Il rapporto 2013 sulla finanza pubblica in Italia analizza
alcuni aspetti della politica fiscale attuata nel paese nel 2012 e nei primi
mesi del 2013. In particolar modo, vengono proposti dei contributi sulla
situazione dei conti pubblici, sul sistema tributario, sulla riforma della
previdenza, sui servizi pubblici (la sanità) e sulla finanza locale. Si tratta
di tematiche consuete nei rapporti annuali sulla finanza pubblica italiana,
tuttavia gli argomenti vengono affrontati alla luce di un anno di transizione,
che ha visto il passaggio da un governo tecnico (con a capo Mario Monti) a un
governo di larghe intese (con Enrico Letta come Presidente del consiglio).
Inoltre, tutti i fattori vengono analizzati anche di fronte al periodo di crisi
economica e finanziaria internazionale, che hanno determinato le decisioni in
campo economico-politico. Il rapporto 2013 contiene anche un saggio sugli
interventi infrastrutturali e un capitolo sulle politiche fiscali attuate e
ancora da attuare in campo energetico.
ZANARDI Alberto (curatore),
La finanza pubblica italiana: rapporto 2013.
Bologna: Il mulino, 2013.
La finanza pubblica italiana: rapporto 2013.
Bologna: Il mulino, 2013.
Gli argomenti del libro:
I conti pubblici; Il sistema tributario in un anno di transizione; Dopo la riforma previdenziale; Sostegno del reddito e lotta alle povertà; Sanità pubblica; La finanza locale; Deroghe e periodi transitori nei servizi pubblici; Le infrastrutture; Tassazione ambientale e crescita sostenibile in Italia.
I conti pubblici; Il sistema tributario in un anno di transizione; Dopo la riforma previdenziale; Sostegno del reddito e lotta alle povertà; Sanità pubblica; La finanza locale; Deroghe e periodi transitori nei servizi pubblici; Le infrastrutture; Tassazione ambientale e crescita sostenibile in Italia.
In biblioteca
alla collocazione: L 336.45 FIN
alla collocazione: L 336.45 FIN