Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

sabato 22 ottobre 2016

The Routledge companion to family business

Il volume raccoglie una serie di contributi autorevoli sulla ricerca svolta in ambito accademico in relazione a diversi aspetti del management delle imprese familiari. I contributi sono raccolti in cinque aree tematiche: strategia aziendale, imprenditorialità, comportamento organizzativo, studi sulle famiglie, ricerche sulle imprese familiari in determinate aree geografiche. La strategia aziendale viene affrontata in termini sia di competitività delle imprese, sia di processi specifici (ad es.: gestione della successione). La seconda parte sull'imprenditorialità inizia con una rassegna della letteratura precedente, incentrata sul rapporto tra imprenditori e dirigenti, mentre nei capitoli seguenti gli studi propongono strade alternative, concentrandosi sulle potenzialità innovative delle imprese familiari. I contributi sul comportamento organizzativo descrivono aspetti sia positivi che negativi della gestione familiare, come nel caso di conflitti all'interno della famiglia e del business; seguono alcuni capitoli che richiamano gli studi di altre discipline che si occupano delle relazioni familiari, come ad esempio gli studi psicologici sulla famiglia. Infine, l'ultima parte raccoglie le ricerche sul family business svolte in alcuni paesi (Cina, America Latina, Spagna).

KELLERMANNS Franz W., HOY Frank (eds.),
The Routledge companion to family business.
New York; London: Routledge, 2017.

Gli argomenti del libro:
What do we know about succession in family businesses?; Agency theory in family firm research; Long-term orientation; Familiness, socioemotional wealth, and internationalization of family firms; Family firms, stakeholder relationships, and competitive advantage; Credit rationing in family firms; Innovation and family business research; Market orientation and innovativeness in family firms; Corporate entrepreneurship in family business; Family involvement and corporate social responsibility in small- and medium-sized family firms; Conflict in family business in the light of systems; Uncovering the ‘missing variable’; Psychopathy in family business; Family business research in China; A review of the academic literature on family business in Spanish; Contextual factors that selection and use of governance structures in Latin American family enterprises.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.0412 HAN

lunedì 17 ottobre 2016

Wiley-Blackwell Encyclopedia of management online

In biblioteca sono disponibili diverse opere di consultazione e di reference a carattere enciclopedico, attraverso cui ottenere definizioni teoriche autorevoli, contributi accademici e informazioni circa lo stato dell'arte della ricerca su argomenti di economia e di business. In particolare, segnaliamo la possibilità di consultare la Blackwell encyclopedia of management, con i suoi tredici volumi cartacei che spaziano dalla finanza d'impresa alla gestione in ambito internazionale, dal marketing al comportamento organizzativo, dall'etica degli affari alla gestione delle risorse umane. Inoltre, è stata recentemente acquisita anche la terza edizione dell'enciclopedia, con un nuovo volume sull'innovazione tecnologica nel management delle imprese. L'opera è consultabile in formato elettronico.

Gli argomenti dell'enciclopedia:
Accounting; Business ethics; Entrepreneurship; Finance; Human Resource management; International management; Management information systems; Managerial economics; Marketing; Operations management; Organizational behavior; Strategic management; Technology and innovation management


Accessibile
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo. 
 
In biblioteca
alla collocazione C 658.003 BLA

mercoledì 12 ottobre 2016

Nobel per l'economia 2016

Ad Oliver Hart, Andrew E. Furer Professor of economics all'Harvard University, e a Bengt Holmström, Paul A. Samuelson Professor of economics presso il Mit, è stato assegnato il Nobel per l'economia 2016 "per i loro contributi alla teoria dei contratti". In biblioteca puoi trovare alcune loro pubblicazioni e puoi accedere ai working paper pubblicati per il National Bureau of Economic Research.

Pubblicazioni consultabili
da tutti i PC in rete di ateneo 
o tramite password, per gli utenti abilitati, per le consultazioni da fuori dell'Ateneo.

giovedì 29 settembre 2016

The Oxford handbook of conflict management in organizations

Il volume raccoglie alcuni contributi in merito alla gestione dei conflitti e alla ricerca d'ambito accademico sui metodi e le tecniche di negoziazione e mediazione attuate nella risoluzione delle controversie. I contributi riguardano i conflitti all'interno dei gruppi e le rimostranze del singolo, ma anche i conflitti nelle organizzazioni e nelle relazioni industriali sui luoghi di lavoro. Gli autori, docenti e ricercatori accademici, provengono da diverse parti del mondo (Europa, Stati Uniti, Cina, Nuova Zelanda), riportando le molteplici prospettive della gestione e della risoluzione dei conflitti. L'approccio teorico si unisce a quello pratico, mediante ricerche empiriche e studi di caso.

ROCHE William K., TEAGUE Paul, COLVIN Alexander J. S. (eds.),
The Oxford handbook of conflict management in organizations.
Oxford: Oxford U.P., 2016.

Gli argomenti del libro:
The goals and assumptions of conflict management in organizations; Labor-management conflict; Employment rights and workplace conflict; HRM and conflict management; Collective bargaining and grievance procedures; Third-party processes in employment disputes; Interest-based bargaining; Grievance procedures in non-union firms; Workplace mediation; The organizational ombudsman; Line managers and workplace conflict; Conflict management systems; Using mediation to manage conflict at the United States postal service; The case of Kaiser Permanente and the coalition of Kaiser Permanente Unions; “MED+ARB” in the new Zealand police; Experiences of judicial mediation in employment tribunals; International development.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.4053 OXF

mercoledì 21 settembre 2016

The Oxford handbook of creativity, innovation, and entrepreneurship

Il volume presenta lo stato dell'arte della ricerca accademica sulle relazioni tra creatività e innovazione e del ruolo che entrambe hanno nello sviluppo dell'imprenditorialità. I contributi sono organizzati in tre parti, rispettivamente dedicate a creatività, innovazione e imprenditorialità, tuttavia ciascuna tematica viene affrontata in modo da esaminare le connessioni reciproche. Ogni contributo riprende la letteratura accademica precedente rispetto al singolo aspetto trattato e tutti i contributi danno luogo ad un'opera d'insieme che presenta gli studi in essere nel campo. La prima parte è dedicata alla creatività, sia individuale che all'interno di gruppi di lavoro, e al processo creativo. La seconda parte si occupa dell'innovazione sia tecnologica che dei modelli di gestione e organizzazione delle imprese e, in particolare, del ruolo della creatività nell'innovazione. Infine l'ultima parte riprende l'importanza dell'innovazione e della creatività per la crescita dell'imprenditorialità.

SHALLEY Christina E., HITT Michael A., ZHOU Jing (eds.),
The Oxford handbook of creativity, innovation, and entrepreneurship.
New York: Oxford U.P., 2016.

Gli argomenti del libro:
Integrating creativity, innovation, and entrepreneurship to enhance the organization’s capability to navigate in the new competitive landscape; Organizing creativity; Innovation; Entrepreneurship.


In biblioteca
alla collocazione: L 153.35 OXF

giovedì 15 settembre 2016

Sustainability for a warming planet

Gli autori propongono un'analisi dello sviluppo sostenibile, affinché sia possibile sostenere una crescita economica che permetta un livello accettabile di qualità della vita e per far sì che i paesi in via di sviluppo raggiungano livelli di reddito pari a quelli dei paesi sviluppati. Vengono individuate alcune soluzioni da adottare per questo tipo di crescita economica e per rivedere i processi delle attività economiche, così da avere una riduzione dei gas effetto serra e il controllo dell'innalzamento delle temperature globali. L'analisi è compiuta tramite metodi computazionali, ottenendo indicatori da seguire per modificare le attività economiche e per programmare uno sviluppo economico sostenibile. L'analisi numerica viene supportata da una letteratura di riferimento, oltre che da diversi spunti teorici che mettono al centro dello sviluppo sostenibile l'uomo e le relazioni umane, tenendo conto di aspetti etici, come il rispetto per le generazioni future e la necessità di modificare le logiche utilitaristiche. Si pone inoltre attenzione sugli investimenti necessari per l'innovazione tecnologica, per la creazione di conoscenza, per la formazione di nuove competenze.

LLAVADOR Humberto, ROEMER John E., SILVESTRE Joaquim,
Sustainability for a warming planet.
Cambridge, Massachusetts; London: Harvard U.P., 2015.

Gli argomenti del libro:
Sustainability and discounted utilitarianism; An introductory model with education and skilled labor; Sustainability for a warming world; The “climate change economics” literature: Nordhaus and Stern; Sustainability in a warming, two-region world; Modeling catastrophes: two extensions.


In biblioteca
alla collocazione: L 363.738746 LLA SUS

lunedì 29 agosto 2016

Paper tigers, hidden dragons

L'autore studia lo sviluppo delle industrie ad alta tecnologia in Cina, analizzando il ruolo della politica economica cinese e degli investimenti esteri in questo settore. Emergono diverse tipologie di imprese operanti nel settore tecnologico cinese: le imprese locali, le imprese multinazionali e altre imprese definite ibride, cioè imprese locali finanziate da investitori esteri. Secondo l'autore, queste ultime guidano lo sviluppo tecnologico in Cina, mentre le imprese locali sono poco robuste, in quanto non supportate da un buon apparato finanziario, e le multinazionali poco attente a dare un apporto consistente al progresso cinese in questo campo. Dopo aver illustrato le imprese ibride, la seconda parte del volume si occupa della politica economica, dello sviluppo di alcune imprese in diversi settori (computer, telecomunicazioni, smartphone) e dei distretti industriali nati in specifiche zone della Cina. La terza parte si sofferma sul caso delle industrie per la produzione di semiconduttori, mentre l'ultima parte studia il modello dell'impresa ibrida cinese e il suo ruolo nell'economia globale.

FULLER Douglas B.,
Paper tigers, hidden dragons:
firms and political economy of China's technological development.
Oxford: Oxford U.P., 2016.

Gli argomenti del libro:
Setting the stage; State policy, firms and upgrading outcomes; California (and Hsinchu) dreaming: china's flailing efforts to replicate technology clusters; Paper tigers; State-driven technology commercialization versus the globalization of R&D; The integrated circuit industry; IC fabrication; IC design; China in comparative perspective; China's global hybrid model for development under globalization; Importing institutions and comparative capitalism; China's economic future and the future role of hybrids.


In biblioteca
alla collocazione: L 338.4762000951 FUL PAP

mercoledì 27 luglio 2016

Microfinance, rights and global justice

Il volume raccoglie diversi contributi sulla microfinanza e il microcredito, considerando non solo gli aspetti economici e finanziari, ma tenendo conto anche dei fattori morali, filosofici e politici implicati. Nell'introduzione viene richiamata l'esperienza della Grameen Bank di Muhammad Yunus in Bangladesh, sottolineando l'importanza della solidarietà e del ruolo degli istituti di microcredito negli aiuti a famiglie e ad intere comunità. Nei contributi seguenti, vengono focalizzati alcuni argomenti legati al mondo della microfinanza, tra cui il diritto al credito, che viene annoverato tra i diritti umani in quanto diritto ad uscire da uno stato di povertà estrema. Questo aspetto viene poi ricollegato al ruolo degli istituti di microcredito nel miglioramento della giustizia politica e sociale. I capitoli seguenti trattano delle problematiche legate al mondo della microfinanza, che spesso incorre anche a casi di sfruttamento o di pressione. Il capitolo conclusivo presenta la microfinanza come strumento necessario all'inclusione finanziaria e, soprattutto, sociale.

SORELL Tom, CABRERA Luis (eds.),
Microfinance, rights and global justice.
Cambridge: Cambridge U.P., 2015.

Gli argomenti del libro:
Microfinance, rights and global justice; Credit is not a right?; Is there a human right to microfinance?; Financial inclusion, education and human rights; Microfinance, non-ideal theory, and global distributive justice; Microfinance, poverty relief and political justice; Is exploitation permissible in microcredit?; What's wrong with exorbitant interest rates on microloans?; Tensions between financial and organisational sustainability; Freedom and credit.


In biblioteca
alla collocazione: L 332 MIC

sabato 23 luglio 2016

Oltre lo studio incrementa la sua collezione

La collezione Oltre lo studio si arricchisce continuamente di nuovi titoli, grazie ai libri e alle pubblicazioni donati da privati. Si tratta di libri di pregio, di interesse letterario o artistico, di storia locale. Ecco i titoli più recentemente inseriti nella collezione.  

ANNECCHIARICO Sabatino Alfonso, et al.; GHIRINGHELLI Robertino (curatore),    
Albizzate: storia di una comunità. 
Milano; Udine: Mimesis, 2016.

ARGENTERO Claudio, BOSIO Roberto, COVA Gabriele, 
Castellanza : sguardi, memorie, futuro.
[S.l.]: Fondo italiano fotografia, 2016. 

BARILI Antonio,   
Castiglione Olona e Masolino da Panicale. 
Milano: Electa, c1991.

BERNARD Alba, 
Vitalità e splendori del lago di Varese: memorie storiche di un territorio.
[S.l.]: [s.n.], stampa 1984.

BOSSAGLIA Rossana - TERRARIOLI Valerio (curatori),   
Settecento lombardo. 
Milano: Unione tipografica, 1938.

FAVA Franco, 
Storia di Milano. 
Milano: Libreria Milanese, 1987..

LOVETTI Maurizio (curatore), 
Echi del Risorgimento: in una rivista del 1909.
   
Milano: Angeli, 2010.

SILVA Carlo, SPILLER Attilio, 
Diario milanese. 
2. ed. 
Milano: Bietti, 1972.
 
I libri di Oltre lo studio sono disponibili al piano terra della biblioteca.


venerdì 15 luglio 2016

The Elgar companion to recent economic methodology

Il volume raccoglie una serie di contributi di docenti e ricercatori accademici sugli sviluppi delle metodologie applicate allo studio dell'economia, a partire dagli anni Novanta del Novecento. Ogni capitolo tratta dello stato dell'arte della ricerca accademica su specifiche sottodiscipline economiche o su particolari prospettive ad esse applicate. I contributi sono organizzati in sei parti: la prima si occupa della scelta degli individui o delle organizzazioni in campo economico, prendendo spunto da approcci specifici, quali ad esempio quello delle neuroscienze. La seconda parte passa all'analisi dell'evoluzione delle teorie dal punto di vista della politica economica (welfare, economia del benessere, geografia economica), mentre la terza si sofferma sui metodi e sui modelli computazionali più recenti, applicati agli strumenti tradizionali di analisi economica. La quarta parte raccoglie alcuni contributi sulle interrelazioni tra economia e biologia evolutiva, mentre la quinta riporta gli sviluppi della ricerca accademica in macroeconomia. L'ultima parte propone alcuni spunti di riflessione sulla reazione degli studiosi di economia dopo la crisi economica iniziata nel 2007.

DAVIS John B., HANDS D. Wade,
The Elgar companion to recent economic methodology.
Cheltenham; Northampton: Elgar, 2011.

Gli argomenti del libro:
The changing character of economic methodology; Economics of behavior and choice; Welfare and microeconomic policy; Complexity and computation in economics; Evolution and evolutionary economics; Macroeconomics; The economics profession, the media and the public.


In biblioteca
alla collocazione: L 330.072 ELG