibilità. Ad una sintesi sul tema ampio della sostenibilità si affianca un quadro critico su come è stata interpretata all'interno delle imprese, tra azioni di corporate social responsability e marketing. È presentata una riflessione su come valutare, monitorare, fare reporting delle emissioni e su come sia possibile collaborare a vari livelli della società per creare strategie collaborative (lavoratori, imprese, comunità).

BORLAND Helen, et al. (eds.),
Business strategies for sustainability.
(A Gower book).
London; New York: Routledge, 2019.

Gli argomenti del libro:
Delineating sustainability challenges and visions; Contradiction, integration and transformation of business and sustainability logics; Innovating and developing strategic capabilities for sustainability; Assessing and valuing sustainability; Towards multi-level engagement and collaboration.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.4083 BUS

mercoledì 29 maggio 2019

The Sage handbook of service-dominant logic

Accoglie ampi contributi scientifici per illustrare i vari apporti e temi connessi con la "Service-Dominant Logic", la logica del servizio che diventa "dominante" rispetto a quella del "puro mercato". È curato dai principali teorici di questo ambito di ricerca, Robert F. Lusch e Stephen Vargo. Oltre alla genesi storica dei fondamenti teorici vengono analizzati i temi della cocreazione di valore, dello scambio che ha la sua base fondamentale nel servizio, del ruolo degli attori sociali come co-creatori di risorse, dell'innovazione all'interno di questa logica.

VARGO Stephan L., LUSCH Robert F. (eds.),
The Sage handbook of service-dominant logic.
Los Angeles [etc.]: Sage reference, 2019.

Gli argomenti del libro:
Introduction and background; Value cocreation; Service exchange; Service ecosystems; Institutions and institutional arrangements; Resources and resource integration; Actors and practices; Innovation; Midrange theory; Selected applications; Reflections and prospects.



In biblioteca
alla collocazione: L 658.812 SAG