Titolo

Segnalazioni della Biblioteca Mario Rostoni

mercoledì 24 aprile 2013

The Oxford handbook of corporate social responsibility

Il volume raccoglie alcuni contributi per una visione complessiva del dibattito e della ricerche in corso sulla responsabilità sociale delle imprese. I contributi sono redatti da esperti di settore, docenti o professionisti, per cui quello che emerge è un quadro delle molteplici prospettive attraverso cui viene affrontato l'argomento, come altrettanto diversificate risultano essere anche le definizioni della responsabilità sociale. L'approccio è interdisciplinare: oltre alle scienze più prettamente economiche (finanza, marketing, management, contabilità, etica economica) vengono coinvolte anche il diritto, la politica, la sociologia e le relazioni internazionali. Il volume è strutturato in sette parti: dopo un'introduzione, la seconda parte decorre da una prospettiva storica per passare poi ad una delucidazione delle teorie sulla responsabilità sociale. La terza parte descrive le potenzialità e i punti critici della responsabilità sociale, mentre nelle due sezioni successive si entra nel concreto dell'argomento, con una riflessione sugli attori protagonisti della responsabilità sociale, come dirigenti, investitori e governi, e sulle strategie adottate dalle imprese in merito. La sesta parte si occupa di responsabilità sociale nel processo di internazionalizzazione dell'economia, tenendo anche conto delle nuove aree geografiche in via di sviluppo. Infine, il volume si conclude con le possibilità di sviluppo futuro nella ricerca e nello studio della responsabilità sociale.

CRANE Andrew (editor),
The Oxford handbook of corporate social responsibility.
Oxford: Oxford U.P., 2008.

Gli argomenti del libro: 
Introduction; Perspectives on corporate social responsibility; Critiques of corporate social responsibility; Actors and drivers; Managing corporate social responsibility; Corporate social responsibility in global context; Future perspectives and conclusions.


In biblioteca
alla collocazione: L 658.408 OXF


giovedì 18 aprile 2013

Economia come scienza sociale

Gli studi in onore di Alberto Quadrio Curzio raccolgono diversi contributi scritti da colleghi, amici e studiosi. Il volume non vuole essere una biografia dell'economista, ma rende la complessità del pensiero economico italiano a cui Alberto Quadrio Curzio contribuisce. Nella prima parte si concentra su tematiche riguardanti la figura di Alberto Quadrio Curzio come economista politico, in particolare a riguardo del rapporto tra economia e istituzioni. Viene presentato il processo di sviluppo economico italiano, dagli anni '60 alle più recenti esperienze di integrazione con il resto d'Europa. Vengono affrontati anche temi più specifici, come il federalismo fiscale, la gestione dei servizi pubblici e le crisi economiche. La seconda parte raccoglie saggi più inerenti alle teorie economiche, alla gestione delle risorse (capitale umano, risorse naturali) e all'innovazione delle imprese (impiego delle nuove tecnologie). Il volume ha come obiettivo quello di delineare il sapere economico italiano, coniugando la tradizione con le nuove dinamiche provenienti dall'Europa e dal contesto internazionale.

ANTONELLI Gilberto (curatore),
Economia come scienza sociale: teoria, istituzioni, storia: studi in onore di Alberto Quadrio Curzio.
Bologna: Il mulino, 2012.

Gli argomenti del libro:
Un economista politico: tematiche, metodo e implicazioni di politica economica; Economia liberal-sociale, istituzioni, sviluppo; Economia politica, risorse e dinamica economica.


In biblioteca
alla collocazione: L 330.1 ECO

lunedì 15 aprile 2013

Handbook of research on social entrepreneurship

Il volume raccoglie una serie di contributi sulla dimensione sociale delle imprese e soprattutto dell'imprenditorialità. La crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008 ha comportato una serie di ripensamenti sull'economia capitalistica e sulla politica finanziaria adottata nei paesi del mondo occidentale tra gli anni Novanta e i primi anni del 21. secolo. In particolar modo, i contributi presentano l'imprenditorialità come protagonista di un processo che pone al centro dell'attività economica degli obiettivi che riguardino non solo il guadagno e l'investimento, ma anche la tutela delle condizioni socio-economiche e della coesione sociale. Dopo la definizione di imprenditorialità sociale e di imprese sociali, la seconda e la terza parte si concentrano su come si presentano le imprese sociali e sul ruolo degli investitori e degli altri attori aziendali ai fini della dimensione sociale dell'impresa. L'argomento è analizzato da prospettive diverse, sia per le imprese nate in Europa che per le imprese presenti in paesi in vie di sviluppo.

FAYOLLE Alain - MATLAY Harry (editors),
Handbook of research on social entrepreneurship.
Cheltenham; Northampton, MA: Elgar, 2010.

Gli argomenti del libro:
Social entrepreneurship: a multicultural and multidimensional perspective; A conceptual and definitional perspective of social entrepreneurship; A contextual perspective of social entrepreneurship; A strategic perspective of social entrepreneurship.



In biblioteca
alla collocazione: L 378.101 TUR UNI

giovedì 11 aprile 2013

Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi

Nel volume la biografia di Giuseppe Eugenio Luraghi si intreccia con la storia economica e industriale d'Italia attraverso un arco temporale piuttosto ampio, che va dalla fine degli anni Venti fino agli anni Settanta del Novecento. Giuseppe Luraghi, figura manageriale nuova all'interno del panorama capitalistico italiano dominato dalle famiglie proprietarie delle grandi aziende, riesce a ritagliarsi il proprio spazio decisionale e a mostrare le proprie competenze nella gestione aziendale e nell'organizzazione della produzione e del lavoro, nel corso delle sue esperienze lavorative presso grandi industrie italiane come Pirelli, Sip, Finmeccanica e Alfa Romeo. In particolar modo, il volume si concentra sul periodo in cui Luraghi lavorò per Alfa Romeo, contribuendo a renderla una delle industrie automobilistiche di riferimento sia in Italia che all'estero, anche grazie alla progettazione della Giulietta.

POZZI Daniele,
Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi.
Venezia: Marsilio, 2012.

Gli argomenti del libro:
La solitudine del manager; La formazione; Verso la grande impresa; L'esperienza multinazionale; La Pirelli fra management e famiglia; Luraghi alla SIP; Finmeccanica e Alfa Romeo nella ricostruzione; La questione organizzativa di gruppo; I problemi della produzione e della programmazione; Gli aspetti commerciali e l'immagine Finmeccanica; Il rapporto con l'azionista pubblico; Impresa e mercati: la parentesi Lanerossi; La ricostruzione dell'autonomia; La strategia aziendale; La stagione dei constrasti; Lo scrittore che salva le industrie; Padri e figli; Capi si diventa?



In biblioteca
alla collocazione: L 338.76092 POZ SFI

mercoledì 10 aprile 2013

Rapporto sanità 2012

Il rapporto 2012 sulla sanità in Italia raccoglie una serie di contributi sulla strategia adatta al contenimento dei costi dei servizi sanitari, soprattutto di fronte alla crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008. L'obiettivo è quello di un risparmio che rispetti il diritto alla salute dei cittadini, presentato nella prima parte del volume come un bene fondamentale, unito al diritto all'assistenza sanitaria. I servizi sanitari rientrano nelle politiche sociali e assistenziali, perciò il contenimento dei costi riguarda la politica ad ogni livello, come  la seconda parte del volume si sofferma sugli interventi statali e regionali in Italia in merito alle scelte di strategia per il risparmio e alla pianificazione dei costi. In particolar modo, l'organizzazione delle aziende sanitarie locali, i piani regionali e la cooperazione territoriale dei distretti sono elementi di razionalizzazione delle spese e allo stesso tempo di mantenimento del servizio. L'ultima parte propone una serie di interventi sul trattamento delle malattie croniche, sulle politiche di prevenzione e sul rispetto dei livelli essenziali di assistenza (LEA) da parte del Servizio sanitario nazionale.

GENSINI Gian Franco (curatore),
Rapporto sanità 2012: strategie per il contenimento dei costi in sanità 
tra esigenze cliniche, organizzative ed economiche.
Bologna: Il mulino, 2012.

Gli argomenti del libro:
Scelte per la salute; Salute e servizi sanitari; Strategie di contenimento dei costi ai diversi livelli di governo; Analisi e prospettive di intervento.


In biblioteca
alla collocazione: L 362.10945 RAP

 

martedì 26 marzo 2013

Dialoghi internazionali: città nel mondo

La collezione Oltre lo studio accoglie alcuni numeri del periodico Dialoghi internazionali: città nel mondo, una pubblicazione sulla dimensione internazionale e globalizzata della città. Le città vengono analizzate nel loro tessuto sociale ed economico, anche attraverso la descrizione delle persone, delle idee e dei progetti che si contraddistinguono nelle attività urbane per la loro proiezione al futuro. Per questo motivo, le tematiche affrontate sono diverse, dalle attività produttive tradizionali sviluppate nel territorio all'innovazione tecnologica e al design, dalla progettazione urbanistica alle dinamiche sociali arricchite dai nuovi movimenti migratori. In ogni numero, uno spazio piuttosto ampio è dedicato a Milano, città che nel contesto italiano assume un ruolo di ponte verso il panorama internazionale, attenta alla rivalutazione del locale ma proiettata verso una dimensione globale, tanto da essere anche definita "glocal city". Milano viene descritta nei suoi rapporti con le altre città italiane, nelle sue scelte architettoniche e costruttive, nelle sue eccellenze produttive e di design caratterizzato da un made in Italy attento alla modernità e agli stimoli delle innovazioni straniere.

Dialoghi internazionali: città nel mondo.
Milano: B. Mondadori, 2006-   .
Si possiede: 9 (2008) ; 16 (2011)-18 (2012).

Argomenti del n. 18 (2012):
Nodi: Milano oltre Milano; Vite della città; Pensieri spettinati; Sulle trasformazioni urbane del XXI secolo: urbanisti cinesi in Africa; Lavori di scavo.


In biblioteca
Disponibile in consultazione

lunedì 18 marzo 2013

L'industria nei 150 anni dell'unità d'Italia

Il volume ripercorre la storia delle industrie dall'unità d'Italia fino al 2011, in occasione dell'anniversario dei 150 anni dall'unità. I contributi sono scritti sia da esperti del settore economico-industriale italiano, che ne descrivono le linee di sviluppo e le peculiarità, sia da storici, i quali analizzano il ruolo di alcuni personaggi che hanno guidato gli orientamenti di politica economica italiana a partire dall'unificazione. La prima parte si sofferma sulle modalità di sviluppo della prima industria italiana e sulla preparazione tecnico-scientifica che guidò lo sviluppo industriale tra Ottocento e Novecento, presentando la fondazione del Politecnico di Milano e le figure di Francesco Brioschi e di Giuseppe Colombo. I capitoli successivi entrano nella specificità dell'industria in Italia e del made in Italy, occupandosi dell'evoluzione di alcuni settori industriali, come quello energetico, chimico, siderurgico e automobilistico. La dimensione storica è accompagnata dalla descrizione delle peculiarità dei prodotti italiani, delle esportazioni e delle relazioni con i mercati stranieri, in particolar modo nel panorama europeo. L'ultima parte raccoglie alcuni interventi sull'industria alimentare, riferendosi anche alla produzione agricola, e sulla storia del tessile e dell'abbigliamento nella penisola italiana, caratterizzata sia dalle piccole e medie imprese, sia dalla presenza dei grandi marchi della moda.

QUADRIO CURZIO Alberto - FORTIS Marco (curatori),
L'industria nei 150 anni dell'unità d'Italia: paradigmi e protagonisti.
Bologna : Il mulino, 2012.

Gli argomenti del libro:
Paradigmi e protagonisti dell'industria italiana; Risorgimento politico e Risorgimento economico;
La cultura politecnica e l'industria; L'energia elettrica; Petrolio e gas; La chimica; La siderurgia italiana; Il sistema dell'auto, i suoi paradigmi e i suoi protagonisti; I contributi delle "4 A" del made in Italy e dei distretti industriali nella storia dell'export italiano; L'industria alimentare italiana dall'Unità alla globalizzazione; Il tessile e l'abbigliamento nella storia unitaria tra preminenza e ricorsività.


In biblioteca
alla collocazione:L 338.0945 IND

sabato 9 marzo 2013

The Oxford handbook of business and government

Il volume raccoglie una serie di contributi autorevoli sulle relazioni che intercorrono tra le attività economiche e i governi, secondo prospettive multidisciplinari. In particolar modo, la prima parte affronta i rapporti tra business e le forme di governo dal punto di vista delle scienze politiche, della storia economica, del diritto e degli studi aziendali. Si entra poi nello specifico delle relazioni istituzionali tra impresa e Stato, ad esempio il comportamento dei governi democratici di fronte a fenomeni come la diffusione delle imprese multinazionali; oppure nelle scelte di politica economica, soprattutto in merito alle teorie sul mercato libero e sulla separazione tra economia e politica, alle diverse forme di capitalismo sviluppate nel corso del 20. secolo, al comportamento dei partiti politici. Nella terza parte vengono confrontati i sistemi economici di diverse aree economiche, tra cui  Stati Uniti, l'Unione Europea, la Cina, il Giappone e il Sud America. Le ultime parti si occupano della regolamentazione dei mercati internazionali e delle tematiche più discusse nelle relazioni tra attività economiche e politica, quali la responsabilità sociale delle imprese, il rispetto per l'ambiente, la sicurezza alimentare, la politica sociale, la concorrenza e l'informazione economica.

COEN David - GRANT Wym - WILSON Graham (editors),
The Oxford handbook of business and government.
Oxford; New York: Oxford U.P., 2011.

Gli argomenti del libro:
Diciplinary perspectives; Firm and state; Comparative business systems; Changing market governance; Policy.


In biblioteca
alla collocazione:L 322.3 OXF

venerdì 22 febbraio 2013

The Oxford handbook of economic forecasting

Il volume raccoglie gli interventi di esperti mondiali in diversi settori, che insieme contribuiscono ad avere una visione complessiva dei concetti chiave in materia di previsioni economiche, sia per quanto riguarda le tecniche e i modelli impiegati, sia in merito a specifiche applicazioni. I contributi raccolti sono organizzati in sei parti, la prima delle quali si occupa dei modelli di previsione e dei metodi più utilizzati o più efficaci, prendendo in considerazione ad esempio i parametri selezionati per le previsioni o i processi stocatistici. Nella parte successiva si passa alla definizione di alcuni dati utili nelle previsioni economiche (prodotto interno lordo) e all'importanza di una regolarità nella revisione dei dati. La terza parte si occupa di modelli econometrici specifici per alcuni casi di previsioni, ad esempio per le interruzioni strutturali. Dopo una serie di contributi sulla valutazione delle previsioni, le parti successive sono dedicate ad applicazioni specifiche, tra cui la previsione in campi finanziario e alcune speciali aree di interesse, le previsioni climatiche, la crescita demografica, i mercati delle risorse energetiche, l'economia sanitaria e le elezioni politiche.

CLEMENTS Michael P. - HENDRY David F. (editors),
The Oxford handbook of economic forecasting.
New York [etc.]: Oxford U.P., 2011.
Gli argomenti del libro:
Forecasting models and methods; Data issues; Forecasting and structural breaks; Forecast evaluation; Financial forecasting; Special interest areas.


In biblioteca
alla collocazione: L 338.5442 OXF

venerdì 15 febbraio 2013

Oltre lo studio incrementa la sua collezione…

La collezione Oltre lo studio si arricchisce continuamente di nuovi titoli, grazie ai libri e alle pubblicazioni donati da privati. Si tratta di libri di pregio, di interesse letterario o artistico, di storia locale. Ecco i titoli più recentemente inseriti nella collezione.  

CECCHETTO Stefano - GNANI Mariella (curatori), 
Dalla figura alla figurazione nel Novecento italiano. 
Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, c2011.

DA RIOS Giovanni, 
Settemila anni di strade.
   
Milano: EDI-CEM, 2010.

DE CEGLIA Paolo (curatore),   
Scienziati di Puglia : secoli 5. a.C.-21. d.C. 
Bari: Adda, c2007. 

FERRARI Donatella - MACCHIONE Pietro - DAVERIO Philippe (prefazione),   
Varese in the world.   
[Varese]: Unione degli industriali della Provincia di Varese; [S.l.]: Pietro Macchione, c2012.  

MACCHIONE Piero,  
Enrico Tosi: vent'anni di passione politica e sociale tra Busto Arsizio, Varese e Roma: 1945-1962.
Varese: Pietro Macchione, 2012. 

PONZONE Pierpaolo - TOSI Emanuele (curatori), 
Negli anni Duemila: il primo decennio nel nuovo secolo 2001-2011. 
Busto Arsizio: Rotary Club Busto Arsizio-Gallarate-Legnano "La Malpensa", c2011.

SPIRITI Andrea (curatore), 
Villa Perabò a Varese. 
[S.l.]: Fondazione comunitaria del Varesotto Onlus, c2011.  

SQUIZZATO Gilberto 
Libera Chiesa: storie di cristiani a cui non è mai piaciuto il potere. 
Roma : Minimum fax, c2012.  

I libri di Oltre lo studio sono disponibili al piano terra della biblioteca.