Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

sabato 13 luglio 2013

Oltre lo studio incrementa la sua collezione…

La collezione Oltre lo studio si arricchisce continuamente di nuovi titoli, grazie ai libri e alle pubblicazioni donati da privati. Si tratta di libri di pregio, di interesse letterario o artistico, di storia locale. Ecco i titoli più recentemente inseriti nella collezione.

PUGLISI Giovanni (a cura di),
Palazzo Branciforte.
Palermo: Sellerio, c2012.

PACIAROTTI Giuseppe (a cura di),
Paolo Candiani: la fervida stagione di Courmayeur:
dipinti e disegni di architettura 1937-1973: 2-27 marzo 2013.
[S.l.]: [s.n.], stampa 2013 (Busto Arsizio: Alpha print).
 
COMOLLI Benigno M. (et al.),
Monasteri Fruttuariensi nel Seprio.
Varese : Pietro Macchione, stampa 2012.
In allegato: Badia di Ganna: antifonale monastico di rito ambrosiano.

Gruppo vocale ANTIQUA LAUS - RIGANTI Alessandro,
Badia di Ganna: antifonale monastico di rito ambrosiano.
[S.l.]: Pietro Macchione, c2012
Allegato a: Monasteri Fruttuariensi nel Seprio.

BOER Roland - KENTRIDGE William,
Mozart: die Zauberflöte.
[S.l.]: Intesa Sanpaolo; Milano: Electa: Musicom, 2012.
Contiene: 1 vol., 1 DVD-Rom, 2 CD-Rom.

BISCOTTINI Paolo - SENA CHIESA Gemma (a cura di),
Costantino 313 d.C.: l'Editto di Milano e il tempo della tolleranza.
Milano: Electa, c2012.

LEONDI Sergio,
Storia di Mediglia.
[Mediglia]: Comune di Mediglia, Amministrazione comunale, 2011.

Associazione città e siti italiani patrimonio mondiale Unesco,
Siti: trimestrale di attualità e politica culturale.
Assisi: Associazione città e siti italiani patrimonio mondiale Unesco, 2010-. 
Si possiede: 3 (ott.-dic. 2010)-4 (gen.-mar. 2011); 9 (apr.-giu. 2012).

I libri di Oltre lo studio sono disponibili in consultazione nella sala periodici.



mercoledì 10 luglio 2013

Globalization from below

Il processo di internazionalizzazione dell'economia viene in genere affrontato attraverso le attività globali delle imprese multinazionali. Nel volume, l'internazionalizzazione viene descritta "dal basso": il processo viene riconosciuto nello scambio internazionale di beni a prezzi ridotti, spesso copiati rispetto ai prodotti originali delle grandi imprese, oppure provenienti da risorse e tradizioni locali. Questo tipo di attività coinvolge persone le cui abilità nascono dalla pratica piuttosto che da percorsi formativi tradizionali (ad esempio, venditori di strada); nella maggior parte dei casi, non vengono coinvolti lavoratori stipendiati, ma commercianti in proprio oppure lavoratori impiegati attraverso lo sfruttamento del lavoro nero. Questo flusso di beni e persone si trova in una zona di confine tra attività lecite ed illecite, tra economia formale ed economia sommersa. I settori in cui maggiormente avvengono questo tipo di attività sono quello dell'abbigliamento e delle calzature (es.: copia delle originali scarpe Nike o Adidas), dei cellulari e della musica (Cd musicali). Sebbene si tratti di un processo diffuso in tutto il mondo, non sempre riconosciuto perché non quantificabile con studi economici e statistici tradizionali, le zone maggiormente interessate sono i paesi in via di sviluppo, tra cui Cina e Brasile, ma anche la tradizionale via del sale (Cina-Egitto), il Messico e alcune zone degli Stati Uniti d'America, dove si diffondono i mercati di prodotti provenienti dall'est asiatico, in corrispondenza di una forte immigrazione da questi paesi.

MATTHEWS Gordon - RIBEIRO Gustavo Lins - ALBA VEGA Carlos,
Globalization from below: the world's other economy.
London; New York: Routledge, 2012.

Gli argomenti del libro:
Following the new Silk Road between Yiwu and Cairo; They come from China; Ciudad del Este and Brazilian circuits of commercial distribution; Neoliberalism and globalization from below in Chungking Mansions, Hong Kong; Illegalism and the city of Sao Paolo; Hong Kong petty capitalists investing in China; From secondhand clothing to cosmetics; Mexican "ant traders" in the El Paso/Ciudad Juarez border region; African traders in Guangzhou; In the shadow of the mall; Localism meets globalization at American street market; Local politics and globalization from below.


In biblioteca
alla collocazione:L 338.9 GLO

mercoledì 3 luglio 2013

Innovations in international business

 L'autore, docente ed esperto del settore delle imprese internazionali da oltre trent'anni, raccoglie alcuni suoi scritti relativi alle imprese multinazionali, alcuni dei quali redatti con altri importanti esperti. La prima parte riguarda la formazione e l'evoluzione delle imprese multinazionali dal punto di vista storico e tenendo conto della posizione di diversi
economisti in merito e, soprattutto, delle linee teoriche delle ricerche nel campo. La seconda parte si concentra maggiormente sugli aspetti più innovativi delle imprese multinazionali, in relazione al ruolo centrale dell'impiego di "intangible assets", cioè dello sviluppo di marchi e brevetti e, più in generale, di tutto ciò che riguarda lo sviluppo e la
diffusione della conoscenza e dell'innovazione. L'ultima parte riguarda il ruolo delle imprese multinazionali e della loro strategia innovativa per le conoscenze, lo sviluppo economico e l'internazionalizzazione dell'economia dei paesi asiatici, in particolar modo per la Cina e il Giappone.

BUCKLEY Peter J.,
Innovations in international business.
Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2012.

Gli argomenti del libro:
Business history and international business; Internalisation thinking; The theory of international business pre-Hymer; The governance of multinational enterprise; Formalizing internationalization in the eclectic paradigm; The impact of the global factory on economic development; Under what conditions do firms benefit from the research efforts of other organizations?; The role of internationalization in explaining innovation performance; Knowledge accession and knowledge acquisition in strategic alliances; Do managers behave the way theory suggests?; The role of headquarters in the global factory; Close neighbours and distant friends; Doing business in developing and transitional countries; The rise of the Japanese multinational enterprise; Japanese multinational enterprise in China.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.049 BUC


lunedì 1 luglio 2013

Handbook of critical issues in finance

Il volume raccoglie una serie di contributi su un'ampia gamma di argomenti legati al mondo della finanza, scritti da docenti e ricercatori provenienti da università e istituti di economia di diversi paesi. Si tratta di un volume rivolto agli studenti o a chi vuole approfondire e analizzare alcuni aspetti specifici della finanza, ampliando e approfondendo ogni argomento rispetto a quanto viene in genere trattato nei manuali più tradizionali. Secondo quest'approccio, vengono affrontati alcuni argomenti tipici della finanza, tra cui le forme d'investimento, il rischio finanziario, il ruolo delle banche centrali, la finanza dei paesi in via di sviluppo, la globalizzazione e la crisi finanziaria. Alcuni capitoli riguardano invece temi meno dibattuti, come ad esempio l'attività finanziaria e il ruolo delle banche nei paesi islamici o la possibilità di un'unione monetaria in Asia. Altri contributi presentano il pensiero finanziario di alcuni economisti (John Maynard Keynes, Thorstein Veblen, Hyman Philip Minsky, Karl Marx).
 
TOPOROWSKI Jan - MICHELL Jo (editors),
Handbook of critical issues in finance.
Cheltenham; Northhampton, MA: Elgar, 2012.

Gli argomenti del libro:
Asian monetary union; Bad banks; Bank regulation; Capital controls; Capital market inflation; Central bank policy; Central banks; Commodity markets; Cooperative banking; Credit cycles; Emerging markets; The exchange rate; Financial crises; Financial fragility; Financial Keynesianism; Financial markets in developing countries; The Iceland crisis; Islamic banking; The methodology of finance; Tax havens.


In biblioteca
alla collocazione: L 332 HAN

mercoledì 19 giugno 2013

The BRICS report

Nel volume viene proposta un'analisi dei Brics condotta dai ministeri della finanza e dalle banche centrali dei singoli paesi (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica). Il primo capitolo presenta la crescita economica dei Brics e le loro peculiarità nei diversi settori di produzione. Viene riservato un ampio spazio anche al settore finanziario (gestione del debito pubblico, banche, credito), ripreso nel secondo capitolo più dettagliatamente e in relazione alla crisi finanziaria che ha colpito i mercati finanziari globali nel biennio 2008-2009. I capitoli successivi si soffermano sui fattori e sui cambiamenti significativi che hanno maggiormente contribuito alla crescita economica dei Brics, tra cui l'impiego di risorse energetiche rinnovabili, la ricerca, l'impiego di nuove tecnologie, le riforme sociali e politiche. Infine il volume si conclude con una riflessione sulle possibili strade da percorrere per la cooperazione economica e finanziaria tra i Brics stessi.

The BRICS report: a study of Brazil, Russia, India, China, and South Africa
 with special focus on synergies and complementarities.
New Delhi: Oxford U.P., 2012.

Gli argomenti del libro:
Overview of Brics; Impact of the financial crisis on Brics; Best practices; Major challanges; Brics cooperation.


In biblioteca
alla collocazione: L 338.9172 BRI


sabato 8 giugno 2013

Leadership e organizzazione

Vengono raccolte una serie di interviste a persone che dirigono le loro organizzazioni e che si contraddistinguono per le loro peculiari esperienze professionali di direzione. La riflessione riguarda le caratteristiche, le competenze e le capacità che rientrano nella definizione di leadership. Le persone intervistate non sono necessariamente dirigenti d'imprese, ma rivestono una molteplicità di figure professionali, in una rassegna di tipi di leadership e di capacità organizzative e dirigenziali diverse. Ad esempio, vengono intervistati professionisti del mondo giuridico (un magistrato, un avvocato), un ammiraglio e un generale, il direttore di un'orchestra e l'amministratore di un hotel, ma anche un monsignore e uno chef. Sono figure di dirigenza in organizzazioni diverse dalle imprese, ma in cui si possono riscontrare i tratti tipici della leadership. Il volume è diviso in due parti: nella prima si procede ad una introduzione degli intervistati e ad una riflessione sul loro ruolo; nella seconda si riportano le interviste integrali.

BONIARDI Renato - LUPI Chiara - REBORA Gianfranco,
Leadership e organizzazione: riflessioni ed esperienze di "altri" manager.
Milano: ESTE, 2012.

Gli argomenti del libro:
La leadership; La dimensione valoriale della leadership; La valorizzazione della persona; La leadership come passione; La ricerca di equità; La leadership come servizio; La tenacia e l'impegno; La dedizione al cliente; L'organizzazione; La sintesi organizzativa; La resilienza dell'organizzazione; Alle frontiere della scienza dell'organizzazione; La "danza fluida" del lavoro professionale; L'unicità dell'organizzazione; La qualità oltre gli standard; La solidità organizzativa dell'istruzione; Le interviste.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.4092 BON LEA

lunedì 3 giugno 2013

Managing retailing

Scritto da due docenti di prestigiosi istituti di business indiani, il volume delinea le principali teorie relative al commercio al minuto, supportando i concetti chiave con studi di caso che, tra l'altro, rappresentano imprese e realtà particolari dell'economia emergente dell'India. Viene innanzitutto definito il retailing mediante un percorso storico attraverso le principali teorie, per quel che riguarda sia lo sviluppo del retail che la gestione del processo di retailing. Vengono focalizzati alcuni aspetti fondamentali per le scelte strategiche del retailing, tra cui il comportamento dei consumatori in India, i metodi di scelta della location, dell'arredamento e del design dei negozi, la strategia di marketing da mettere in atto e, infine, la pianificazione dei prezzi dei prodotti. Inoltre, il secondo capitolo descrive la peculiare situazione del settore del commercio al minuto in India, ampliandone, nel capitolo successivo, le correlazioni prima tra il mercato indiano e gli altri paesi asiatici, poi tra India e il contesto globale rappresentato dal mercato statunitense e da quello europeo. Il volume si rivolge agli studenti di economia ma anche a professionisti operanti nel mondo del retailing, grazie ai numerosi studi di caso e agli esempi che supportano gli argomenti trattati in ciascun capitolo del volume.

SINHA Piyush Kumar - UNIYAL Dwarika Prasad,
Managing retailing.
2nd ed. New Delhi: Oxford U.P., 2012.

Gli argomenti del libro:
The domain of retailing; Indian retail industry; understanding shopping and shoppers; Delivering value trough retail formats; Deciding location; Category management; Supply chain management; Retail buying; Store layout and design; Retail marketing strategy; Point of purchase communication; Establishing a pricing strategy; Building store loyalty; The shop as a social entity; Techology in retailing.

 
In biblioteca
alla collocazione: L 658.8700954 SIN MAN

martedì 21 maggio 2013

The Oxford handbook of the economics of the biopharmaceutical industry

Il volume propone una serie di contributi di esperti di economia del settore farmaceutico, nella maggior parte dei casi docenti o ricercatori presso le università degli Stati Uniti d'America. La prima parte del volume è dedicata al ruolo dell'innovazione dell'industria farmaceutica, in particolar modo sugli investimenti nel settore della ricerca e sviluppo per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi medicinali. Vengono presi in esame i costi e i guadagni che questo settore comporta, le relazioni tra il finanziamento della ricerca e i movimenti dei mercati finanziari, i fattori di rischio. Vengono descritte anche le procedure per la regolamentazione della presentazione e distribuzione di nuovi prodotti medicinali oltre che gli aspetti legati ai brevetti. La seconda parte del volume analizza le molteplici dimensioni del mercato cui si rivolge l'industria farmaceutica, le imprese e le fusioni di settore, la domanda e l'offerta dei prodotti medicinali.


DANZON Patricia M. - NICHOLSON Sean (editors),
The Oxford handbook of the economics of the biopharmaceutical industry.
New York: Oxford U.P., 2012.

Gli argomenti del libro:
R&D costs and returns to new drug development; Financing research and development; Cost of capital for pharmaceutical, biotechnology, and medical device firms; The regulation of medical products; Incentives to innovate; Patents and regulatory exclusivity; Pricing and reimbursement in US pharmaceutical markets; Regulation price and reimbursement for pharmaceuticals; Drugs and vaccines for developing countries; Insurance and drug spending; Consumer demand and health effects of cost-sharing; Measuring value; Price indexes for prescription drugs; Empirical evidence on the value of pharmaceuticals; Promotion to physicians and consumers; The economics of vaccines; Mergers, acquisitions, and alliances.



In biblioteca
alla collocazione: L 338.4761519 DAN OXF 

sabato 11 maggio 2013

The Oxford history of contemporary Indian business

La storia economica dell'India dal 1947 alla fine degli anni Novanta del 20. secolo viene descritta nelle sue dinamiche specifiche e nell'influenza reciproca tra le attività economiche e le vicissitudini politiche del paese. La prima parte del volume si occupa della politica economica del primo ministro Jawaharlal Nehru, che dopo l'indipendenza salì al potere e attuò una politica di intervento statale in campo economico. Vengono descritte anche le prime esperienze di industrie private, piccoli gruppi imprenditoriali, nuove imprese e le prime multinazionali. In seguito, la tendenza ad una liberalizzazione delle attività economiche e il clima diffuso di riformismo in tutti i settori (dalla sanità all'educazione, dai servizi pubblici alla politica industriale ed agraria) conduce l'India ad un progressivo sviluppo economico, caratterizzato dalle spinte innovatrici da una parte e dal rispetto della tradizione dall'altra. Il volume si rivolge a studenti, docenti, ricercatori e a coloro che si interessano di storia economica.

TRIPATHI Dwijendra - JUMANI Jyoti,
The Oxford history of contemporary Indian business.
New Delhi: Oxford U.P., 2013.

Gli argomenti del libro:
Indian business at indipendence; Indipendence: a new business climate; Private enterprise in the Nehru era; Free enterprise in the Nehru era; Public sector in the Nehru era; The tumultuous decade; Response to proto-liberalization; Into a new age; Chruning in the private sector; Crisis in family business; Business education and the rise of managerial class; On structure and strategies.



In biblioteca
alla collocazione: L 330.954 TRI OXF


sabato 4 maggio 2013

Marketing cube

Gli autori descrivono l'evoluzione del marketing in Italia, che soprattutto a partire dagli anni duemila è stato influenzato dall'applicazione delle tecnologie digitali e di Internet. La prima parte del volume delinea lo sviluppo del marketing in Italia prendendo in esame specifici settori, quali quello dei servizi sanitari, delle attività culturali, dello sport, e in specifici campi, come il marketing politico e il marketing religioso. Si passa poi alla descrizione delle nuove dimensioni del marketing, tra cui il marketing relazionale e il marketing esperienziale, introducendo alcuni casi aziendali, come Illy, Ikea, Armani e soprattutto Fiat. Alcuni capitoli sono infatti dedicati al caso Fiat, che tra il 2004 e il 2005 lancia una nuova strategia di comunicazione e di promozione del brand, sopratutto con il lancio della nuova Fiat 500. Tra le linee innovative del marketing, vengono affrontate ad esempio le strategie di geomarketing, o marketing locale, volto allo sviluppo del marketing relativo ad un territorio di dimensioni ridotte e a un gruppo di consumatori locali, e, soprattutto, di digital marketing, con l'impiego di Internet e di altri strumenti ad esso collegati (blog, email, reti sociali su Internet, tra cui Facebook e Twitter). L'ultima parte riguarda applicazioni particolari del marketing, nei servizi pubblici, nel settore dell'intrattenimento e delle politiche di sostenibilità sociale da parte delle imprese.

CHERUBINI Sergio - PATTUGLIA Simonetta,
Marketing cube: electronic, emotional, experiential.
Milano: Egea, 2012.

Gli argomenti del libro:
Il marketing in evoluzione; Le nuove dimensioni del marketing; Nuovi strumenti di marketing; Il marketing digitale ovvero la "digital influence"; Nuove applicazioni.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.800945 CHE MAR